Sentenza nº 31 da Constitutional Court (Italy), 09 Febbraio 2017

RelatoreAlessandro Criscuolo
Data di Resoluzione09 Febbraio 2017
EmittenteConstitutional Court (Italy)

SENTENZA N. 31

ANNO 2017

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Paolo GROSSI Presidente

- Alessandro CRISCUOLO Giudice

- Giorgio LATTANZI ”

- Aldo CAROSI ”

- Marta CARTABIA ”

- Mario Rosario MORELLI ”

- Giancarlo CORAGGIO ”

- Giuliano AMATO ”

- Silvana SCIARRA ”

- Daria de PRETIS ”

- Nicolò ZANON ”

- Augusto Antonio BARBERA ”

- Giulio PROSPERETTI ”

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 161 e 163 del codice di procedura penale, promosso dal Tribunale ordinario di Asti, nel procedimento penale a carico di T.B. ed altro, con ordinanza del 10 novembre 2015, iscritta al n. 22 del registro ordinanze 2016 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 7, prima serie speciale, dell’anno 2016.

Visto l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nella camera di consiglio del 5 ottobre 2016 il Giudice relatore Alessandro Criscuolo.

Ritenuto in fatto

  1. – Il giudice monocratico del Tribunale ordinario di Asti, con ordinanza del 10 novembre 2015, ha sollevato, in riferimento agli artt. 2, 3, 21, 24, 111 e 117 della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 14 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici adottato a New York il 16 dicembre 1966, entrato in vigore il 23 marzo 1976, ratificato e reso esecutivo con legge 25 ottobre 1977, n. 881, e all’art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n.848 (d’ora in avanti CEDU), questione di legittimità costituzionale degli artt. 161 e 163 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevedono la notifica personale dell’atto introduttivo del giudizio penale, «quantomeno» nell’ipotesi di elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio «nei termini indicati e argomentati nella parte motiva».

    Il giudice rimettente riferisce di procedere nei confronti di due persone imputate del reato di cui all’art. 624 del codice penale che, in data 17 aprile 2014, a seguito dell’invito formulato ai sensi dell’art. 161 cod. proc. pen., hanno eletto domicilio presso il difensore di ufficio nominato dalla polizia giudiziaria procedente.

    Dopo aver precisato che i due imputati sono stati resi edotti del processo a loro carico mediante la notificazione del decreto di citazione a giudizio per l’udienza dibattimentale del 29 maggio 2015, effettuata soltanto al difensore di ufficio, e che a tale udienza essi sono risultati assenti, il rimettente afferma di essere «quantunque “costretto” a procedere a mente dell’art. 420 bis comma 2 c.p.p. alla luce della formale elezione di domicilio avutasi» e, per tale motivo, dichiara di sollevare la questione di legittimità costituzionale nei termini sopra indicati.

    Ciò premesso, dopo aver riportato il testo dell’art. 420-bis, comma 2, cod. proc. pen., risultante a seguito della legge 28 aprile 2014, n. 67 (Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili), il rimettente osserva come il legislatore del 2014, nell’intento di conformare la legislazione interna ai dettami della Corte europea dei diritti dell’uomo, in punto di equo processo in absentia, abbia individuato talune fattispecie normative «sintomatiche di una conoscenza procedimentale idonea a legittimare il prosieguo».

    In particolare, il giudice a quo sofferma l’attenzione sull’espressione contenuta nel comma 2 dell’art. 420-bis cod. proc. pen. là dove si riferisce all’imputato «che nel corso del procedimento abbia dichiarato o eletto domicilio».

    Questa espressione, ad avviso del rimettente, «si riconnette» all’art. 161, comma 1, cod. proc. pen., nel cui ambito è possibile selezionare non solo ipotesi che non destano perplessità (come quelle dell’elezione di domicilio presso il difensore di fiducia o della dichiarazione di domicilio seguita poi da notifica, anche non personale ma, comunque, effettuata alla stregua delle indicazioni di cui all’art. 157 cod. proc. pen.), ma anche fattispecie problematiche e frequentissime nella prassi giudiziaria che, invece, consentono il processo in absentia in condizioni «convenzionalmente ”critiche”».

    Tra tali ipotesi problematiche vi sarebbe quella oggetto del presente dubbio di costituzionalità, costituita dalla notificazione della vocatio in iudicium effettuata soltanto al difensore di ufficio, nominato dalla polizia giudiziaria e presso cui l’indagato ha eletto domicilio.

    Il rimettente osserva come nella totalità dei casi l’elezione (e la dichiarazione di domicilio) ai fini delle notificazioni ai sensi dell’art. 161 cod. proc. pen. sia un atto che ha luogo in un momento di gran lunga antecedente rispetto all’inizio del processo, «sovente tenuto a distanza di anni e talora dinanzi ad Autorità Giudiziaria diversa, per le più svariate ragioni processuali, rispetto a quella inizialmente titolare del procedimento».

    Ciò nonostante, il legislatore del 2014 riconoscerebbe all’elezione di domicilio l’idoneità a legittimare il prosieguo dell’instaurando processo, ritenendola sintomatica di una conoscenza procedimentale rilevante.

    Quanto alla possibilità di letture convenzionalmente orientate, il giudice a quo afferma di non potervi procedere perché l’espressione «che abbia eletto domicilio» è formula generica, comprensiva di tutte le ipotesi sottostanti l’istituto dell’elezione di domicilio, con la conseguenza che il giudice non può che proseguire il processo a carico dell’imputato che abbia eletto domicilio presso il difensore di ufficio, in presenza di regolari notifiche, presso lo stesso, dell’avviso dell’udienza.

    In punto di non manifesta infondatezza, il rimettente effettua un preliminare apprezzamento sul piano della ragionevolezza ex art. 3 Cost., evidenziando come l’art. 420-bis, comma 2, cod. proc. pen. accomuni fattispecie tra loro assai diverse, in quanto alcune integrano ipotesi di conoscenza personale e diretta dell’avviso dell’udienza, mentre altre, come la fattispecie in esame, recano con sé l’eventualità di una conoscenza del processo del tutto legale e fittizia.

    Pertanto, «già sul piano intrinseco», secondo il giudice a quo, l’elezione di domicilio presso il difensore di ufficio apparirebbe un’ipotesi eccentrica rispetto a quella in cui l’imputato assente abbia ricevuto...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA
3 temas prácticos
  • Sentenza Nº 36164 della Corte Suprema di Cassazione, 16-08-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 16 Agosto 2019
    ...i principi del giusto processo tutelati dall'art. 6 della CEDU, in linea anche con le affermazioni della Corte costituzionale nella sentenza n. 31 del 2017. 3. Il Procuratore Generale, Assunta Cocomello, ha chiesto l'inammissibilità del ricorso, alla luce della giurisprudenza di legittimità......
  • Corte Di Cassazione Penale Sez. V, 18 Maggio 2017, N. 24796 (Ud. 27 Aprile 2017)
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 5/2017, October 2017
    • 1 Ottobre 2017
    ...delle notificazioni degli atti introduttivi del giudizio penale": in questi termini si è espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 31 del 2017, che ha ritenuto inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, 21, 24, 111 e 117 Cos......
  • Corte Di Cassazione Penale Sez. V, 17 Maggio 2017, N. 24494 (C.C. 21 Marzo 2017)
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 5/2017, October 2017
    • 1 Ottobre 2017
    ...delle notificazioni degli atti introduttivi del giudizio penale": in questi termini si è espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 31 del 2017, che ha ritenuto inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, 21, 24, 111 e 117 Cos......
1 sentencias
  • Sentenza Nº 36164 della Corte Suprema di Cassazione, 16-08-2019
    • Italia
    • Quinta Sezione (Corte Suprema di Cassazione di Italia)
    • 16 Agosto 2019
    ...i principi del giusto processo tutelati dall'art. 6 della CEDU, in linea anche con le affermazioni della Corte costituzionale nella sentenza n. 31 del 2017. 3. Il Procuratore Generale, Assunta Cocomello, ha chiesto l'inammissibilità del ricorso, alla luce della giurisprudenza di legittimità......
2 artículos doctrinales
  • Corte Di Cassazione Penale Sez. V, 18 Maggio 2017, N. 24796 (Ud. 27 Aprile 2017)
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 5/2017, October 2017
    • 1 Ottobre 2017
    ...delle notificazioni degli atti introduttivi del giudizio penale": in questi termini si è espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 31 del 2017, che ha ritenuto inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, 21, 24, 111 e 117 Cos......
  • Corte Di Cassazione Penale Sez. V, 17 Maggio 2017, N. 24494 (C.C. 21 Marzo 2017)
    • Italia
    • Archivio della nuova procedura penale Numero 5/2017, October 2017
    • 1 Ottobre 2017
    ...delle notificazioni degli atti introduttivi del giudizio penale": in questi termini si è espressa la Corte costituzionale con la sentenza n. 31 del 2017, che ha ritenuto inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento agli artt. 2, 3, 21, 24, 111 e 117 Cos......

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT