Rivista penale

- Editore:
- Casa Editrice La Tribuna
- Data di pubblicazione:
- 2008-10-01
- ISBN:
- 0035-7022
Descrizione:
La rivista si rivolge ai professionisti (avvocati e magistrati) che sono chiamati per motivi di lavoro a confrontarsi con la disciplina in oggetto, ed agli studenti che vogliano approfondire tematiche importanti nell'ambito penale, nella prospettiva di dover sostenere pubblici concorsi ed esami. La Rivista penale si è rinnovata sia nella veste che nel contenuto, al fine di rendersi sempre più indispensabile, utile e d adeguata alle moderne necessità quotidiane degli operatori e degli studiosi del diritto e della procedura penale. La rivista pubblica, tra l'altro, tutte le massime ufficiali della Corte di Cassazione, oltre a riportare per esteso una selezionata rassegna di giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito.
Numero di Rivista
Documenti più recenti
- Corte Costituzionale 8 marzo 2019, n. 40 (ud. 23 gennaio 2019)
- Corte Costituzionale 14 dicembre 2018, n. 236 (ud. 7 novembre 2018)
- Corte di Cassazione Penale sez. I, 21 febbraio 2019, n. 7992 (ud. 8 novembre 2018)
- Corte di Cassazione Penale sez. VI, 21 febbraio 2019, n. 7975 (ud. 29 gennaio 2019)
- Corte di Cassazione Penale sez. V, 21 febbraio 2019, n. 7917 (C.C. 3 dicembre 2018)
- Corte di Cassazione Penale sez. V, 21 febbraio 2019, n. 7899 (ud. 14 gennaio 2019)
- Corte di Cassazione Penale sez. V, 21 febbraio 2019, n. 7888 (ud. 3 dicembre 2018)
- Corte di Cassazione Penale sez. VI, 20 febbraio 2019, n. 7847 (ud. 14 febbraio 2019)
- Corte di Cassazione Penale sez. V, 20 febbraio 2019, n. 7802 (ud. 29 novembre 2018)
- Corte di Cassazione Penale sez. V, 20 febbraio 2019, n. 7798 (ud. 27 novembre 2018)
Documenti in primo piano
- Il condizionamento psichico: dal plagio alla circonvenzione d'incapace attraverso nuove proposte di tipizzazione
- Gli stati emotivi o passionali e i disturbi della personalità come cause di esclusione della capacità di intendere e di volere
- La responsabilità penale del (falso) psicoterapeuta, tra antiche questioni dogmatiche e nuovi scenari giurisprudenziali
- La tentata valorizzazione costituzionale delle misure di sicurezza personali, tra ambigue svolte legislative e lo spettro della pericolosità sociale
- Maltrattamenti familiari denunziati dal coniuge responsabile del fallimento del vincolo matrimoniale
- La confisca allargata come paradigma della politica criminale del recupero dei beni: la sua complessa disciplina in Spagna
- Il punto sulla messa alla prova: problemi attuali e prospettive
- Corte di cassazione penale sez. VI, 12 gennaio 2015, n. 896 (ud. 1 luglio 2014)
- Legislazione e documentazione
- Stato di ubriachezza e invalidità del consenso al rapporto sessuale: tutto bene così?