Tecniche di estrazione terminologica e classificazione automatica di corpora giurisprudenziali

AutoreMaria-Teresa Sagri - Tommaso Agnoloni - Lorenzo Bacci
CaricaGli AA. svolgono attività di ricerca presso l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR
Pagine41-64
// /
Tecniche di estrazione terminologica
e classif‌icazione automatica di corpora giurisprudenziali
MARIA-TERESA SAGRI, TO MMASO AGNOLONI, LORENZO BACCI
SOMMARIO:1. Nuove opportunit à di condivisione del dato giudiziale – 2. Tecniche di
Natural Language Processing per lo sviluppo di una classif‌icazione del merito civile –
3. Textanalysis delle sentenze ed estrazione automatica di informazioni – 3.1.Def‌ini-
zione degli obiettivi e individuazione delle caratteristichedel cor pus – 3.2. Metodologia
di analisi dei testi – 3.3. Def‌inizione ed assegnazione di uno schema di classif‌icazione
– 3.4.Valutazione e verif‌ica dei risultati – 4.Inf‌lussi giuridici del software nella
produzione e diffusione del prodotto giudiziario
1. NUOVE OPPORTUNITÀ DI CONDIVISIONE DEL DATO GIUDIZIALE
L’innovazione tecnologica ha contribuito in modo signif‌icativo al miglio-
ramento dell’amministrazione della giustizia. In Italia,con l’avventodel pro-
cesso civile telematico(PCT)1, incalzano protocolli e sistemi avanzati nella
organizzazione della procedura; si pensi al documento informatico, alla f‌irma
digitale, alla posta elettronica certif‌icata, alla Consolle del Magistrato, applica-
zioni che hanno stimolato un complessivo ripensamento dell’impostazione
del lavoro, delle relazioni tra uff‌ici, avvocati e giudici.
Parallelamente all’ottimizzazione delle tempistiche e degli adempimenti
burocratici, indotti dalla telematica, la diffusione di strumenti informatici
ha anche rivoluzionato il processo dal suo interno, imponendo un provvedi-
mento “nativo” digitale che apre nuove prospettive in tema di archiviazione,
gestione e consultazione dei dati. Nel 2011 è stato completato l’inserimento
dei registri informatizzati nelle cancellerie civili del merito e delle esecuzioni
presso quasi tutti gli uff‌ici giudiziari italiani2; tra questi rientra anche l’archi-
Gli AA. svolgono attività di ricerca presso l’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informa-
zione Giuridica del CNR.
1Peruna ricos truzione del quadro normativoin materia si veda C. RABBITO,La redazione
della sentenza nel Processo Civile Telematico, in questa Rivista, 2007, n. 1/2, p. 226.
2Cfr. decreto Ministero della giustizia 27 marzo 2000, n. 264, Regolamento recante norme
per la tenuta dei registri presso gli uff‌ici giudiziari, pubblicato in G.U. del 26 settembre 2000,
n. 225.
// /
42 Informatica e diritto /Diritto, linguaggio e tecnologie dell’informazione
vio digitale dei provvedimenti3.Obiettivo sotteso alla sistematizzazione e
conservazione del materiale, così come emerge dalla disciplina in materia di
processo civile telematico, è la formazione di una banca dati in cui i provvedi-
menti adottati presso ogni corte siano classif‌icati e archiviati con possibilità
di reperirli secondo molteplici chiavi di ricerca4.
Il poter disporre di queste ingenti collezioni digitali introduce allo svi-
luppo di una visione ancora più evoluta della rete giudiziaria, quale possi-
bile “luogo informatico [...]in buona parte ancora tutto da immaginare”5,
non solo di raccolta e consultazione, ma anche di scambio delle informazioni
processuali raccolte.
Il valore aggiunto che nasce dall’accedere ai dati conservati negli archivi
digitali, oltre a quello di monitorare l’attività giudiziaria, può essere dato dal
riuscire a consultare, analizzare, confrontare la giurisprudenza depositata.In
particolare, consentire al giudicante di accedere ad “una conoscenza concreta
e agevole degli orientamenti espressi da lui o da altri colleghi del medesimo
uff‌icio o, addirittura, della medesima sezione di tribunale sulle stesse tema-
tiche affrontate”6, rappresenta il presupposto per “creare una memoria col-
lettiva”7necessaria a garantire un’uniforme interpretazione della legge e una
maggiore conformità del diritto nazionale.
2. TEC NICH E DI NATUR AL LANG UAGE PROCE SSING P ER LO SVI LUPPO
DI UNA CLASSIFICAZIONE DEL MERITO CIVILE
Nel momento in cui le risorse archivistiche vengono rese disponibili in
ambiente elettronico, danno vita ad enormi banche dati dove il testo digi-
3L’art. 15, rubricato “Archivio digitale dei provvedimenti”, decreto Ministero della giu-
stizia n. 264 del 2000, prevede che “Presso la cancelleria del tribunale e della Corte di appello
è istituito un archivio, tenuto ai sensi dell’articolo 12, comma 2, dove sono conservati, in co-
pia, le sentenze e gli altri provvedimenti in materia civile e penale, che sono determinati con
decreti del Ministro della Giustizia”.
4C. RABBITO,op. cit., p.227.
5E. CONSOLANDI,Atti telematici, Organizzazione e uff‌ici giudiziari.Processo telemati-
co, Libro dell’anno del Diritto, 2012, consultabile su:www.treccani.it/enciclopedia/orga
nizzazione-e-uff‌ici-giudiziari-processo-telematico_%28Il-Libro-dell%27anno-del-Diritto.
6Cfr. A. PIRAINO,Brevi note critiche sulle modalità di attuazione della riforma, estratto
della relazione tenuta al forum “Il processo telematico: esperienze e prospettive”, svoltosi a
Palermo il 28 giugno 2001, nell’ambito del convegno nazionale sul tema “Le priorità della
giustizia, dall’eff‌icienza all’effettività”, disponibile all’indirizzo www.ilprocessotelematico.
it/Dottrina/Note%20 critiche%20Dr%20Piraino.htm.
7C. RABBITO,op. cit., p.227.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT