Profilo storico dell'obligatio naturalis

AutoreRoberto Pesaresi
Pagine107-133
96
97
precludere la configurazione di un’ obligat io e x de lic to facente diretta-
mente capo al servus, com’era avvenuto con lobli gatio n aturalis nel
cam po dei rapporti obbliga tori ex contractu. La responsabilità da atto
illecito dello schiavo venne quindi riconosc iuta solo in forma indiretta,
nella prospettiva dell’imputabilità al peculium di quanto corris posto da l
dominus al danneggiato, senza giungere a configurare, come nella sfera
negozi ale, un oporte re del serv us179.
IV - PRO FILO STORICO DELL’OBLIGATIO NATURALIS
1. Giuliano ravvisa nella facoltà di agire in giudiz io servi (vel filii)
nomine actio . ..e orum nomine competit ») e nell’attitudine a costituire
una valida c ausa solv endi .. .solut a pe cunia re peti non pote st ») i ca-
ratteri propri dell’obbligazione naturale180. Una lettura del testo non con-
179 M olta ca utela r ichie de la valu tazion e della posizion e del filius fa milia s , es-
sen do pla usi bile, alla luce d el quadr o testuale, che già la giurisprudenza classica
sia giunta ad ammettere una diretta capacità di obbligarsi del filius fa milia s al di
fuori del sistema della responsabilità c.d. adiettizia del pater, s eppur in m odo f ra -
sta g lia to e n on u niform e.
Da qu e st o an go lo v isuale, p er oppos te ragi oni, n on sem bran o con divisib ili né
la ricostruzione storica, a grandi linee seguita dalla dottrina prevalente (cfr. Ta-
lamanca, ‘Vin cu lum ae qu itatis e ‘c onv ent ionis a eq uita s’ in Pap . 28 quaest. D.
46.3.95.4, in

. Scrit ti per G. Fra nc ios i, Napoli, Satura, 2007, [vol. IV], p. 2577 nt.
40) , del Man dry, Das gemeine Familiengüterrecht, cit., [vol. I], pp. 6 sgg., inclin e
ad ammettere un abbastanza ampio riconoscimento della capacità di obbligarsi
dei filii, né qu ella di segn o contrar io della Longo, Fil ius familia s s e ob liga t?, cit., p p.
34 sg g., che l’attribuisc e interamente al diri tto giustinianeo.
Al r iguardo è c omunque da tener pr esente ch e rispetto alla schiavitù ‘ dom e-
st ica ’ del l’ età dell e XII ta vol e, l’em erger e di u na cr es cen te di fferen ziazione della
posi zione del filiu s e del s erv us in seno a lla fa milia e alla socierappresenta u n o
sviluppo le cui premesse appaiono congenite all’avvento dell’economia schiavisti-
ca, anche se destinate a manifestarsi in m odo lento e graduale, e du nque è coer ent e
con il c onte sto storic o l’em ergere, già nel c or so del l’età c lassica , d i un’aut onoma
capacità dei filiif am ilia s di contrarre obbligazioni iure p rop rio, seppu r f or se c ir-
coscritta ad al cuni atti e n egozi (cfr. Bernardo Albanese, Le persone nel diritto pr i-
vato romano, Pa ler mo , Montaina, 197 9, pp. 27 3 sgg.).
180 S ott o il profi lo pa ling enet ico, alla soluti retentio , quale effetto tipico del-
l’obligatio naturalis, si r iferi sce a nch e un altr o fra mm ento d i G iulian o, prov enien te
sempre dal cinquantatr eesimo libr o de i d iges t a, che crea la suggestione di una trat-
tazione assai estesa e quasi interamente perduta, cfr. D. 46.1.7, Iul. 53 di g. : q uod
Studi sull’actio de peculio 107
98
dizionata dalle vedute affermatesi nella cultura giuridica medioevale e
moderna, conduce a ritenere che, con l’attribuire al creditore un’azi-
one per otte nere l’adempime nto, sul piano de lla coercibilità della pre-
stazione l’obligatio n aturalis fosse analoga all’obligatio civ ilis, differen-
ziandosene solo sotto il pr ofilo soggettivo, in co nside ra zione dell’inca -
pacità de l debitore secondo i principi del ius civile, a cui il pr etore sop-
periva conc ede ndo una f ormula con trasposizione di soggetti, contene n-
te l’indicazione del servus o del filius nell’intentio e del dominus o de l
paterfamilias nella conde mnatio.
Il des tino del pas so di Giuliano e del fra mme nto gem ello di Ulpi a-
no, a c ui fanno da corona una costellazione di fonti che ne rafforzano
l’as sunto, è stato segnato dalla tendenza a polarizzare il concetto di ob-
bligazione naturale sull’irripetibilità del pagamento, lasciando cadere in
oblio, o svuota ndo di significato, la testimonianza nella parte in cui de-
scr ive l’obbligazione natur ale com e vinc olo giuridico munito di azione,
e dunque pi ename nte coe rcibil e.
Il limpido costrutto teorico di Giulian o, pur conser vato in modo a s-
sai parziale dalla compilazione, è perduto già nell’interpretazione affer-
matasi nella glossa, che lo distorce in modo palese181. Per Azzone, il cui
pensiero influenzò intensa me nte la glossa accursiana e offre una sinossi
delle vedute dominanti tra i glossator i, l’obbligaz ione natura le «vim non
habet e xige ndi», ma ha il solo effetto di pre clude re la soluti repetitio 182.
La dottrina elaborata dai glossatori venne ripresa ne ll’opera dei più
enim solutu m repeti non potest, conveniens est huius naturalis o bligatio nis f i-
deiuss orem acc ipi posse (su questa te stimonianza v. Burdese, La noz io ne c lassica di
naturalis obligatio, cit., p. 33 sgg.; De Martin o, Le garanzie personali delle obbliga-
zio ni, cit., [v ol . I] , p. 61 ).
181 Gl. «necessitate» a d tit . in st. d e ob lig. : sunt enim effec tua lis ob ligation is
duae radices: una naturalis scilicet, quae consensu nascitur: quae inter omnes
fieri p ot es t etia m in ter s erv os : et ha ec natu ralis dic itu r. H aec rad ix co ntra rio
consensus tollitur. ( …). Sed haec naturalis vim non habet exigendi, impedit ta-
me n s olu ti repe titione m. Huic quando que acce dit c iv ilis etia m ra dix, q uae ill i
naturali faciem dat, ve l formam, vel ves tem, ut possit parere a ctionem ; cfr. Gl .
«fide ius so r» ad D. 46.1 .16 .4: usque ibi naturales tantum ostendit hic quid fit na-
tura lis o bligatio : et dic it quod nat uralis o bligatio non est tantum modo illa ex
qua non potest quis agere; verumetiam illa ex qua si solvo, non datur mihi repe-
titio . Nam impro prie na turales ob ligatio nes dic untu r oblig atione s .
182 A zo, S um ma I ns t. 3.13, de ob ligatio nib us: …n aturalis dicit ur, sed haec vim
non habet exigendi, impedit tamen soluti repetitionem.
108 Roberto Pesaresi

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT