L'obligatio naturalis come vincolo coercibile iure honorario

AutoreRoberto Pesaresi
Pagine134-169
124
V - L’OBLIGATIO NATURALIS COME VINCOLO COERCIBILE IURE HONORARIO
1. La definitio giulianea, al ce ntro di una fitta trama di cor rispon-
denze testuali, individua la figura paradigmatica dell’obligati o naturali s
nell’obbligaz ione c ontratta dal s er vo suo n omi ne (pe culi ari c ausa), su-
scettibile di venire dedotta in giudizio con l’ac tio de pe culi o, attraverso
una form ula con tr asposizione di soggettiac tio e orum nomine c ompe-
tit»). Il testo, con la limpida caratterizzazione che pone, rende del tutto
implausibile la tesi, ormai consolidatasi in c ommuni s opi nio sulla scorta
di un’inveterata tradizione storiografica, che vorr ebbe ridurre lobliga-
tio naturalis a de bito inesigibile , e solo passibile di dar luogo a irripeti-
bilità di quanto spontanea me nte pa gato in a dem pime nto di un obbli go
concepito come rilevante essenzialmente sul piano sociale233.
La riflessione giuris prudenzia le che diede forma alla nozione di ob-
ligatio natur alis s i s viluppò ne lla dialettica tra ius c ivile e ius honora-
rium. È assai significativa la caratterizzazione, tradita in un frammento
di Papiniano, dellobli gati o naturalis come vinc ulum ae quitat is, in im-
233 Per un quadro d’insieme v. Klingmüller, Die Lehre von den natürlichen
Verb indlich ke iten , cit., pp. 4 sgg.; Vážný, Natura lis o bligatio , cit., p. 157; Mico-
li er, Pécule et c apacité patrimoniale, cit., p. 625; Burdese, La noz ione class ica di
naturalis o bligatio , cit., pp. 51 sgg.; Buti, Studi, cit., p. 265; p. 275. A questa con-
cez ione si r icollegano da u n lat o l’a ssai d iffusa c oncezion e dell’obligatio naturalis
come «obbligazi one di fa tto» (cfr. Perozzi, I s tituz io ni², cit., [vol. II], p. 35 sgg.), e
dal l’alt ro l’a ssu nt o teoric o sec ondo cu i l’ obligatio naturalis, come un'ombra, si
affiancherebbe all’obbligazione vera e propria sorta tra il dominus e i l t er zo per
eff ett o del n egozio conc luso dall o schia vo. Si è v enuti in t al m odo a t eor izzare,
con r iguardo agli effetti dell’agere servile, l’ippogrifo di un ’obbligazione incoerci-
bile (naturalis ) grav ante sull o sch iavo, m a coesistente e collegat a con altra obbli-
ga zione ( civilis ), di ident ico c ontenu to, a car ic o del dominus, entrambe sorte dal
neg ozio posto in esser e suo nomine dal se rv us ; cfr., per una sint esi, Burd ese, La
noz ione class ic a di nat uralis o bliga tio, cit., p. 65: «l’actio de peculio, an ch e se n ella
sua formula si fa menzione di un obbligo fittizi o del ser vo, san zion a in rea ltà un
obbl igo pret orio d el dominus cu i si affian ca l’obb ligo solo n aturale del serv o; la
coe sis ten za dei due obb ligh i (ana log amen te a lla coes isten za d el l’obbli go civ ile del
fi gl i o c on la r es p on sa bi l it à pr et ori a de peculio del padre ) si isp ira all ’idea d ella
soli da ri età e le tti v a nel sen s o che l ’a dem pim ento (t ota le o par zia l e) de ll ’un o d e-
termina l’estinzione (totale o parziale) dell’altro». S empr e in qu est a prospettiva,
la n ozione di naturalis obligatio sarebbe stata coniata dalla giurisprudenza per
dar conto d i al cuni ef fetti giuri dici n on giu stifica bili in ba se al r egime del p ecul i o
(cfr . già Per nic e, La beo, cit., [vol. I], pp. 149-1 50 ; P okr ow ski , D ie Ac tiones in factum,
cit., p. 51).
134 Roberto Pesaresi
124
, cit., pp. 4 sgg.; Vážný,
125
plicita antitesi a v inculum (i ur is) civ il is , e dunque, nel solco di schemi ar -
gomentativi consolidati («aequitas suggerit, etsi iure deficiamur»234), chia-
ramente allusiva a un rapporto no n ric onducibile al ius civ ile ma all’ae-
quitas, quale insieme di valori qualificanti l’attività normativa del pre-
tore235. È istruttivo il commento ulpianeo a ll’edictum de pactis che, in
ripr esa di motivi variam ente sviluppati nel pe nsiero giur idico anteriore,
coglie nell’aequi tas n aturali s il princ ipio fonda nte dell’intervento pr eto-
rio («huius e dicti aequitas naturalis est»236), diretto a consentire la tutela
del consenso tra le parti e della libertà contrattuale al di fuori delle
strutture negoz iali previste da l ius civile, ne l solco di un filo ne fonda-
mentale della normazione edittale237. Se ne rinviene, con valenza esem-
234 D. 3 9.3.2.5, Paul. 49 ad ed.; cfr. Nörr, Rec htskritik in der rö mische n Antik e,
cit., p. 116; n otevole anch e D. 14.3 .20, Scaev. 5 dig. : nec iure ..obliga tum ne c ae-
quitatem conveniendi eum s uperesse, an ch’e sso in terpr etabil e come allu sivo ri spet-
tiv amente alla sfera del ius civ ile e del ius h ono rariu m.
235 D. 4 6.3.95.4 , Pap. 28 quaest.: naturalis obligatio ut pec uniae nume ratio-
ne, ita iusto pacto vel iureiurando ipso iure tollitur, quod vinculum aequitatis,
quo solo sustinebatur, conv entio nis aeq uitate disso lvitu r. Appare fuorviante l’in -
ter pr eta zion e che la d ottrin a h a dat o del te sto, ravv isan dovi cos tan tem ent e una
cont rap posi zione tra naturalis ob ligatio, c ome vinc ulum aequitatis, e civ ilis o bli-
gatio, c om e v inculum iu ris (c fr . la letteratura indica ta i n Giu seppe Fa lcone, ‘Ob li-
gat io est iuris v incu lum’, Torin o, Giap pichelli, 2003, p . 180 e nt. 470). Questa im-
po st a zi on e ha alime ntat o la conv inzion e, coer ent e con la c onc ezion e dell ’ob bli -
gazione naturale come debito morale, che per i pruden tes l’ob ligatio naturalis n on
fosse un v inculum iu ris , l egittim ando c onclu sioni che ap paiono in d efintiv a fru t-
to di una distorta interpretazione del testo: nella prospettiva di Papiniano v inc ulum
aeq uita tis non è infatti in sottintesa antit es i a vin culu m iuris , c om e c om u n em e n-
te ri tenuto, ma a v inc ulu m iuris c ivilis .
Sulla funzione normativa dell’editto pretorio v . Betti, La c reazio ne del diritto
nella "iu risd ict io" del pret ore roma no, cit., pp. 26 sgg. Per una visione d’insieme
del ruol o dell aequitas nell’esperienza giuridica romana v. Letizia Vacca, Co ns i-
derazioni sull’aequitas come elemento del metodo della giurisprudenza romana,
in Stud i in mem oria d i G. D ’Ame lio, Milano, Giuffrè, 1978, [vol. I], pp. 397 sgg. =
Metodo casistico e sis tema p rudenziale, Padov a, Ced am, 2 006, p p. 1 sgg.
236 D. 2 .1 4.1.pr. , Ulp. 4 ad ed. ; D. 2.14 .7.7, Ul p. 4 ad ed.
Sui motivi culturali e sulla prospettiva storica che innerva la riflessione ul-
pianea nel commento all’edictum de pactis v. Al do Schiav one, La sc rittura di U l-
piano. Storia e sistema nelle teorie contrattualistiche del quarto libro ad edic-
tum, in Nicla Bellocci (a cura di), Le teorie contrattu alistiche ro m a ne, cit. , pp. 125
sgg.
237 V ’è c on nessa infatti la v asta problematica della tut ela edittale dei c ontratti
consensuali e delle con ve ntio nes iu ris g ent ium , pu re ric ollegant esi alla naturalis
ratio ; v. D. 1.1.9, Gaius 1 ins t.: q uod vero n atu ralis ratio inte r om nes ho m ines
Studi sull’actio de peculio 135
126
plare, una traccia profonda nella r iflessione giur is prudenziale intorno
alle origini di un istituto di matrice pretoria come il const itutum de biti ,
in cui la centralità dell’elemento consensuale e l’esigenza di tutela della
buona fede nei ra pporti contrattuali, vengono r icondotti, sul piano dei
valori, all’ae quitas nat uralis 238 . Di segno per più ve rsi ana logo è la
prospe ttiva in cui i pru dentes c onside ra no l’introduzione dell’exceptio
doli che, finalizzata a una più estesa protezione dell’affidamento nego-
ziale, si pose, quanto alla sua genesi edittale, come rimedio a esiti po-
tenzialmente distorsivi dovuti a rigidità del i us civ ile hanc exce ptione m
praet or propos uit, ne cui dolus suus per oc cas ionem iuris c ivilis contra
naturale m ae quitatem pros it»239). In c oerenza con que ste indic azioni, si
possono ottener e riscontr i ulter iori e proficui in materia successoria,
ove alla aequit as natur alis è ric ondotto u n istituto fo ndam enta le de l di-
ritto onorario come la bonorum posse ssi o. In termini da implicare uno
sviluppo norm ativo, poi base di un’articolata riflessione giur is prude n-
ziale, animato da una tensione profonda vers o esiti radicalmente inno-
vativi («hic titulus ae quitatem quandam habet nat urale m et ad aliquid
novam»240) rispetto al tradizionale regime civile241. E in una pr ospe tti va
constituit, id apud omnes peraeque cus toditur vocaturque ius gentium, quasi
quo iure omnes gentes utuntur (= Gai 1.1). Sul punto v. Magdelain, Le consen-
sualisme dans l’é dit du préteur, Paris, S ir ey, 1958, pp. 49 sgg.
238 D. 13.5.1.pr., Ulp. 27 ad ed.: hoc edicto prae tor favet natu rali aequitati:
qui constituta ex consensu facta custodit, quoniam grave est fidem fallere.
239 D. 44.4.1 .1 , Paul. 71 ad ed.; cfr. D. 44.4.12, Pap. 3 qua est. Ad altra disposi-
zion e edittale si r iferisce D. 2.10.1.pr., Ulp. 7 ad ed.
240 Da D. 37.5.1.pr., Ulp. 40 a d ed.; m a v . an che D. 3 7.6.1 .pr., Ul p. 40 ad ed.:
hic titulu s manifestam habet aequitatem: cum enim praetor ad bonorum pos-
sessio nem contra tabulas emancipato s admittat participe sque faciat cum his,
qui sunt in po testate, b onorum paternorum : consequens esse credit, ut sua q uo-
que bona in me dium conferant, qui appetant patern a. Un riferimento im plicito
all’aeq uitas naturalis, in tem a di bonorum possessio contra tabulas, è col to da
Br eton e, Sto ri a 4, ci t., pp. 3 40 sgg., in D. 37.4 .8.11, Ul p. 40 a d ed. Alt ra proba nte
testim onianza si conserva in D. 37 .8.1.pr. e 1, Ul p. 40 ad ed.: s i quis ex his , qui-
bus bo norum possess ione m praetor pollicetu r, in potesta te parentis, cum is mo-
ritur, non fuerit, ei liberisque quos in eiusdem familia hab uit, s i ad e os here ditas
suo nomine pertinebit neque notam exheredationis meruerunt, bonorum po s-
sessio eius partis datur, quae ad eum pertineret, si in potes tate permansiss et,
ita u t ex ea parte dimid iam, reliqua m libe ri eiu s his que dumtax at bona sua c on-
ferat. Hoc edictum aequissimum es t, ut neque emancipatus solus veniat et ex-
cludat ne potes in po testate manentes, neque nepo tes iure pote statis obiciantur
pat ri suo . Per la c.d. bonorum possessio sine tabulis si pu ò a rg om en ta r e, in or di-
136 Roberto Pesaresi

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT