n. 83 ORDINANZA (Atto di promovimento) 19 dicembre 2013 -

IL TRIBUNALE DI TIVOLI Il Tribunale di Tivoli, nella persona del Giudice unico dott. Alessio Liberati, nel procedimento iscritto al numero 3100/2013 RG e proposto da dalla sig.ra Guevara Rencifo Zoila Betty nata a Iquitos (Peru') il 27.10.1966 (CFGVRZBT66R67Z611Z), rappresentata e difesa dall'avv. Eliana Furlan e domiciliata ex lege presso la cancelleria del Tribunale di Tivoli (domicilio invalidamente eletto in Roma), attrice;

nei confronti di Equitalia Sud SPA - Agenzia della riscossione per la Provincia di Roma con sede in Roma, via Cristoforo Colombo n. 269, cap 00147;

domicilio c/o Trib. di Tivoli, convenuta;

ha pronunciato la seguente ordinanza con la quale si sollevo di ufficio questione di legittimita' costituzionale In fatto Parte attrice ha citato con atto notificato il 15.7.2013 innanzi al tribunale di Tivoli la parte convenuta per ottenere declaratoria di annullamento/nullita' o inefficacia del preavviso di fermo relativo n. 09780201300012142000 relativo al fascicolo n. 2013/000127323 con il quale si preannunciava il fermo del veicolo Toyota yaris 1.0 5p tg. DE285VH in ragione del mancato pagamento delle cartelle esattoriali n. 09720040138076573000 relativa al mancato pagamento della tassa di smaltimento dei rifiuti e tributo provinciale (materia fiscale) e n. 09720080115367723000 relativo a recupero multe ed ammende e cassa depositi e prestiti (come tali non rientranti nella materia tributaria e fiscale e come tali attribuite al GO (cfr. Cass. sentenza n. 1864 del 27 gennaio del 2011)). Si pone preliminarmente il problema - rilevabile di ufficio dal giudice - circa la attribuzione della giurisdizione a decidere sulla controversia. Il problema in diritto concerne quindi il presupposto di conoscibilita' del giudizio, che e' certamente rilevante e prodromica per la successiva prosecuzione del giudizio stesso. In diritto Il fermo amministrativo: la norma in questione e la sua interpretazione. Le norme in oggetto sono l'art. 35 comma 26 quinquies del decreto legge n. 223 del 2006 cosi' come modificato in sede di conversione dalla legge n. 248 dei 2006 ha introdotto in seno all'art. 19 comma 1 del decreto legislativo n. 546 del 1992 le lettere e-bis, nonche' gli artt. 2 e 19 del d.lgs. 546/1992 in combinato disposto con l'art. 91 bis del DPR n. 602/73, con l'art. 86 legge n. 46 del 1999 e con l'art. 1 comma 1 lettera q) del decreto legislativo n. 193 del 2001. Va premesso che la natura giuridica dei fermo e' controversa, circostanza che ha determinato anche estrema incertezza in ordine alla titolarita' della giurisdizione delle relative controversie. Secondo una prima opinione, il fermo sarebbe un provvedimento amministrativo discrezionale nell'an e nel quid, circostanza da cui si inferiva che la giurisdizione appartenesse al giudice amministrativo (cosi' Consiglio Stato, sez. VI, 18 luglio 2006, n. 4581 in Bollettino trib. 2006, 15-16, 1328). Altri ritengono che il fermo avrebbe natura cautelare, circostanza questa che secondo taluni comportava l'attribuzione della giurisdizione al giudice ordinario (cosi' Tribunale Bari, ordinanza del 17 marzo 2003 in Giur. merito 2003, 1501), secondo altri al giudice tributario (cosi' Commissione tributaria provinciale di Cosenza, Sez. I, sentenza 28 maggio 2003 n. 397/1/03 in Dir. e prat. trib. 2004, II, 984). Secondo altro orientamento, fatto proprio dalla giurisprudenza di legittimita', il fermo sarebbe invece un atto che si inserisce nel processo di espropriazione forzata esattoriale, e come tale le controversie relative andavano attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario (cosi' Cassazione civile, sez. un. , 23 giugno 2006, n. 14701 in Giust. civ. Mass. 2006, 7-8). In questo contesto di incertezza, acuito dal sostanziale contrasto tra la giurisprudenza della Cassazione da un lato e dal Consiglio di Stato dall'altro, e' intervenuto il legislatore nel 2006. L'art. 35 comma 26 quinquies del decreto legge n. 223 del 2006 cosi' come modificato in sede di conversione dalla legge n. 248 del 2006 ha introdotto in seno all'art. 19 comma 1 del decreto legislativo n. 546 del 1992 le lettere e-bis) ed e-ter), cosi' annoverando tra gli atti autonomamente impugnabili dinanzi alle commissioni tributarie rispettivamente l'iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all'art. 77 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre e 1973 n. 602 e il fermo di beni mobili registrati di cui all'art. 86. L'intervento del legislatore non ha pero' sortito l'effetto di chiarire definitivamente la questione del riparto di giurisdizione, dal momento che e' rimasta incerta la titolarita' della giurisdizione allorquando il fermo riguardi (o riguardi anche) obbligazioni extratributarie. Da un lato, si e' affermato che il legislatore ha soltanto ampliato il novero degli atti impugnabili, ma non l'ambito della giurisdizione. Infatti, l'elencazione degli atti autonomamente impugnabili dinanzi alle commissioni tributarie si rinviene in seno all'art. 19 del decreto legislativo n. 546 del 1992 (norma sulla quale e' appunto intervenuta la modifica del legislatore), laddove l'ambito della giurisdizione e' disegnato dall'art. 2, cosicche' il giudice tributario sarebbe competente a conoscere del fermo amministrativo solo quando sia correlato all'iscrizione a ruolo di crediti di natura tributaria. (cosi' Comm.trib. prov.le Roma, sez. LXI, 16/05/2007, n. 173 in Bollettino trib. 2007, 14, 1232). Dall'altro lato si e' invece affermato che la natura del credito sarebbe irrilevante, e che tutte le controversie sul fermo sarebbero state attribuite al giudice tributario, e cio' sulla base di differenti considerazioni. Secondo un primo punto di vista, si e' ritenuto che se la disposizione di cui all'art. 35, comma 26-quinquies, del decreto legge n. 223/2006 fosse da interpretarsi nel senso che ha attribuito alle Commissioni tributarie la giurisdizione limitatamente ai fermi amministrativi azionati per crediti tributari, la norma sarebbe inutile atteso che non vi sarebbe stata alcuna necessita' di un intervento legislativo. D'altro canto, se e' vero che, come affermato dalla giurisprudenza della Cassazione, il fermo e' atto di esecuzione forzata, la disposizione si porrebbe in contrasto con l'art. 2 del decreto legislativo n. 546 del 1992 che esclude della giurisdizione tributaria gli atti di esecuzione forzata successivi alla notifica della cartella di pagamento. Secondo tale prospettiva dunque si dovrebbe prendere atto che il legislatore abbia voluto intervenire, al fine di eliminare i contrasti attribuendo la giurisdizione alle commissioni tributarie in ogni caso di fermo amministrativo, azionato sia per crediti di natura tributaria sia per crediti di natura non tributaria (cosi' Comm. Trib. Prov. Roma. sentenza del 24/07/2007 n. 269 reperibile su internet all'indirizzo http://def.finanze.it/). Un altro orientamento ha invece ritenuto sussistere la giurisdizione esclusiva del giudice tributario perche' il fermo amministrativo avrebbe natura di sanzione amministrativa irrogata da un "ufficio finanziario" (tale sarebbe da considerare l'agente della riscossione) e come tale da attribuire al giudice tributario sulla base dell'art. 2 del decreto legislativo n. 546 del 1992 (cosi' Comm. Trib. Prov. Milano. sentenza del 14/11/2007 n. 395 reperibile su internet all'indirizzo http://def.finanze.it/). Tale natura sanzionatoria emergerebbe dalla eliminazione del previo esperimento negativo del pignoramento, che avrebbe modificato, di fatto, la natura del fermo amministrativo, svincolando tale procedura da qualsiasi accertamento preventivo circa l'esistenza di un pregiudizio effettivo o potenziale per la realizzazione di un credito iscritto a ruolo, cosi' che l'atto avrebbe perso la sua natura cautelare, acquisendo un carattere coercitivo, afflittivo e sanzionatorio (cosi' Comm. Trib. Prov. Roma, sentenza del 13/06/2007 n. 192 reperibile su internet all'indirizzo http://def.finanze.it/). La tesi dell'attribuzione esclusiva, al giudice tributario delle controversie in materia di fermo, sembrava trovare sponda nell'ordinanza n. 3171/2008 delle Sezioni unite della Cassazione, secondo cui "Il legislatore puo', senza violare l'art. 102 cost. attribuire ai giudici tributari le controversie che riguardino atti "neutri", cioe' utilizzabili a sostegno di qualsiasi pretesa patrimoniale (tributaria o no) della mano pubblica. In questo quadro, la legge 248/2006 ha inserito fra gli atti elencati nell'art. 19 del D.lg. 546/1992, ed impugnabili avanti alle commissioni Tributarie: "e bis) l'iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all'art. 77 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973 n. 602, e successive modificazioni;

e ter) il fermo di beni mobili registrati di cui all'art. 86 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973 n. 602, e successive modificazioni;

cio' in quanto si tratta di misure collocate all'interno nel sistema della esecuzione esattoriale, di matrice tributaristica, cui il legislatore ha ritenuto di far ricorso per facilitare la riscossione anche di entrate non tributarie. Di conseguenza, il relativo contenzioso riguarda questioni attinenti alla regolarita' formale e sostanziale della misura adottata;

non alla fondatezza della pretesa che ha dato luogo al provvedimento di fermo ed alla iscrizione di ipoteca (dal momento che questa fondatezza deve gia' essere stata accertata con atti definitivi)" (Cassazione civile, sez. un. , 11/02/2008, n. 3171, in Diritto &

Giustizia 2008). L'argomento del fermo come "atto neutro" non teneva tuttavia conto della circostanza che, com'e' noto, il comma 3 del piu' volte citato art. 19 del decreto legislativo n. 546 del 1992 prevede che "la mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all'atto notificato, ne consente l'impugnazione unitamente a quest'ultimo", cosa che ovviamente non puo' avvenire dinanzi alle commissioni tributarie, qualora l'atto presupposto non precedentemente...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT