Il principio supremo di laicità dello Stato nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana

AutorePaolo Stefanì
Pagine479-496
PAOLO STEFANÌ
IL PRINCIPIO SUPREMO DI LAICITÀ
DELLO STATO NELLA GIURISPRUDENZA
DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA*
S: 1. Introduzione. – 2. Riflessioni sull’idea/valore di laicità. – 3. La sen-
tenza 203/89 della Corte costituzionale: luci ed ombre del principio supremo di
laicità dello Stato italiano. – 4. Laicità positiva ed insegnamento della religione
cattolica nella scuola pubblica. – 5. Lo “stato di non obbligo”. – 6. Laicità dello
Stato e matrimonio concordatario nella giurisprudenza costituzionale. – 7. La
giurisprudenza sulla laicità alla verifica della legislazione “unilaterale” dello
Stato. – 8. Conclusioni.
1. Il 12 aprile del 1989, sono passati ormai venti anni, la Corte Costituzio-
nale italiana, in una sentenza avente ad oggetto la legittimità costituzionale
di alcune norme della legge n. 121 del 1985 – la legge che ha dato esecuzio-
ne in Italia all’Accordo tra Stato italiano e Chiesa cattolica concluso a Villa
Madama nel 1984 – , che disciplinano l’insegnamento religioso cattolico
nella scuola pubblica, ha affermato l’esistenza, nel sistema giuridico costitu-
zionale italiano, del principio supremo di laicità dello Stato1.
* Il presente contributo costituisce il testo della relazione, con l’aggiunta di note, tenuta il 24
aprile 2009 presso l’Università Cattolica di Lublino “Giovanni Paolo II”, nel corso del II° Conve-
gno internazionale organizzato dalla Cattedra di Diritto Costituzionale sul tema: “I fondamenti
della regolazione delle relazioni Stato – Chiesa nella Repubblica di Polonia e nella Repubblica
Italiana”, destinato alla pubblicazione degli atti.
1 La sentenza dell’aprile del 1989 ha aperto un dibattito vivace in Italia sulla laicità. È impossi-
bile dar conto di tutta la produzione scientifica sull’argomento. In questa sede si farà riferimento ad
alcune opere, che testimoniano la centralità che il tema della laicità ha oggi assunto nel panorama
scientifico italiano, non soltanto giuridico, a testimonianza del carattere interdisciplinare della tema-
tica in oggetto: L. G, A. N e L. M, Politica senza religione? Laicità dello Stato, ap-
partenenze religiose e ordinamento giuridico, in Annuario DireCom, 2008, 315; V. B e N.
F, Separatismo e laicità. Testo e materiali per un confronto tra Stati Uniti e Italia in tema di
rapporti Stato/Chiese, Torino, 2008, 132; P. D, Laicità: la ricerca dell’universale nelle diffe-
renze, Bologna, 2008, 414; B. R, Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti alla
legge, Milano, 2008, 449; A. S, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale.
Sulle radici “religiose” dello Stato “laico”, Torino, 2008, 267; G. Z, Contro l’etica
480 Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto — Anno II
Dall’aprile del 1989 ad oggi varie sono state le decisioni del “giudice
delle leggi” che si sono fondate sul parametro di costituzionalità rappresen-
tato dal principio supremo di laicità dello Stato2. Queste hanno riguardato
diversi ambiti normativi dell’ordinamento giuridico italiano, sia di tipo bila-
terale sia di tipo unilaterale: l’insegnamento della religione cattolica; la riser-
va di giurisdizione ecclesiastica sulle nullità dei matrimoni concordatari; la
disciplina giuridica del giuramento; il problema della qualificazione giuridi-
ca delle confessioni religiose; l’esposizione del crocifisso nei locali della
scuola pubblica; la tutela penale dei culti; la disciplina tributaria3; la disci-
plina giuridica dell’edilizia di culto.
Scopo principale del presente contributo è quello di analizzare, attraverso
l’esame delle pronunce del giudice costituzionale, la ricostruzione delle di-
mensioni giuridiche del principio di laicità nell’ordinamento costituzionale
italiano.
2. Prima di passare in rassegna le più significative pronunce del giudice
costituzionale italiano sull’argomento della laicità, per cercare di porre in evi-
denza luci ed ombre della articolazione normativa del principio supremo di
laicità nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana, crediamo sia
opportuno spendere alcune preliminari annotazioni sulla “questione della lai-
cità” e dei suoi risvolti sul piano giuridico. La laicità è senza ombra di dubbio
un principio che concerne la storia del progresso della scienza giuridica occi-
dentale e segnatamente della scienza giuridica europea4. L’origine storica
della laicità è certamente rinvenibile in quel processo di graduale affrancazio-
ne della scienza giuridica e della scienza politica da un riferimento a categorie
della verità, Roma–Bari, 2008, 165; P. B, Il diritto di essere se stessi. Discorrendo dell’idea
di laicità, Torino, 2007, 247; C. C, Le sfide della laicità, Cinisello Balsamo, 2007, 195; F. F
e S. T B, Dalla laicitè di Parigi alla nominatio Dei di Berlino, passando per Roma,
Milano, 2007, 181; M. C. F, Diritto ecclesiastico. Elementi. Principi non scritti. Principi
scritti, Regole, Torino, 2007, 174; S. P, Laicità. Un percorso di riflessione, Torino, 2007, 137;
A. B, Laicità. Una geografia delle nostre radici [cur.], Torino, 2006, 257; R. D V, F.
B e L. N, Democrazia, laicità e società multi religiosa [cur.], Milano, 2005, 392; G. P-
, Le ragioni dei laici [cur.], Roma–Bari, 2005, 188; G. D T, Europa. Quale laicità?,
Cinisello Balsamo, 2003, 134; A. F, Libertà scolastiche e laicità dello Stato in Italia e Fran-
cia, Torino, 2002, 465; M. V, La laicità dell’Unione Europea. Diritti, marcato, religione,
Torino, 2001, 257; S. D, Sulla laicità nella Costituzione, Milano, 1999, 207; P. C,
Interpretazioni della laicità. Esperienza francese ed esperienza italiana a confronto, Roma, 1998,
443; M. T, Il principio di laicità nello Stato democratico [cur.], Soveria Mannelli, 1996, 355;
G. D T, Ripensare la laicità. Il problema della laicità nell’esperienza giuridica contempo-
ranea [cur.], Torino, 1993, 191.
2 Cfr. F. O, Il principio di laicità, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, [cur. R.
B], Roma–Napoli, 2006, 277 ss.; C. M, Prospettive del principio di laicità dello
Stato, in Quad. dir. pol. eccl., 2001, 2, 331 ss.
3 Per l’esame dell’argomento che non sarà trattato nella relazione, cfr. P. P, L’elabora-
zione giurisprudenziale della Corte costituzionale in materia ecclesiastica – tributaria, in Diritto
ecclesiastico e Corte costituzionale [cur. R. B] cit., 295 ss.
4 Sul rapporto tra scienza giuridica e fenomeno religioso nel panorama del diritto europeo, cfr.
F. E. A, Il fenomeno religioso nei paesi dell’Unione europea, Urbino, 2002, 166.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT