La “Testa di Medusa” Storia e attualità degli usi civici

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2012-08-05
- Autori:
- Francesco Mastroberti
- ISBN:
- 978-88-6611-135-1
Descrizione:
Il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” (DJSGE) è il primo dipartimento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall’aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell’area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo. La collana del DJSGE che prende avvio con questo primo volume raccoglie studi e ricerche non solo di docenti e ricercatori del Dipartimento ma anche lavori di studiosi italiani e stranieri che abbiano condotto ricerche sulle tematiche dipartimentali. Per la sua complessità il tema degli usi civici e delle proprietà collettive coinvolge storici del diritto, giuristi “positivi” ed economisti e investe direttamente il territorio e le istituzioni. Esso dunque rappresenta, anche alla luce della nuova dimensione ambientale che gli usi civici stanno assumendo, un campo di ricerca che si inserisce perfettamente nel quadro delle attività dipartimentali. Alcuni docenti del DJSGE hanno partecipato, il 5 ottobre 2009, al Convegno La testa di Medusa. Storia e attualità degli usi civici – svoltosi al palazzo Ducale di Martina Franca – i cui atti si pubblicano in questo volume. Le Proprietà collettive è stato, peraltro, il tema della lezione inaugurale del Dipartimento tenuta dal Prof. Paolo Grossi il 19 marzo 2010 al Palazzo di Città di Taranto alla presenza delle maggiori autorità civili, militari ed accademiche della regione Puglia.
Relazioni
- Beni e diritti di vicini nel diritto spagnolo
- La «Testa di Medusa»: il problema degli usi civici tra storia e attualità
- La liquidazione degli usi civici e il controllo sui vincoli alla circolazione
- Servitù collettive e teoria del consolidamento dell'imposta fondiaria
- Attualità e validità degli usi civici: il ruolo della Corte dei Conti
- I comuni e l'eversione della feudalità. La quotizzazione dei demani nel regno di Napoli in età napoleonica