I 'debita servorum' nella riflessione giurisprudenziale

AutoreRoberto Pesaresi
Pagine58-107
48
tura formulare, che implica un’or iginale dic otomia tra debito e re spon-
sabilità, non sono state tuttavia sinora colte 87. In particolare, non ci
si può sottrar re all’ulteriore e più gravos o compito di analizzare gli
esiti complessivi e più cospicui dell’e laborazione giurispr udenziale che,
nel dare for ma teorica alle innovazioni introdotte dall’editto del pretore
in questo ambito, pose le basi, sul piano del diritto delle obbligazioni,
per la disciplina degli scam bi e delle attività imprenditoriali, nel muta-
re delle struttur e e conomiche verso una società dall’impronta sem pre
più m ercantilistica e schiavistica.
III - I DE BITA SERV ORUMNELLA RIFLESSIONE GIURISPRU DENZIALE
1. La struttura dell'ac tio de pe culi o, caratterizzata dall’indicazione
nell’intentio della for mula del servus come soggetto obbli gato, pre figu-
ra l’esistenza di un debito servile fonte di responsabilità patrimoniale
per il d omi nus nei limiti del pecul ium o dell’arricchimento (ve rsio i n
rem domini). L’impalcatura della formula sollevò complessi problemi di
inquadramento sistema tico, e indusse il pensiero giurisprude nziale a inter-
rogarsi sulla portata delle categorie generali di de bitum e obligati o che
le innova zioni pretorie tendevano a r imettere in discussione, dilatandone
il campo di applicazione88:
87 Com e si è v i st o, l e f ont i c on duc on o a r it e n er e ch e i l nego tium pec ulia re fosse
fon te di un ’obblig azion e del s e rv us o de l filius a cui corrispondeva una responsa-
bil ità patr im oniale del do m inus o del pa te r, i qua li, sebb ene non obbligati, ri spon-
dev an o, n ei lim it i d el pec ul ium o della in rem v ersio, del deb itum se rvi v el filii in for-
za d el ra pp orto pot est ativo.
88 Qu e sta ten d en za è pa rt icolar ment e ev iden te in ri ferim ento, ai n ego zi del
ius gen tium ( e in qu esto a mbit o sopra ttutt o in ra pport o ai con tratt i con sensua li)
e ag li il leciti di crea zione pretoria . Il definit ivo in quadra ment o di qu este f igure in
una sistem at ica unitar ia de lle fon t i di ob b l ig a z i on e ra p pr e s en t ò c om è n ot o,
l’ esito di un poder oso im pegno sp eculat ivo della giuri sprud enza ; c fr. , in g ener al e,
Gr osso, I l siste ma romano dei co ntratti³, cit., pp. 1 sgg. È significativo che le fon-
ti con serv ino an cora tr acc e e co di un’ epoca in cui la contrapposizione tra ius ci-
vile e ius hon ora rium si rifletteva sulla natura dei vincoli obbligatori propri di
ciascun si stema della t endenza a usar e la t erminol ogia dell’obliga tio pr ev ale n-
tem en te p er in di car e i v in c oli na sc ent i da n eg ozi d ell o ius c ivile ( c fr. Lu dwi g Mi t-
tei s, Römische Privatrecht, cit., p. 3 8). Su qu esta ba se si è sost enut o che o blig a-
tio e obligare sian o stat i, per tutt o il peri odo cla ssic o, cir coscr itt i al ius civ ile,
58 Roberto Pesaresi
48
49
D. 15.1 .41, U lp. 43 ad Sab .: nec servus quicqu am deber e pote st ne c se rvo
potes t debe ri, sed c um e o ve rbo a buti mur, fact um ma gis dem onstra mus
quam a d ius c iv ile ref erimus obligat ione m. It aque quod se rvo de be tur, ab
ext ranei s domi nus rec te pete t, quod se rvus ipse debet , eo n omine in pe cul i-
um et si quid i nde in r em domi ni v ersum e st, in domi num act io dat ur.
In un'ac cezione estensi va del conc ett o di de bitum , anc he i servi,
incapaci in base ai canoni del ius civile , possono, secondo l’ela bora -
zione giuris pru denziale , considera rsi debitori, in quanto la c oercibilità
‘debit or’ inte llegitur is, a quo i nvit o exigi pecuni a pote st »89) del vi n-
colo obbli gatorio quod ser vus i pse de bet » allusivo al «dare facere op-
ortere» della form ula) d iscende dalla possibilità per il cr editore di a gi-
re con l'actio de peculio et de in rem verso contro il do min us. Al ri-
men tre per in dic are i lega mi obbliga tor i pr otetti nel l’am bito d ello ius honorarium
si sa r ebbe privil egia ta una term in olog ia i donea a dar e più imme diat o ri salt o
all ’as pett o pr oces suale , in r ifle sso d el m odo d i opera re del pret or e, c ome honora-
ria ( o pret oria) actione tene ri; in tal senso Silv io Perozzi , Le obbligazioni rom a-
ne, cit., pp. 134 sgg.; Vincenzo Arangio-Ruiz, Le genti e la città, Messi na, D’Ange-
lo, 1914, pp. 37 sgg. = S critti d i dirit to ro man o, Napoli, Jovene, 1974, [vol. I], pp.
553 sgg. ; Fritz Schulz, C lass ica l rom an law , Oxford, Clarendon press, 1951, pp.
455 sgg.; più sfumat o Emilio Betti, Appunt i di teoria dell’obb ligazion e, Rom a, E di z.
Ricerche, 1958, pp. 1 sgg., il quale, se da un lato ribadisce che la qualifica di obli-
gatio è impr opr ia e con tra ddittoria per i vincol i d’orig ine pr et oria, dall ’alt ro sot-
tolinea il continuo processo storico di recezione di fattispecie dall’ambito del ius
ho nora rium all’orbita dello ius civ ile; d ’altr onde v ari in dizi te stua li indu con o a
ri ten ere c he la giu ris pru den za ab bia ag ito su l c on cet t o di oblig atio , e su quel li
collegati di debitum e creditum, generalizzandone la valenza (come, ad es., indu-
con o a pen sare D. 50.1 6.10, U lp. 6 ad ed., D. 50.16.11 , Ga ius 1 a d ed. p rov. , e D.
44.7 .42.1, Ulp. 3 1 ad ed., il cui nucleo è da r eputare autentico). Cont ro qu esta im-
po st a zi on e, che tende ormai a essere accantonata quantom eno nella sua form ula-
zion e più ort odossa , già Pietro B onfant e, Corso di diritto romano. Le obbligazio-
ni, Milano, Giuffrè, rist. 1979, [vol. IV], pp. 32 sgg., e ampiamente Segrè, Obliga-
tio, o bliga re, ob liga ri nei tes ti della giu rispru denz a cla ssic a, cit., pp. 504 sgg.
Tuttavia, non si può negare che questo orientamento, nelle sue diverse for-
m ula zi on i st or i ogr a fich e, c olg a u n fon d o di v eri tà , an ch e se si r iv el a d el tu tt o ina c-
cet tab ile laddov e, sulla scia di diagn osi d’interpolazione ormai insostenibili (cfr.
Talamanca, s.v. Ob b lig az io ni (dir. rom.), cit., p. 18), attribuisce ai bi zantini l ’e ste n -
sione del con cetto d i ob ligat io a i vincoli protetti dal iu s hon ora rium , c he d ovett e
inv ece rappresentar e una conquista, pr obabi lment e as sai pr ec oce, della giur ispr u-
den za c las sica, c ome a ttua lment e si ten de gen eralm ent e ad a mm etter e (cfr ., i n ge-
nera l e, Max Ka ser, Das römis che Priv atrecht. D as Altrömische, das vorklassische
und klassische Recht², München, Bec k, 19 71, [v ol . I], p. 4 80).
89 D. 5 0. 16.1 08, Mod. 4 pand.
Studi sull’actio de peculio 59
50
guardo, nell’ambito di una riflessione che scaturisce ancora dall’esa-
me di una fa ttis pecie concer ne nte l’applicaz ione dell’ actio de pec u-
lio, è preziosa u n’altra c ons ider azione di Ulpiano che, nel co ntrap-
porre il vincol o prote tto dal i us h onor ar ium all'obli gat io vali da iur e
civili, ne s ottolinea la piena idonei a produrr e effetti obbliga tori et
is, qui honoraria ac tione , non iure civ ili obligatus est, te netur»), tan-
to da fonda rne l’i nclusione in una comune noz ione di de bitum, elevata
a categoria generale ricomprendente rapporti di ius c ivile come di di-
ritto pretorio («vi det ur e nim de bit um et quo d i ure h onor ario de be-
tur»)90. I debiti contratti dai servi, insusce ttibili di dar luogo a un'ob-
ligatio riconosc iuta dal ius c ivile, hanno efficacia sul piano del dirit-
to onorario, nel cui ambit o era stata attribuita rilevanza giuridic a a
situazi oni di fatt o dovute alla prassi econom ica di ne goti a ge rer e per
mezzo di schiavi. È si gnifica tivo che Ulpiano, per caratterizzare i
debi ta e cre dita de i servi in confronto alle obli gat ione s del ius civile,
ricorra all’espressione «factum demons tramus », all usiva al fondame n-
to delle azio ni onorarie di cui l'arc heti po fur ono, c om’è n oto, le
formu lae i n fac tum c once pt ae c oncesse a favor e e c ontr o il d omi-
nus91.
90 D. 13.5.1 .8, Ulp. 27 ad ed.: se d et is, qui ho no raria a ctio ne, non iu re civ ili
obligatus est, constituendo tenetur: videtur enim debitum et quod iure hono-
rario debe tur. Et ideo et pater et dominus de peculio obstric ti si co nstituerint,
tenebuntur usque ad eam quantitatem, quae tunc fuit in peculio, cum constitue-
batur: cete rum si plus suo nomine constituit, non tenebitur in id quo d plus est ;
cfr. Ar angio-Rui z, Le genti e la città, cit., p. 39 = Scritti, cit., [vol. I], p. 555; Max
Ka ser, Ius ho norarium und ius civile , in «ZSS», 101, 1984, p. 82 nt. 379. Specu lar-
mente, per la qualità di creditore di chi possa avvalersi di un'azione pretoria, D.
44.7 .42.1, Ulp. 31 ad ed.: creditores eos accipere debemus, qui aliquam ac tionem
vel civilem habent, sic tamen, ne exceptione submoveantur, vel honorariam ac-
tion em , v el in factum .
91 Cfr. Em ilio B etti, La cre azio ne del d iritto n ella "iuris dictio " del p retore ro-
mano, Padova, Cedam, 1927, p. 39: «mentre il ius civile ha un'efficacia imme dia-
ta e all e situa zioni d i fatt o che cadon o sotto il su o imper o imprim e ipso iu re una
configurazione giuridica ... il diritto pretorio crea mezzi temporanei di difesa giu-
diziaria per situazioni di fatto»; ibid . 29 : «tipi co è, sotto qu esto p rof ilo, il iu di-
cium dabo. ( …) Il pr etor e dichiara che, ove si produca una data situazione di fatto
fra priv ato e pr iva to, s ull'i niziat iva dell 'interess ato, consent irà la c ostituz ione di
un g iudizi o ar bitral e fra lui e la cont ropart e: giudi zio che av rà lo sc opo di verifica-
re se si sia realizzata nel caso specifico la situazione ipotizzata in astratto e, in ca-
so a fferm ativ o, di pr otegg ere c on opp ortune sanzioni l'interesse leso»; v. inoltre
Ka ser , Ius ho norarium und ius civ ile, cit., pp. 30 sgg.; pp. 80 sgg.; Filip po Gallo,
60 Roberto Pesaresi

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT