Premessa

Pagine9-10

Page 9

La presente raccolta di scritti ha finalità essenzialmente didattiche, come testo integrativo dei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, e persegue lo scopo di segnalare all'attenzione dello studente il momento per molti versi particolare che sta attualmente vivendo la nostra Carta costituzionale.

In questi ultimi anni, infatti, si sono succedute diverse, anche rilevanti, modifiche formali del testo costituzionale, altre sono in fase di elaborazione da parte delle forze politiche e parlamentari, e molte sono le sostanziali innovazioni introdotte attraverso fonti legislative ordinarie, sotto forma di attuazione della Costituzione.

L'esposizione degli argomenti, preceduta da un'introduzione che riassume il cammino della "inattuazione-attuazione-riforma" della Carta fondamentale, è organizzata in quattro parti, la prima delle quali dedicata ai più recenti interventi di revisione formale della Carta costituzionale, relativamente all'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero (artt. 48, 56 e 57), al principio di pari opportunità tra uomo e donna (art. 51), alla vasta riforma del titolo V della parte seconda (artt. 114 sgg.), e infine al quadro dei progetti di revisione costituzionale dopo il recente referendum del giugno 2006.

La seconda e la terza parte contengono invece i più recenti interventi attraverso i quali il legislatore ordinario ha inteso dare attuazione a rilevanti principi e istituti costituzionali. Soltanto per ragioni di opportunità, gli interventi vengono suddivisi a seconda che si riferiscano a disposizioni della prima oppure della seconda parte della Costituzione.

Tra i primi, sono esaminati quelli riguardanti la problematica dell'immigrazione (v. il saggio di Casamassima), le missioni militari (v. il saggio di Bianchi), la manifestazione del pensiero e la disciplina del sistema dell'informazione (v. i saggi di Stradella e di Vaglio), la configurazione dell'istituto familiare e di altri più o meno affini (v. il saggio di Pignatelli e Rossi), la riforma universitaria (v. il saggio di Mercadante), quella del mondo del lavoro (v. il saggio di Checcoli), nonché il servizio civile (v. il saggio di Dal Canto).

Quanto alla parte organizzativa, si analizzano in particolare la nuova disciplina...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT