Il sistema informativo di marketing

AutoreAmedeo Maizza
Occupazione dell'autoreProfessore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Pagine171-212
CAPITOLO 5
IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING
Sommario: 1. L’informazione in azienda – 2. L’impostazione di una ricerca di mer-
cato – 3. I dati secondari – 4. Le ricerche mirate – 5. Il questionario – 6. Il cam-
pionamento – 7. Il Web e la ricerca di informazioni – 8. Conoscenza e segmen-
tazione della domanda.
1. L’informazione in azienda
Tutte le decisioni, in particolare quelle strategiche connesse con lo
sviluppo dell’impresa, necessitano di informazioni utili ad analizzare
le opportunità offerte dal mercato; grazie ad esse è possibile, tra l’al-
tro, identificare la domanda in cui riuscire ad operare con buona pro-
babilità di successo attraverso l’offerta di prodotti compatibili con le
esigenze dei consumatori1 (quindi: poco diffusi, migliori rispetto alla
concorrenza, nuovi). Per raggiungere tale obiettivo, è necessario svi-
luppare un idoneo sistema informativo, ovvero un insieme di attività
e di strumenti tecnici per la ricerca di informazioni, finalizzato ad un
preciso scopo di conoscenza2.
Le informazioni – in azienda, spesso, rivenienti da ricerche di
mercato – consentono anche la riduzione dell’incertezza e, quindi,
il miglior impiego di risorse. Ad esempio, offrire un buon servizio
alla clientela può significare, in assenza di informazioni, disporre di
una giacenza di scorte di prodotto più elevata di quella effettivamen-
te necessaria, generando un investimento superfluo di risorse che, al
contrario, potrebbero trovare più idonea collocazione. L’informazione
1 Kotler P., Il marketing secondo Kotler, cit., p. 47.
2 Maizza P., Logica economica dei sistemi di informatica aziendale, ed. Editrice Salentina, 1974, p. 12.
172 Management d’impresa e strategie competitive
sul trend della domanda e sull’andamento generale dei consumi, può,
invece, fornire un utile strumento per programmare una giacenza cor-
retta per affrontare le richieste senza subire rotture di stock, quindi,
mancate vendite ma, allo stesso tempo, non superiore a determina-
te quantità che altrimenti provocherebbero le predette condizioni di
sovrastock. È facilmente comprensibile, dunque, come un’esatta pre-
visione, basata su un’efficace attività informativa, consenta cospicue
economie ed una giusta efficienza del sistema aziendale.
Le ricerche di mercato raramente sono effettuate da un servizio in-
terno all’impresa a causa dell’elevato costo fisso che detta struttura
richiede e per la necessità di una forte specializzazione. Esse costitui-
scono una parte dell’intero complesso del sistema informativo, pertan-
to, risultano avere peculiarità proprie che le contraddistinguono dalla
restante attività informativa che ha valenza più ampia.
Il sistema informativo deve abbracciare tutti i processi, per via della
trasversale importanza che l’informazione ha nella conduzione del-
le imprese e, quindi, per il suo ruolo basilare nell’assunzione delle
decisioni che quotidianamente si manifestano. Considerate le diverse
finalità ed esigenze conoscitive, è possibile individuare, nell’unitario
sistema informativo, differenti sottosistemi3 tra cui riveste un ruolo
importante quello di marketing. Tale sistema tratta, in modo coordina-
to e strutturato, le indicazioni inerenti l’ambito applicativo e specifico
delle analisi del mercato, al fine di prevedere l’evoluzione dello stesso
e, quindi, indirizzare conseguentemente la gestione aziendale.
2. L’impostazione di una ricerca di mercato
Il processo di ricerca di marketing prevede delle fasi che, muovendo
dall’individuazione dell’esigenza conoscitiva, si sviluppano attraverso
la definizione dei metodi e delle fonti informative, la raccolta dei dati
e la loro analisi. Schematicamente, il processo di progettazione ed at-
tuazione di una ricerca di mercato prevede le seguenti fasi:
1) Definizione dei problemi conoscitivi da risolvere;
2) Controllo preliminare delle informazioni in possesso (valutazione
dell’opportunità di fare la ricerca);
3 La classificazione del sistema informativo in sottosistemi, divisi a seconda dei processi di
comunicazione e degli obiettivi da perseguire, è ampiamente condivisa dalla letteratura in materia:
March J., Simon H.A., Teoria dell’organizzazione, ed. Etas, 1995, p. 202 e segg.; Rugiadini A., I
sistemi informativi d’impresa, ed. Giuffrè, 1970, p.115 e segg.; Stanton W., Varaldo R., Marketing,
ed. Il Mulino, 1986, p. 516 e segg.
Cap. 5 – Il sistema informativo di marketing 173
3) Predisposizione del proge tto di ricerca con indicazione di: obiettivi,
ambito, tecniche, tempi e costi;
4) Esecuzione: raccolta ed elaborazione dati;
5) Analisi e interpretazione dei risultati.
Preliminarmente, occorre, dunque, definire il problema, ovvero gli
obiettivi informativi che si intendono raggiungere, i quali devono esse-
re coerenti con le risorse disponibili e complementari con il resto delle
informazioni già raccolte. Successivamente, si dovranno individuare
le fonti verso le quali indirizzarsi e le tecniche di analisi le quali, ov-
viamente, dipendono dalla disponibilità di risorse e dal tempo dispo-
nibile. Nella fase di ricerca il Web riveste un’importanza notevole per
via della possibilità di effettuare indagini veloci e con costi contenuti.
Vi è però da considerare che possono sorgere difficoltà nella fase inter-
pretativa poiché, per via della varietà dei metodi impiegabili sul Web,
occorre adottare criteri di rielaborazione che possano omogeneizzare
la varietà potenzialmente presente. Le difficoltà derivano anche dal-
la dimensione (in termini di ampiezza e profondità) che il campione
statistico dovrà avere per assumere un’adeguata valenza rappresenta-
tiva. Per tali difficoltà, le indagini off line rivestono un ruolo rilevante
allorquando la ricerca riguarda fenomeni che interessano un’ampia e
variegata popolazione di riferimento.
Uno degli obiettivi conoscitivi che con maggiore frequenza si pre-
senta nelle ricerche di marketing può riconoscersi nell’analisi del con-
sumatore. Tale attività consente all’impresa di giungere ad una co-
noscenza, più o meno approfondita, dei diversi gruppi di clienti che
compongono il mercato. Le informazioni da acquisire dovrebbero
riguardare soprattutto: i probabili quantitativi di vendita, i bisogni re-
ali e potenziali, le motivazioni, le caratteristiche socio-economiche, le
aspettative.
Molto spesso le imprese che hanno disponibilità finanziarie ade-
guate commissionano ricerche specifiche per ottenere risultati mirati
alla soluzione di determinate problematiche che possono interessare
il prodotto, la pubblicità, la forza commerciale. Si otterranno, in tal
caso, i cosiddetti “dati primari” rivenienti da ricerche quantitative e/o
motivazionali.
La ricerca quantitativa si prefigge l’obiettivo di conoscere deter-
minati aspetti misurabili in maniera abbastanza oggettiva, come ad
esempio: il numero dei consumatori di un determinato prodotto, i pun-
ti vendita che lo distribuiscono, la spesa media giornaliera, il reddi-
to pro-capite, la presenza di concorrenti. I dati così ottenuti possono

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT