Le contaminazioni fra i criteri di accertamento del fatto fiscale e del fatto penale. sintesi dello sviluppo storico del diritto penale tributario

AutoreAntonio Perrone
Pagine15-107
15
CAPITOLO PRIMO
LE CONTAMINAZIONI FRA I CRITERI DI ACCERTAMENTO
DEL FATTO FISCALE E DEL FATTO PENALE.
SINTESI DELLO SVILUPPO STORICO
DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
SOMMARIO: 1. Delimitazione del campo di i ndagine, selezione delle problemati-
che e schema di lavoro. - 2. I differenti livelli di contaminazione fra ac-
certamento del fatto fiscale e penale. - 2.1. Segue: la contaminazione relati-
va alla natura del fatto da accertare. - 2.2. Segue: la contaminazione deri-
vante dalle conseguenze della mera ipotizzazionedellillecito fiscale. -
2.3. Segue: conclusioni in ordine ai differenti li velli di contaminazione fra i
criteri di accertamento del fatto fiscale e penale. - 3. Lo sviluppo storico del
diritto penale tributario. - 3.1. Segue: le prime forme di illecito fiscale e la
legge n. 4 del 1929. - 3.2. Segue: le riforme degli anni settanta. La con-
vergenza delle norme penali sostanziali e processuali nel sistema di accer-
tamento delle violazioni fiscali. Il problema dellattuale vigenza degli art.
70 del DPR n. 600/73 e 75 del DPR n. 633/72. - 3.3. Segue: lodierno qua-
dro degli illeciti fiscali: dalle manette agli evasori al D.lgs. n. 74/2000. -
4. Lattuale tendenza del diritto penale-tributario.
1. Delimitazione del campo di indagine, selezione delle proble-
matiche e schema di lavoro
La materia penal-tributaria è oggi, più che mai, oggetto di dif-
fusa attenzione non soltanto da parte degli studiosi o degli operato-
ri del diritto, che ne analizzano gli aspetti concettuali, teorici ed
applicativi, ma anche da parte dei singoli contribuenti che ne sono
i diretti destinatari. Lapproccio di questi ultimi è ovviamente
pratico, ma è proprio questo approccio pratico che induce a delle
riflessioni che hanno poi degli inevitabili addentellati di tipo teori-
co. I contribuenti, infatti, frequentemente mostrano difficoltà a
comprendere le ragioni (statuali) che possano giustificare la scelta
di penalizzare talune condotte che, se vengono percepite come il-
16
legittime, non vengono, invece, (almeno nel sentire comune) con-
siderate illecite. Così, senza voler effettuare anticipazioni con-
cettuali di argomenti che verranno successivamente approfonditi,
luomo comune (intendendo con ciò limprenditore, il professioni-
sta, ecc.) si chiede se sia effettivamente possibile configurare un
reato nel comportamento che, con creazione giurisprudenziale, è
stato definito abuso del diritto, o più in generale in un compor-
tamento non fraudolento, ma meramente elusivo di disposizioni
normative1. Ancora, luomo comune (sempre nella riferita acce-
1 Sul problema della sanzionabilità penale dellelusione si veda GALLO,
Brevi spunti in tema di elusione e frode alla legge (nel r eddito dimpresa ), in
Rass. Trib., 1989, I, pagg. 11 ss.; ID., Rilevanza penale d ellelusione fiscale, in
Rass. Trib., 2001, pagg. 326 -327; DEL FEDERICO, Elusione ed illecito tribu-
tario, in Corr. trib., 2006, pagg. 3110 ss.; PARLATO, Consider azioni in tema di
sanzionabilità penale dellelusione fiscale, in Scritti di diritto tributario, stud i e
riflessioni, Bari, 2010, pagg. 271 ss. Di recente si veda CARACCIOLI, Nuovo
indirizzo cautela tivo sull’”a buso del dir itto e conseguenze sull obbligo di de-
nuncia pena le (nota a Cass., sez. trib., n. 1372/2011), in Riv. dir. trib., parte III,
2011, pagg. 102 ss. Vastissima è la letteratura sullabuso del diritto in ambito
fiscale e sul problema della sanzio nabilità amministrativa dellabuso e del-
lelusione. Sul punto si veda BASILAVECCHIA, Surroga ti interpretativi in
difetto di nor ma a ntielusiva, in G.T. Riv. giur. Trib., pagg. 602 ss; BEGHIN,
Alla ricer ca di punti fermi in tema di elusione fiscale e a buso del diritto (nel
comparto dei tributi non a rmonizzati), in Boll. Trib., 2009, pagg. 1417 ss.; ID.,
Abuso del dir itto, giustizia tr ibutaria e certezza dei rapporti tra fisco e contri-
buente, in Riv. dir. trib., 2009, II, pagg. 410 ss.; ID., Linesistente confine tra
pianificazione, elusione e a buso del dir itto, in corr. Trib., 2008, pagg. 1783
ss; ID., Labuso del diritto tra capacità contributiva e certezza dei rapporti Fi-
sco-contribuente, in Corr. Trib., 2009, pag. 824; CIPOLLINA, La legge civile e
la legge fiscale, il problema dellelusione fiscale, Padova, 1992, pa ssim; COLLI
VIGNARELLI, P ratica a busiva e autonomia contrattuale : un ulter iore contri-
buto della Corte di Giustizia UE , in Rass. Trib., 2011, pagg. 1616 ss.; ID., Elu-
sione, a buso del diritto e applica bilità delle sa nzioni a mministrative tr ibutarie,
in Bo ll. trib., 2 009, pagg. 6 77 ss.; CONTRINO, Il divieto di abuso del diritto
fiscale: pro fili evolutivi, (asseriti) fondamenti giuridici e connota ti strutturali, in
Dir. prat. Trib., 2009, I, pagg. 477 ss.; CORDEIRO GUERRA, Non applica bili-
tà delle sanzioni amministrative per la violazione del divieto di abuso del dir it-
to, in Corr. Trib., 2009, pagg. 771 ss.; FALSITT A, Linterpr etazione antielusiva
della norma tr ibutaria come clausola generale immanente del sistema e diret-
tamente ricavabile dai principi costituzionali, in Elusione ed abuso del dir itto
tributar io, a cura di G. Maisto, Milano, 2009; FICARI, Cla usola generale a ntie-
lusiva, ar t. 53 della Costituzione e regole giurispruden ziali, in Rass. Trib.,
2009, pagg. 395 ss.; ID., P oche luci e ta nte ombre giurispr udenziali in mater ia
di elusione ed abuso del diritto nelle imposte sui red diti, in Boll. trib., 2009,
17
zione) si chiede perché debba configurarsi come reato levasione
dimposta entro soglie numericamente e quantitativamente assai
ridotte, o lomesso versamento di tributi dichiarati, magari connes-
so ad una momentanea carenza di liquidità dovuta ad un crisi
dellimpresa, ritenendo che in questo caso la sanzione pecunia-
ria (amministrativa) sia più che sufficiente2.
pagg. 1001 ss.; LOVISOLO, Abuso del diritto e clausola generale antielusiva
alla ricerca di u n principio, in Riv. dir. trib., 2009, I, pagg. 49 ss.; ID. Il princi-
pio di matr ice comunitaria dell’”a buso del dir itto entra nell ordinamento giu-
ridico italiano: norma antielusiva di chiusura o clausola generale antielusiva?
Levoluzione della giur isprudenza della Suprema Cor te, in Dir. prat. trib., 2007,
II, pagg. 743 ss.; LUPI, Elusione: esperienze eur opee tra luso e labuso del
diritto tributario, in Lelusione fiscale nellesper ienza europea, a cura di A. Di
Pietro, Milano 1999; ID., Elusione fiscale e carenze teoriche, in Dial. dir. trib.,
2006, pagg. 38 ss.; LUPI STEVANATO; Tecniche inter pretative e pretesa
immanenza di una norma genera le antielusiva , in Corr. trib., 2009, pagg. 4 06
ss.; MERCHESELLI, Elusione e sanzioni: una incompatibilità logica , in Corr.
trib., 2009, pagg. 1988 ss.; ID., Elusione, buona fede e principi di diritto punit i-
vo, in Rass. trib. 2009, pagg. 417 ss.; MARONGIU, Lelusione nellimposta di
registro tra l’abuso del «diritto» e la buso del p otere, in Dir. prat. trib., 2008,
pagg. 1081 ss.; MESSINA, Labuso del diritto, Napoli, 2004, pa ssim; NUSSI,
Abuso del dir itto: profili sosta nziali, procedimental-processua li e sa nzionatori,
in Gi ust. trib., 2009, pagg. 323 ss.; PAPARELLA, Considerazioni generali in
tema di elusione fiscale e a buso del d iritto, in NEOTEPA, anno II, pagg. 6 ss;
PIERRO , Abuso del dir itto: pro fili pr ocedimentali , in Giust. Trib., 20 10,
pag. 235; PIST ONE, Abuso del dir itto ed elusione fisca le, Padova, 1995 ,
pas sim; I D., L’elusione fisca le come abuso del dir itto: cer tezza giur idica
oltr e le impre cisioni t erminologich e della Cort e di G iustizia Europea in t e-
ma di Iva, in Riv. dir. tr ib., 2007, III, pagg. 15 ss.; S ALVINI, L’elusione Iva
nella giurispr udenza na zionale e comunita ria , in C orr. trib., 2006 , pagg.
3102 ss.; SCHIAV OLIN, L’el usione fis cale come a buso del diritto: al lo sta-
to d ell’arte, p iù problem i che sol uzioni, in Elusion e fiscale: la n ullità civili-
stica come str umento ge nerale antie lusivo. Riflession i a ma rgine dei re centi
orientamenti della Cassa zione civile, Atti del Convegno ANTI, Padova 15 set-
tembre 2006, allegato a Il fisco, 2006, n. 43; STEVANATO, Abuso del diritto
ed elusione tributaria : «anno zero» , in Dial. dir. trib., 2009, pagg. 258 ss.; TE-
SAURO, Abuso del diritto e vincolo del giudica to, in Giur. it., 2008, pagg. 1029
ss.; ZIZZO, Clausola a ntielusione e ca pacità contributiva, in Ras s. trib., 2009,
pagg. 495 ss.; ID. Ragioni economiche e scopi fiscali nella clau sola a nti-
elusione, in Rass. trib., 2008, pagg. 170 ss; ID. Labuso del diritto, in G.T. Riv.
giur. trib., 2008, pagg. 466 ss.
2 Sul punto sia consentito il richiamo al mio scritto Riflessioni pr oblemati-
che sui criteri di legittimazione dellillecito fiscale, in Riv. dir. trib., parte III,
2012, pagg. 141 ss.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT