Statuto di società consortile a responsabilità limitata rurale

AutoreCinzia De Stefanis
Aggiornato alGennaio 2008

Page 366

ART. 1 - DENOMINAZIONE È costituita un a società consortile rurale denominata ". . .". La denominazione sociale potrà essere utilizzata nella forma abbreviata società consortile rurale ". . . s.r.l.". In tutti gli atti, le fatture o altri documenti della società, la denominazione sociale dovrà essere integrata con l'indicazione del montante del capitale sociale precisando la parte liberata, e dovrà essere indicato se la società è unipersonale e se è soggetta alla altrui attività di direzione e coordinamento.

ART. 2 - SEDE Il Consorzio ha sede nel Comune di. . . Ai soli fini dell'iscrizione nel registro delle imprese i comparenti dichiarano che l'indirizzo attuale del consorzio è in via . . ., n. . . .

Sono istituite sedi secondarie della società nei Comuni di . . . e . . . Gli amministratori hanno la facoltà di istituire e di sopprimere unità locali operative, sia in Italia che all'estero. Spetta ai consorziati invece deliberare l'istituzione di sedi secondarie o il trasferimento della sede in Comune diverso da quello sopra riportato. Queste ultime delibere, in quanto modifiche statutarie rientrano nella competenza dell'assemblea dei soci. Il domicilio dei soci, per tutti i rapporti con la società, si intende a tutti gli effetti quello risultante dal libro dei soci.

ART. 3 - DURATA La durata del Consorzio è fissata fino al . . . e può essere prorogata a norma di legge.

ART. 4 - OGGETTO SOCIALE Il consorzio si propone, senza fini di lucro, di espletare con azioni di marketing e/o pubblicità l'attività delle imprese associate. Più precisamente:

  1. proporre ed intraprendere iniziative pubblicitarie atte a divulgare l'immagine delle aziende consorziate;

  2. partecipare in forma collettiva a mostre e fiere sia nazionali che estere;

  3. istituire e gestire strutture di informazione, informatizzazione e/o di telematica applicata al turismo e all'agricoltura, in proprio e/o in forma di cooperazione con altre strutture già operanti interessate a collocare il prodotto turistico e agricolo;

  4. studiare progetti aziendali turistico rurali per conto dei Consorziati;

  5. studiare piani per la valorizzazione turistica delle aree delimitate dalle direttive CEE, Nazionali e Regionali, in ambiti dotati di adeguate attitudini ricettive, con particolare riguardo alla tutela dell'ambiente naturale, del patrimonio edilizio, storico, archeologico e culturale esistente;

  6. prestare, in favore dei Consorziati, la consulenza tecnica, legale ed amministrativa e l'assistenza per l'elaborazione dei piani aziendali ai fini turistico - ricettivi;

  7. promuovere, creare ed organizzare attività equestri, sportive e ricreative, culturali, eno gastronomiche, verso soggetti interessati e fruire degli spazi e delle ricettività; Page 367

  8. promuovere attività rivolte, comunque, al settore agrituristico per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell'agriturismo nel territorio;

  9. incentivare la sperimentazione dell'agricoltura biologica volta alla produzione, conservazione e commercializzazione di prodotti tipici di qualità;

  10. promuovere la conoscenza, la conservazione, la trasformazione e commercializzazione dei prodotti tipici di fattoria delle Aziende Consorziate anche attraverso l'interscambio tra le stesse;

  11. promuovere, organizzare e svolgere corsi di formazione professionale e di aggiornamento nonché convegni, congressi e seminari volti al fine di divulgare la conoscenza delle prospettive di carattere pratico, economico e culturale, di salvaguardia ambientale, connesse con l'attività agricola, agrituristica e turistico rurale;

  12. promuovere e organizzare viaggi, escursioni, manifestazioni, spettacoli atti a favorire la crescita culturale dei Consorziati e fornire occasioni di incontro, scambio di notizie, riposo e svago;

  13. presentare domande per ottenere le provvidenze di legge previste per il settore dalla CEE, dallo Stato, dalle Regioni, dagli Enti locali, nonché finanziamenti e contributi destinati da Enti e organismi pubblici e privati, interessati allo sviluppo del turismo sociale e giovanile delle zone rurali;

  14. stipulare adesioni o convenzioni con Enti, Società, Consorzi o Istituti al fine di meglio promuovere e collocare il prodotto agrituristico: la ricettività , i prodotti tipici;

  15. partecipare ad iniziative sociali, economiche, finanziarie promosse da organismi europei, nazionali, regionali, provinciali e comunali;

  16. compiere tutte le azioni di natura mobiliare, immobiliare, finanziaria, bancaria e ogni altra operazione ritenuta necessaria per il conseguimento degli scopi statutari, ivi compreso l'apertura di conti correnti presso Istituti di Credito e/o Postali;

  17. curare i rapporti con Istituzioni pubbliche e private. Il consorzio può assumere e concedere garanzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonché compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali; Il consorzio può altresì assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali.

    ART. 5 - CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale è di euro . . . diviso in quote ai sensi di legge. In caso di conferimento avente ad oggetto una prestazione d'opera o di servizi da parte di un socio a favore della società, la polizza assicurativa o la...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT