Informatica, Diritto, Ambiente. Tecnologie dell'informazione e diritto all'ambiente

- Editore:
- ITTIG
- Data di pubblicazione:
- 1997-01-01
- Autori:
-
Elio Fameli
(Primo Ricercatore)
Antonio Cammelli
(Primo Ricercatore) - ISBN:
- 8881146134
Descrizione:
L'informazione ambientale attualmente può considerarsi uno dei problemi centrali delle società tecnologicamente progredite, sia per il carattere d'urgenza e, sovente, di drammaticità che la tutela dell'ambiente riveste, sia per la crescente consapevolezza avvertita dai cittadini in ordine allo svolgimento d'un ruolo d'effettiva partecipazione decisionale.
La tutela ambientale non è più soltanto una questione nazionale: essa esige ormai che si assuma una visione che potremmo definire "planetaria" dei problemi. In tale contesto sono chiamati in causa particolarmente gli operatori del diritto, sollecitati a sperimentare nuove tecnologie documentarie che, partendo dal "diritto dell'ambiente", siano orientate al "diritto all'ambiente". Questo itinerario dovrà risultare funzionale al pieno riconoscimento, per il cittadino e per la comunità d'appartenenza, d'un diritto fondamentale sempre più frequentemente richiamato negli ordinamenti positivi moderni, ma quasi mai adeguatamente esercitato.
Partendo da un inquadramento teorico generale del tema, considerato nei suoi molteplici aspetti e a livelli diversi, il volume - che contiene anche scritti di specialisti della materia, quali Luciano Butti, Giovanni Cordini, Sergio Marchisio, Pietro Romano Orlando e Gustavo Vignocchi - mira non solo a evidenziare la dimensione sovranazionale e internazionale del diritto all'ambiente, ma soprattutto a segnalare l'importanza e il ruolo che, per la sua realizzazione, possono - e devono - svolgere le tecnologie informatiche e telematiche.
La tutela ambientale non è più soltanto una questione nazionale: essa esige ormai che si assuma una visione che potremmo definire "planetaria" dei problemi. In tale contesto sono chiamati in causa particolarmente gli operatori del diritto, sollecitati a sperimentare nuove tecnologie documentarie che, partendo dal "diritto dell'ambiente", siano orientate al "diritto all'ambiente". Questo itinerario dovrà risultare funzionale al pieno riconoscimento, per il cittadino e per la comunità d'appartenenza, d'un diritto fondamentale sempre più frequentemente richiamato negli ordinamenti positivi moderni, ma quasi mai adeguatamente esercitato.
Partendo da un inquadramento teorico generale del tema, considerato nei suoi molteplici aspetti e a livelli diversi, il volume - che contiene anche scritti di specialisti della materia, quali Luciano Butti, Giovanni Cordini, Sergio Marchisio, Pietro Romano Orlando e Gustavo Vignocchi - mira non solo a evidenziare la dimensione sovranazionale e internazionale del diritto all'ambiente, ma soprattutto a segnalare l'importanza e il ruolo che, per la sua realizzazione, possono - e devono - svolgere le tecnologie informatiche e telematiche.
Informatica, diritto, ambiente. Problemi guiridici e strumenti informatici
L'informazione ambientale. Profili nazionali, comunitari e internazionali
- Informazione ambientale e riservatezza industriale verso l'attuazione delle regole europee sul controllo integrato degli inquinamenti (Direttiva IPPC n. 96/61/CE) e sull ecogestione (Regolamento n. 1836-93 EMAS)
- L'informazione ambientale nel diritto internazionale dello sviluppo sostenibile
- Aspetti comunitari e intemazionali della problematica ambientale
Tecnologie informatiche e informazione guiridico-ambientale
Dimensioni e prospettive della questione ambientale
- Diritto ambientale latino-americano ed europeo. Problemi di cooperazione economico-politica e integrazione giuridica
- Diritto all ambiente e diritto al futuro. Dimensioni della questione ambientale e nuovi strumenti per l'informazione
- Diritto all ambiente e diritto al futuro. Verso un ordinamento giuridico mondiale