Cooperazione giudiziaria ed efficacia delle sentenze: problematiche di diritto internazionale ed europeo

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2007-01-01
- Autori:
- Gabriella Carella
- ISBN:
- 8884226066
La cooperazione giuridica europea in materia civile e penale
- Linee generali della disciplina in materia di cooperazione giudiziaria tra Stati membri
- La disciplina comunitaria delle procedure di insolvenza
- Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (regolamento (CE) n. 2201/2003)
- Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati
- Le notificazioni internazionali nel regolamento (CE) n. 1348/2000 e lo Spazio giudiziario europeo
- La disciplina comunitaria dell'assunzione delle prove all'estero in materia civile: il regolamento (CE) n. 1206/2001
- Il regolamento (CE) n. 44/2001 e il foro dell'illecito civile
- Le competenze della Corte di giustizia delle Comunità europee in materia di cooperazione giudiziaria
- Il mandato d'arresto europeo: disciplina europea e legge di attuazione italiana a confronto
- La cooperazione tra gli Stati membri dell'Unione europea per l'individuazione, il reperimento e la confisca degli strumenti e dei proventi di reato
L’efficacia delle sentenze di organi giudiziari internazionali, comunitari e stranieri
- L'esecuzione e l'applicazione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia tra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
- Il sistema di soluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio e l'esecuzione delle decisioni del Dispute Settlement Body
- L'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo
- Aspetti evolutivi nella disciplina comunitaria dell'esecuzione delle sentenze straniere: i regolamenti (CE) n. 44/2001 e n. 805/2004
- L'efficacia delle decisioni straniere nel regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza
- L'esecuzione delle decisioni in materia familiare secondo il regolamento (CE) n. 2201/2003
- L'attuazione delle sentenze della Corte di giustizia da parte degli enti pubblici territoriali
- Aspetti problematici dell'efficacia dei provvedimenti cautelari del giudice comunitario
- La rilevanza delle sentenze comunitarie per i nuovi Stati membri