L'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo

AutoreA. Oriolo
Pagine177-197
177
A O*
L’esecuzione delle sentenze
della Corte europea dei diritti dell’uomo
S: 1. Premessa. – 2. Natura e portata dell’obbligo di esecuzione delle sentenze della Corte.
– 3. Contenuto dell’obbligo di esecuzione e misure di attuazione delle sentenze. – 4. Segue: equa
soddisfazione. – 5. Segue: misure individuali. – 6. Segue: misure generali. – 7. Controllo sull’ese-
cuzione e meccanismi sanzionatori. – 8. Conclusioni.
1. L’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo rappresenta
una parte fondamentale del sistema creato dal Consiglio d’Europa per assicurare la tute-
la dei diritti umani, la preminenza del diritto e della democrazia e la stabilità democra-
tica. Una inadeguata attuazione delle sentenze può quindi sollevare problematiche tali
da minacciare i risultati ottenuti nel corso dei cinquant’anni in cui la Convenzione eu-
ropea dei diritti dell’uomo è stata applicata1. Dall’ef‌f‌icacia del procedimento di esecuzio-
ne dipendono inoltre l’autorità della stessa Corte e la credibilità dell’intero sistema:
l’attuazione rapida ed adeguata delle sentenze incide sensibilmente sull’af‌f‌lusso di nuovi
casi riducendo conseguentemente il numero dei ricorsi ripetitivi2.
* Ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Salerno.
1 Si veda la Risoluzione 1226/2000 adottata dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa il 28
settembre 2000, par. 5: «e Assembly is concerned that the execution of some judgments is causing consi-
derable problems that threaten to undermine what has been achieved over the f‌ifty years during which the
Convention has operated. Some judgments of the Court have still not been executed several years later».
Dopo l’adozione della risoluzione 1226 l’Assemblea si è regolarmente occupata dell’esecuzione delle
sentenze della Corte. Ad oggi sono stati pubblicati ben 5 rapporti sul tema (v. ad esempio i Rapporti 8808
del 12 luglio 2000, 9307 del 21 dicembre 2001, 9357 del 5 settembre 2002, 10192 del 1 giugno 2004 e
10351 del 21 ottobre 2004) e numerose risoluzioni e raccomandazioni (v. ad esempio la Raccomandazione
1477 (2000), del 28 settembre 2000; la Risoluzione 1268 (2002) e la Raccomandazione 1546 (2002) del
22 gennaio 2002; la Risoluzione 1297 (2002) e la Raccomandazione 1576 (2002) del 23 settembre 2002;
la Risoluzione 1381 (2004) del 22 giugno 2004, la Risoluzione 1411 (2004) e la Raccomandazione 1685
(2004) del 23 novembre 2004). Sui 50 anni di esperienza della Convenzione, v. in dottrina C. Z, K.
V (a cura di), La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo: 50 anni d’esperienza. Gli attori e i protago-
nisti della Convenzione: il passato, l’avvenire, Torino, 2002. V. anche J. M, Human Rights and Demo-
cratic Values in the Strasbourg System, in K. K (ed.), Human Rights and Democracy for the 21st Century,
Athens, 2000, p. 37 ss.; M. D S, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Procedure e contenuti,
3a ed., Napoli, 2001.
2 Si veda il Rapporto esplicativo del nuovo Protocollo 14 alla Convenzione europea dei diritti dell’uo-
mo, infra nota 85, par. 16.
178
Quaderni 2006 — Cooperazione giudiziaria ed ef‌f‌icacia delle sentenze: problematiche di diritto internazionale ed europeo
La responsabilità dei problemi legati alla inef‌f‌icacia del sistema di enforcement delle
sentenze incombe essenzialmente sugli Stati ed è riconducibile a ragioni di diversa natu-
ra: motivazioni politiche, ampiezza e portata delle riforme indispensabili, ragioni prati-
che relative alle procedure legislative interne, considerazioni economiche, motivi legati
all’opinione pubblica, ragioni connesse alla possibile interferenza con obblighi derivanti
da altre istituzioni3. Anche la Corte ha tuttavia la sua parte di responsabilità nella mi-
sura in cui le sue sentenze non sono sempre suf‌f‌icientemente esplicite. A ciò si aggiunga
che il Comitato dei Ministri, nell’esercizio della sua funzione di controllo sulla esecuzio-
ne, non ha sempre esercitato sugli Stati una pressione suf‌f‌iciente.
Sebbene la rilevanza della attuazione delle pronunce della Corte non sia stata trascu-
rata in dottrina4, il sistema di enforcement delle sentenze di Strasburgo costituisce un
tema di particolare attualità – sia sul piano internazionale, che sul piano comunitario ed
interno – tale da giustif‌icare il rinnovato interesse della produzione scientif‌ica in tale
settore5.
3 V. il Parere 209 (18 dicembre 2002) della Commissione di Venezia sull’esecuzione delle sentenze
della Corte europea dei diritti umani, par. 2 (reperibile all’indirizzo www.venice.coe.int).
4 A. G, La mise en oeuvre au niveau national des arrêts et des decisions internationaux, in Re-
cueil des Cours, 1979, IV, p. 258 ss.; G. R, e European Convention on Human Rights and States Parties:
e Legal Ef‌fect of the Judgments of the European Court of Human Rights on the Internal Law Before Domestic
Court of the Contracting States, in I M (ed.), Protection of Human Rights in Europe, Heidelberg, 1982, p.
213 ss.; G. V D M, Considerations on the European Court of Human Rights Method of Interpreta-
tion, the Authority of Its Judgments and eir Execution, in Council of Europe, e European Court of Human
Rights, Strasbourg, 1983, p. 19 ss.; A. S, I rapporti della Corte europea dei diritti dell’uomo con le altre
giurisdizioni internazionali, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1990, p. 548 ss.; R. R, e En-
forcement System Set Up under the European Convention on Human Rights, in M. B (ed.), Compli-
ance with Judgments of International Courts, e Hague, 1996, p. 49 ss.; B. C, F. F, En-
forcing International Human Rights in Domestic Courts, e Hague - Boston - London, 1997; P. P, Il
caso Papamichalopoulos dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo: restitutio in integr um ed equa sod-
disfazione, in Rivista di diritto internazionale, 1997, p. 167 ss.; J. M. S, Enforcing Judgments of the Euro-
pean Court of Human Rights: e Conduit eory, in New York International Law Review, 1997, p. 101 ss.;
R. P M, La riparazione per violazione dei diritti umani nel diritto internazionale e nella Con-
venzione europea, in La Comunità internazionale, 1998, p. 222 ss.; Y. K, Supervision of the Execution of
the Judgments of the European Court of Human Rights, in Netherlands International Law Review, 1998, p. 65
ss.; R. M D, Supervision of the Execution of the Judgments of the European Court of Human Rights, in
Mélanges en l’Honneur de Nicolas Valticos, Droit et Justice, Paris, 1999, p. 418 ss.; B. C, Può il sistema
di controllo instaurato dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo essere reso più ef‌f‌icace?, in Divenire sociale
e adeguamento del diritto. Studi in onore di Francesco Capotorti, Milano, 1999, I, p. 111 ss.; I., Ref‌lections on
State Responsibility for the Breach of Positive Obligations, e Case of the European Court of Human Rights, in
Italian Yearbook of International Law, 2001, p. 3 ss.; G. R, M. P, D. P, La Nuova
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Milano, 1999; P. H. I, L’esecuzione delle sentenze della Corte euro-
pea dei diritti dell’uomo e delle decisioni del Comitato dei Ministri, in Documenti Giustizia, 2000, p. 203 ss.;
A. S, Obblighi di riparazione e revisione dei processi nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in
Rivista di diritto internazionale, 2002, p. 618 ss.; La Corte Europea dei Diritti Umani e l’esecuzione delle sue
sentenze, in La Comunità internazionale, Quaderno n. 7, Napoli, 2003; E. L-A, L’exécu-
tion des arrêts de la Cour européenne des droit de l’homme, in Council of Europe Publication, Human Rights
Files n. 19, 2003 (reperibile all’indirizzo www.coe.int).
5 In particolare, per una ampia ed accurata analisi della giurisprudenza della Corte in materia di en-
forcement delle sentenze, v. P. P, L’obbligo di conformarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti
dell’uomo, Milano, 2004. V. anche tra i contributi più recenti R. P M, Esaurimento dei ricor-

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT