Prefazione

AutoreNicola Palazzolo
Pagine7-8

Page 7

Lo studio del linguaggio giuridico è uno dei temi tradizionali dell'ITTIG e, prima ancora, dell'Istituto per la Documentazione Giuridica (IDG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sin dalla sua costituzione nel 1968. Si tratta di studi che hanno vissuto il loro periodo di massimo fulgore tra gli anni '70 e '80, favoriti dal concentrarsi presso l'istituto di un valentissimo gruppo di studiosi (in gran parte storici del diritto) legati all'impresa del Vocabolario Giuridico Italiano, opera monumentale e purtroppo mai portata a compimento, che hanno prodotto in quegli anni una serie di contributi di notevole spessore culturale ancor oggi apprezzati tra gli specialisti. Si tratta in gran parte di studi condotti con certosina pazienza e con metodi manuali, non ancora automatizzati, ma che si riusciva a condurre grazie a grandi doti personali di impegno e dedizione, più che a sostanziosi finanziamenti.

Oggi quel gruppo di studiosi non c'è più (o almeno non è più così numeroso), in parte decimato dalla dura legge dell'età o da dolorosi eventi naturali, in parte perché l'avvento delle tecnologie dell'informazione, di cui l'istituto ha fatto giustamente il proprio asse portante, ha condotto a privilegiare altri tipi di applicazioni in ambito giuridico che si riteneva fossero più urgenti per gli interlocutori cui ci si rivolgeva, e specialmente più capaci di attrarre finanziamenti esterni di cui la ricerca aveva sempre più bisogno.

Sembrava perciò che gli studi sulla lingua giuridica avessero esaurito il loro ciclo naturale e non ci fosse più da attendersi che un lento completamento, da parte delle poche persone rimaste, delle iniziative già iniziate. Ed invece da qualche anno ci si è accorti che non è così, e che invece proprio l'attenzione alle tecnologie dell'informazione nelle sue applicazioni più avanzate per il mondo del diritto ha fatto emergere come quello del linguaggio sia un nodo dal quale non si può prescindere per qualunque applicazione avanzata: dagli strumenti lessicali per l'accesso alle banche dati alle risorse semantiche per il web, dal...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT