Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto. Anno IV

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2011-01-01
- Autori:
-
Antonio Uricchio
(Director) - ISBN:
- 886611099X
Indice
- Introduzione
- Cenni sul convento di San Francesco nell'isola di Taranto
- Gianni Garofalo: maestro, studioso, compagno e amico
- Realtà reddituale e regime fiscale del contenzioso previdenziale
- La posiciòn excepcional del Monte Athos ante el derecho comunitario europeo
- Sul pubblico ministero nel processo civile
- Da cives a subiecti
- Scienza e insegnamento in ambito EU. Valori, diritti e funzioni tra istituzioni e mercato
- Appunti sulla mediazione penale
- Comunicazione e persuasione nella Chiesa: problemi educativi
- La sostenibilità della sicurezza sociale
- Casa familiare in comodato tra recesso ad nutum e rilevanza dell'interesse protetto
- La formazione professionale come antidoto contro la precarietà
- Alcune considerazioni sul ricorso al procedimento analogico nel diritto internazionale contemporaneo
- L'overruling in materia processuale ed i suoi effetti sui procedimenti pendenti
- Diritto positivo e giustizia universale: aspetti concettuali del nomos greco
- Due foto di Moro e il Miserere. Frammenti estetici sul diritto e sul terrore
- Social security legislation in Albania
- La tutela cautelare nel processo amministrativo e nel processo civile
- Profili penali della responsabilità dei membri del Consiglio di amministrazione non delegati
- La nullità del matrimonio va negata se l'altro coniuge ignorava la riserva mentale
- Osservazioni sulla responsabilità penale in relazione all'ordine impartito ad un subordinato
- Un giudicato longobardo del 970 in Terra d'Otranto
- Il Liber Belial: un'opera europea tra diritto e teologia. Prime note su una ricerca in corso
- Linee evolutive del regime fiscale nel sistema della previdenza complementare
- La Previdenza Complementare Pubblica: il ruolo e la funzione della Corte dei Conti
- Sulla legittimità degli interventi sostitutivi dell'amministratore di sostegno negli atti personalissimi del beneficiario
- Potere globale, saturazione segnica e scrittura letteraria. Nello specchio di Borges
- Tutela del diritto delle persone omosessuali e transessuali a formare una famiglia. La visione dell'ordinamento albanese nella prospettiva dell'adesione all'UE
- Riflessioni in tema di licenza di marchio
- Libertà religiosa e diritti civili dello straniero: dalla condizione di reciprocità al policentrismo normativo
- L'elusione come categoria autonoma del diritto tributario
- L'emendabilità della dichiarazione di successione
- Oltre i codici: l'equità e la buona fede oggettiva
- Il diritto all'osservanza della festività religiosa nell'ordinamento giuridico italiano
- Violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro e responsabilità penale
- Lo statuto processuale penale del mediatore
- Contrasto alla pirateria marittima e personale armato a bordo di navi mercantili: osservazioni a margine di recenti misure italiane
- La mediazione obbligatoria e delegata: riflessi sul processo civile
- La legislazione del 2009 in materia di lavoro pubblico: la contrattazione collettiva dimidiata
- Fra 'diritti sociali' e 'diritto sociale': il diritto del lavoro dopo la costituzione
- Il problema della rappresentatività nel mondo arabo - islamico. Uomo e collettività nei diritti islamici
- La kafalah di diritto islamico: un caso difficile per i nostri giudici
- Barocco giuridico. Dall'osservatore allo spettatore
- Il diritto tra filosofia della società e neuroscienze
- Il ricorso introduttivo nel processo del lavoro
- Brevi note sulla recente giurisprudenza jonica in tema di contratti di intermediazione finanziaria
- Democrazia oggi. Divisione dei poteri? Essenzialità del controllo del potere
- Le matrici romanistiche di arbitrato, mediazione e conciliazione
- L'evoluzione internazionale della giustizia penale minorile e il processo penale italiano a carico di imputati minorenni: riflessioni a vent'anni dalla ratifica della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo
- Principi del giusto processo e applicabilità della legge Pinto nei giudizi tributari
- Il fascismo e la previdenza sociale
- Riflessioni (comparative) sui fattori di rischio nella circolazione dei distressed debts
- Il mobbing come esercizio abnorme del potere di comando
- Azione: teoria dell'azione
- Cotta on the ubiquity of the legal
- Osservatorio: tra Diritto Romano e Diritto attuale. L'utilità della comparazione e l'appello al diritto romano: dai giudici italiani alle Corti europee
- Hanno collaborato a questo numero