Prefazione

AutoreClaudio Cecchella
Pagine5-6

Page 5

  1. In una congiuntura in cui il Parlamento mette in calendario la discussione sui progetti di legge di varia iniziativa intorno alla disciplina della famiglia di fatto, senza tuttavia mai giungere - probabilmente per le profonde implicazioni etiche e religiose dell'istituto - a una votazione finale che regoli ex novo la materia, l'interprete e l'operatore devono applicare alla fattispecie regole desunte dal sistema, per lo più con il ricorso all'inter-pretazione analogica o estensiva di discipline destinate a regolare istituti generali, come l'arricchimento senza causa o l'ingiustificato arricchimento, la donazione, l'obbligazione naturale ecc, verificandone volta per volta la compatibilita con il rapporto di fatto, matrice di un insieme di interessi ad immagine del rapporto matrimoniale.

    Oltre al problema della lacuna, che tuttavia il sistema consente sempre di colmare (anzi non si deve in proposito pensare che la mancata speciale regolamentazione possa relegare al mondo dell'irrilevanza la famiglia di fatto che è fenomeno pienamente rilevante e pur sempre regolato da disposizioni generali o richiamabili in via di analogia) esiste quello, di rango costituzionale, della necessità di assimilare le regole della filiazione naturale a quelle della...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT