Le scritture di funzionamento

AutoreMario Turco
Pagine185-338
CAPITOLO IV
LE SCRITTURE DI FUNZIONAMENTO
di Mario Turco
SOMMARIO: 1. L’acquisizione dei fattori della produzione. – 1.1. Le operazion sui
fattori produttivi a fecondità ripetuta. – 1.2. Le operazioni di realizzazione in-
terna dei fattori produttivi a fecondità ripetuta. – 1.3. Le operazioni sui fattori
produttivi a fecondità semplice. – 1.4. Le operazion di acquisto sui mercati
esteri. – 2. Il fattore lavoro. – 2.1. Il costo del personale dipendente. – 2.2.
L’offerta di stock option al personale dipendente. – 3. Le operazioni di vendi-
ta. – 3.1. La vendita dei prodotti e servizi. – 4. Il regolamento degli acquisti
dei fattori produttivi e delle vendite dei prodotti e servizi. – 4.1. Il pagamento
dei debiti commerciali. – 4.2. La riscossione dei crediti commerciali. – 4.3.
Gli anticipi a forntiroi e dai clienti. – 4.4. L’insolvenza sui crediti e il protesto
cambiario. – 5. La liquidazione periodica dell’imposta sul valore aggiunto. – 6.
I finanziamenti esterni. – 6.1. Le operazioni di finanziamento a medio-lungo
termine. – 6.2. Le operazioni di finanziamento a breve termine. – 7. Le opera-
zioni non ricorrenti.
1. L’acquisizione dei fattori della produzione
I mezzi monetari apportati dal conferente il capitale di rischio,
unitamente a quelli successivamente ottenuti a titolo di prestito (o di
finanziamento), essendo fattori produttivi generici, devono essere ade-
guatamente investiti per strutturare l’impresa e per attivare i processi
produttivi.
Definita la struttura aziendale, in termini di acquisizione di beni
immobili, impianti, macchinari, attrezzature, ecc., l’attivazione del
processo di trasformazione economica si avvia acquistando le utilità
economiche incorporate nelle materie prime, materie accessorie, mer-
ci, prestazioni di servizi o altri beni non durevoli da combinare con gli
altri fattori produttivi onde ottenere i prodotti o servizi.
186 Parte Seconda – Le scritture complesse: la contabilità generale
Ciò significa che dopo la fase di costituzione del capitale, si devono
acquisire tutti i fattori tecnici, materiali, immateriali e del lavoro, ne-
cessari per l’esercizio della gestione operativa dell’azienda1.
Fonti proprie di apporto Fonti di terzi
IMPIEGO MEZZI MONETARI
FATTORI TECNICI DELLA PRODUZIONE
Fattore lavoro Fattori immateriali Fattori materiali
RISORSE
MONETARIE
Giova rammentare che i fattori produttivi mediante i quali l’attività
di produzione può essere svolta sono utilizzati e, quindi, consumati in
maniera più o meno intensa e veloce per l’ottenimento del prodotto
e/o servizio finale. In relazione al diverso grado di utilizzo, è possibile
distinguere i fattori della produzione in due categorie fondamentali2:
fattori produttivi a fecondità semplice (o a rapido rigiro);
fattori produttivi a fecondità ripetuta (o a lento rigiro).
Si ricorda come i mezzi economici aventi natura di fattori produtti-
vi a fecondità semplice (materie prime, sussidiarie, materiali di consu-
mo, servizi operativi, ecc.) abbiano l’attitudine a cedere la loro utilità
in un solo atto produttivo e tendano a non permanere tra i mezzi azien-
dali alla fine del periodo amministrativo; quelli a fecondità ripetuta
(impianti, fabbricati, macchinari, attrezzature, diritti di brevetto, spese
per marchi di fabbrica, ecc.) tendono, invece, ad esaurire la loro utilità
nel corso di un numero più o meno elevato di esercizi. Per i primi si
parla di utilizzo completo ed immediato una volta che sono utilizzati,
per i secondi, invece, di utilizzo parziale e graduale.
L’incidenza nella determinazione del reddito di tali fattori è diver-
sa, in quanto quelli a fecondità semplice gravano attraverso il costo
di utilizzazione (Cu), ossia costo di acquisto (Ca) aumentato delle ri-
1 In questa sede stiamo ipotizzando l’ipotesi di conferimento di sole risorse monetarie. Come si
ricorderà, infatti, l’oggetto del conferimento da parte del soggetto aziendale può essere rappresen-
tato anche da beni in natura, sia in forma disgiunta sia congiunta.
2 ALDO AMADUZZI, L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, II ed., Utet,
Torino, 1963, p. 161 e ss.; P.E. CASSANDRO, Le aziende. Principi di ragioneria, IV ed., Cacucci,
Bari,1965, p. 165 e ss.
Cap. IV – Le scritture di funzionamento 187
manenze attive iniziali (Rai) e diminuito delle rimanenze attive finali
(Raf), mentre quelli a fecondità ripetuta partecipano con le quote di am-
mortamento (Q). La parte non utilizzata, rappresentata dalle rimanenze
attive finali, per i fattori a fecondità semplice, e del costo di acquisto
diminuito della somma delle quote di ammortamento calcolate (Q),
per quelli a fecondità ripetuta, rappresentando utilità non ancora con-
sumata, concorre a rappresentare un componente residuo del capitale.
Sintetizziamo quanto detto nel seguente schema:
L’INCIDENZA DEI FATTORI PRODUTTIVI NELLA DINAMICA DEI VALORI
A FECONDITA’ SEMPLICE A FECONDITA’ RIPETUTA
(Cu) (Q)
UTILITA’ CONSUMATA
NON CONSUMO
(Raf) (Ca Q)
UTILITA’NON
CONSUMATA
ACQUISIZIONE FATTORI
PRODUTTIVI
STRUTTURA DEL REDDITO DI ESERCIZIO
COMPONENTI NEGATIVI COMPONENTI
POSITIVI
- Rim. att. iniz. ………….
- Costi fatt. a fec. semplice ………….
- Ammortamenti - Rim. att. fin.
………...
STRUTTURA DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
MEZZI ECONOMICI
PASSIVITA’
ECONOMICHE
(DI
RETTIFICA)
- Costi fatt. a fec. ripetuta
…..……
- Rim. att. fin. - Fondi ammortamento (Q)
………..
………..
La disponibilità ad utilizzare i fattori produttivi può essere a titolo
definitivo, se viene acquisita la proprietà del fattore, oppure tempora-
nea se deriva da rapporti giuridici diversi dalla proprietà (locazione,
comodato d’uso, prestazioni lavorative, leasing, ecc.).
Indipendentemente dal rapporto giuridico con cui si acquisisce il
diritto all’utilizzo del fattore, l’aspetto economico rimane invariato,
poiché in entrambi i casi la disponibilità del fattore si concretizza nella
possibilità del trasferimento alla combinazione aziendale del flusso
di utilità che esso è in grado di cedere. Segue che l’acquisizione dei
fattori produttivi si concreta anche in acquisizioni di utilità connesse

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT