Introduzione

AutoreYuri González Roldán
Pagine23-29

Page 23

Nel quindicesimo libro del commentario all’editto, riportato in D. 5.3.20.6, Ulpiano, trattando della petizione d’eredità, menziona un senatoconsulto approvato sotto il regno di Adriano, il 14 marzo del 129 d.C., quando i consoli in carica erano Giulio Balbo e Giuvenzio Celso:

Pridie idus Martias Quintus Iulius Balbus et Publius Iuventius Celsus Titius Aufidius Oenus Severianus consules verba fecerunt de his, quae imperator Caesar Traiani Parthici filius divi Nervae nepos Hadrianus Augustus imperator maximusque princeps proposuit quinto nonas Martias quae proximae fuerunt libello complexus esset, quid fieri placeat, de qua re ita censuerunt.

Il giorno precedente alle idi di marzo i consoli Quinto Giulio Balbo e Publio Giuvenzio Celso Tizio Aufidio Eno Severiano illustrarono al senato (pridie - verba fecerunt) le questioni proposte, il 3 marzo precedente, dall’imperatore Cesare Adriano Augusto, figlio di Traiano il Partico, nipote del divino Nerva, imperatore e principe massimo e racchiuse in un libello (de his complexus esset). Su di esse i senatori avevano così deciso (quid - ita censuerunt):

§ 6a. Cum, antequam partes caducae ex bonis Rustici fisco peterentur, hi, qui se heredes esse existimant, hereditatem distraxerint, placere redactae ex pretio rerum venditarum pecuniae usuras non esse exigendas idemque in similibus causis servandum.

Page 24

Poiché coloro che ritenevano di essere eredi avevano venduto l’eredità, prima che le parti caduche dei beni di Rustico fossero giudizialmente richieste in favore del fisco (cum antequam-distraxerint), si stabilì che non dovessero essere esatte le usurae del denaro conseguito come prezzo delle cose vendute, con osservanza della medesima disposizione nei casi simili (placere-servandum).

§ 6b. Item placere, a quibus hereditas petita fuisset, si adversus eos iudicatum esset, pretia, quae ad eos rerum ex hereditate venditarum pervenissent, etsi eae ante petitam hereditatem deperissent deminutaeve fuissent, restituere debere.

Allo stesso modo si dispose che coloro ai quali l’eredità fosse stata richiesta (item placere-fuisset), in caso di giudizio sfavorevole, dovessero restituire i prezzi pervenuti dalla vendita delle cose ereditarie, anche se queste fossero venute meno o depauperate prima che l’eredità fosse reclamata (si adversus-restituere debere).

§ 6c. Item eos qui bona invasissent, cum scirent ad se non pertinere, etiamsi ante litem contestatam fecerint, quo minus possiderent, perinde condemnandos, quasi possiderent: eos autem, qui iustas causas habuissent, quare bona ad se pertinere existimassent, usque eo dumtaxat, quo locupletiores ex ea re facti essent.

Allo stesso modo fu stabilito che quanti si fossero impossessati dei beni ereditari, pur sapendo che non spettavano loro (item eos-pertinere), dovessero comunque essere condannati come se possedessero ancora, anche se, prima della litis contestatio, avessero fatto in modo di non possedere più (etiamsi-quasi possiderent); e che, invece, quanti avessero giuste cause per affermare l’appartenenza di tali beni dovessero essere condannati nei limiti in cui si fossero arricchiti da detta situazione (eos-facti essent).

§ 6d: Petitam autem fisco hereditatem ex eo tempore existimandum esse, quo primum scierit quisque eam a se peti, id est cum primum aut denuntiatum esset ei aut litteris vel edicto evocatus esset. censuerunt.

Page 25

Si...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT