La formula dell'actio de peculio

AutoreRoberto Pesaresi
Pagine29-58
18
19
nottica propria dello stile delle decisioni imper iali, le linee essenziali
della disciplina giuridica del «negotium ge stum cum e o qui i n alie na po-
testate est» (E.P.§ 104), secondo la riflessione teorica della giurispru-
denza classica, che nella dicotomia tra debito (servus) e responsabilità
(dominus ) ravvisava l’e leme nto carattterizzante il regime edittale del
pecul ium.
Il profilo del negotium pec uliare ch’emerge dalle fonti dovette ri-
flettersi, in considera zione dell’origine edittale della disciplina degli atti
negoziali de i servi e dei filiifamilias, sulla fisionom ia dell’actio de pe-
culio. È dunque anzitutto dall’indagine sulla struttura della relativa for-
mula che si possono ottene re ulteriori conferme alla ricostruzione deli-
neata sulle base delle fonti esaminate.
II - LA FORMULA DELL’ACTIO DE PECULIO
1. La str uttura dell'ac tio de pe c uli o è controversa. La storio gra-
fia, a partire dall'ottocento, ha ela borato due modelli teorici fondamen-
tali. Il primo prevede per l'act io de pec ulio una formula co n trasp o-
sizione di so ggett i, con l’ indicazione del servus, come contraente
l'obbliga zi one dedotta in giu dizi o, nell'i ntenti o e del domi nus nella
con demn atio 37. L'altr o m odell o teorico si fonda sul presuppos to che
37 Fr iedr ich Ludw ig v . Kel le r, Über Litis Contestation und Urtheil nach classi-
chem römischem Recht, Zürich, 1827, Ge ssner, pp. 411 sgg .; Rudor ff, Edict i per-
petui quae reliqua sunt, cit., p. 114; Paul Krüger, Zur Fo rmel d er act io de pec ulio,
in «ZS, 4, 1883, pp. 108 sgg.; Contardo Ferrini, La cons unz ione p roces sua le del-
l'actio de peculio, in «AG», 64, 1900, pp. 78 sgg. = Opere , Milan o, Hoepli, 1929,
[vol. III], pp. 287 sgg.; v. anche Die processualische Consumption der actio de
pecu lio , in «ZSS», 21, 1900, pp. 194 sgg. = O per e, cit., [vol. III], pp. 305 sgg.; H ein-
rich Er man , Servus v icarius, Lausanne, Roug e, 1896, pp. 498 sgg.; Buckland,
The ro man law o f slavery, cit., pp. 706 sgg.; Otto Gradenwitz, Zwei Bemerk ungen
zur Actio de peculio, in «ZSS », 27, 1906, pp. 228 sgg.; Emil Seckel, Die H aftu ng
de peculio und de in rem verso aus der Litiskontestation und dem U rteil n ach kla s-
sischem Römischem Recht, in Aus Römischem und Bü rgerlichem Recht, Fest sc hrift
für E.I . Bekker, Weimar, Böhlaus, 19 07 , pp. 1 sgg. ; Levy , Die K onku rrenz de r Ak-
tionen und Personen, cit., [vol. I], pp. 1 50 sgg.; v. anch e in Studi Bonfante, Mila-
no, 1 93 0, [vol. 2 ] pp. 277 sgg. Quest o m odello ri costru ttiv o è stato adottat o dal
Len el nel la pal ing enes i del l’ Edi tt o (Das Edic tum perpetuum³, cit., pp. 264 sgg.),
e da a llora h a trovato un generale favor e nella dottrina .
Studi sull’actio de peculio 29
20
del servo si facesse menz ione s oltanto nella de monstr atio, o in una
praes cri ptio dem onstr ationis l oco, in cui si dava conto del negozio dal
medesimo posto in essere, mentre nell' intentio sarebbe comparso dire t-
tamente il dominus38.
La differenza tra i due modelli non è puramente formale e non s i
esa urisce in una questione di tec nica formulare, ma investe la sostanza
giuridica e d economica dei rapporti sotte si all'actio de peculio, in qua n-
to nell’un caso si pre figura l’esistenza di un debito servile destina to a
tradurs i in un vincolo di na tura s olo processuale a caric o dell'avente po-
testà in seguito alla litis contestatio39, nell’altro l'attività negoziale dello
38 In t al sen so Diet zel, Das Peculium im röm isc hen und heutigen Recht, cit., pp.
40 sgg.; Über die processualische Consumption, cit., pp. 414 sgg.; questo autor e
ha posto a frutto, in specie per l'ipotesi circa la presenza di una prae scrip tio ne lla
form ula dell'actio de peculio, i risu ltati delle r icer che di Bekker , Die processuali-
sche Consumption, cit., pp. 82 sgg. Ne segu ono l'impostazione, seppur con alcune
particolarità, Ott o Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, Leipzig, Veit, 1901, [vol.
II], pp . 11 1 sgg ., n onch é, Ju li u s Ba r on, Abhandlungen aus dem römische n Civil-
proz ess. D ie adjec ticischen Klage n, Berlin, Simion, 1882, [vol. II], pp. 136 sgg., (qu e-
st'autore di stingue in modo alquanto arbitrari o tra un'int entio iur is ho nora rii
rappresentata esclusivamente dal pra es tare e un'inte ntio iur is c ivilis ch e consi-
sterebbe nel da re fac ere oporte re). Nella dott rin a pi ù re cente la tesi secon do cu i
n ell ’int ent io de lla formu la sa reb be in dica to il dominus è stata r ipresa e sviluppa-
ta da Miceli, Sulla struttura formulare delle ‘actiones adiecticiae qua litatis’ , cit., pp.
17 sgg.
39 S i c onfigu r er ebb e du n qu e, s e c on d o l e f orm ula zio n i te or i ch e di un a pa r te
del la dott rina t edesca, soltan to un «Defen sionpf licht » a car ico del do m inus e del
pater (c fr. Kell er, Üb er Litis Co ntest atio n und U rtheil , cit., pp. 411 sgg.). Tuttav ia,
le implicazioni di questa impostazione non sono stati colti e sviluppati neppure
dai su oi fau tor i, men tre è pr eva lsa l 'inv etera ta c onc ezion e, di ma tric e pan dett ist i-
ca, della responsabilità adiettizia, fondata sul primato dell’obbligazione (coercibi-
le) del pa ter e del dom inus, s ovr asta nt e il de bit o (na tur ale) del fig lio o del s erv o.
Le t ensi oni prob lema tiche ch e ques to c ostru tto, fon dato su u na dist orta e fu or-
viant e int erpreta zione di D. 14.1.5.1 , Pau l. 29 ad ed., h a alim entato s ono stat e co l-
te, ma non risolte, già nella storiografia del XIX sec olo, in particolare da Mandry,
Das gemeine Familiengüterrec ht, cit., [vol. II], pp. 278 sgg., pp. 294 sgg., le cui
conclu sioni, pur nel qua dro di un'analisi dettagliata e per certi versi originale,
rima ngon o c ondizion ate da l pen sier o de l Savigny : «sin d die Risultate dieser Au-
sfü hr un gen rich t ig, so g esta l tet sich di e ad ject i zis ch e Ha ftun g des Ha u sva ter s
(u nd üb erha u pt des G ewalt haber s u nd G esch ä fts herr n) zu r Obl iga ti o g egen üb er
dem Glaü biger und ist das Verhältn iss dieser Obligati on zu der des Hau skin des
(un d ü ber hau pt d es c ontra hir enden P er son ) al s da s der a cce ssor ischen Corr ea-
lit ät zu b ezei chn en. Nun lässt sich ni cht in Abrede ziehen, dass d ie Entstehung
ein er Obliga ti on au f Grun d der Def ens ionsp fli cht m it d er Ann ahm e ein er solch en
Defensionspflicht nicht in Wi der spru che st eht u nd da ss die e igent hüm liche n Be-
30 Roberto Pesaresi

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT