L'azione di classe come azione collettiva risarcitoria di gruppo per la tutela di diritti omogenei. Una class action all'italiana

AutorePaolo Gentile
Pagine99-118
99
rivista di diritto privato Saggi e pareri
1/2011
L’azione di classe come azione collettiva
risarcitoria di gruppo per la tutela di diritti
omogenei. Una class action all’italiana
di Paolo Gentile
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Un lungo iter parlamentare. – 3. La legittimazione at-
tiva e passiva. – 4. L’oggetto della nuova disciplina. – 5. L’adesione. – 6. La competen-
za. – 7. L’ordinanza sull’ammissibilità. – 8. L’intervento. – 9. La sentenza di accogli-
mento. – 10. L’appello. – 11. Rinunce e transazioni. – 12. Osservazioni conclusive.
1. L’introduzione di uno strumento di tutela collettiva risarcitoria concorre all’e-
ciente e corretto andamento del mercato.1 Prima della introduzione della recente azione
di classe, il nostro ordinamento prevedeva in campo civilistico solo alcune azioni collet-
tive, come quelle relative alla responsabilità per condotte antisindacali2 ed in materia di
danni ambientali.3 In Italia per lungo tempo l’unico strumento di tutela collettiva dei
consumatori, è stata l’azione inibitoria che attraverso le associazioni introduceva una
tutela preventiva degli interessi collettivi. Con la l. n. 281 del 19984 come integrata dal
d.lg. n. 224 del 30 dicembre 1992 e dalla l. n. 39 del 1 marzo 2002,5 si è prevista la
1 Cfr.: L. Di Nella, Mercato e autonomia contrattuale nell’ordinamento comunitario, Napoli 2003, p. 180 ss.; A.
Giussani e A. Zoppini, Tutela del risparmio e mercato nanziario, una ricetta italiana per la «class action». in
Guida dir. 2004, 27, p.11
2 Contenuta nell’art. 28 l. n. 2300 del 1970, Cfr.: R. Donzelli, La tutela giurisdizionale in materia di condotta
antisindacale e parità di trattamento tra uomo e donna, Roma 2004, passim;
3 Contenuta nella l. n. 349 del 1986; Cfr.: L. Francario, Danni ambientali e tutela civile, Napoli 1990, passim;
P. Perlingeri, Il danno ambientale con riferimento alla responsabilità civile, Napoli 1991, passim; B. Pozzo,
Danno ambientale ed imputazione della responsabilità, Milano 1996; passim;
4 Per i commenti alla legge Cfr.: G. Alpa, La legge sui diritti dei consumatori, in Corr. giur. 1998, p. 997; Id, I
diritti dei consumatori e degli utenti un commento alle leggi 30 luglio 1998 n. 281 e 24 novembre 2000 n. 3340
e al decreto legislativo 23 aprile 2001 n. 224, Milano 2001, p. 4 ss. Id, La nuova disciplina dei diritti dei consu-
matori, in Studium iuris 1998, p. 1312; A. Barba, La disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti, Napo-
li 2000, p. 80 ss.; R. Camero e S. Della Valle, La nuova disciplina dei diritti dei consumatori, Milano 1999,
passim; D. Cena, La nuova legge quadro sui diritti dei consumatori, in Contr. impr./Eur., 1999, p. 977; S. Evan-
gelista, Le nuove frontiere della tutela dei consumatori e degli utenti: qualche considerazione a margine di un re-
cente provvedimento, in Gazz giur. 1998, fasc. 31, p. 34, R. Colagrande, Disciplina dei diritti dei consumatori
e degli utenti, in Nuove leggi civ. comm. 1998, p. 728; S. Mazzamuto e A. Plaia, Provvedimenti inibitori a tute-
la del consumatore. La legge italiana 30 luglio 1998 n. 281 e la direttiva 98/27 Ce, in Eur. dir. priv. 1999, p.
669; M. Minervini, I contratti dei consumatori e la legge 30 luglio 1998 n. 281, in Contratti 1999, p. 938;
5 Andando a completare il recepimento della direttiva 98/27 Ce cfr.: G. Benacchio, Diritto privato della co-
100
Saggi e pareri rivista di diritto privato
1/2011
possibilità per le associazioni rappresentative di chiedere l’inibitoria per le condotte le-
sive degli interessi dei consumatori ed utenti, attraverso la rimozione degli eetti dan-
nosi, la pubblicità dei provvedimenti e la condanna del soccombente ad una sanzione,
per ogni giorno di ritardo nell’adempiere l’ordinanza del giudice.
Attraverso l’azione collettiva risarcitoria di gruppo, vincolante per i soli aderenti
si ha una gestione collettiva dei diritti individuali identici.6 L’art. 49 della l. n. 99 del
23 luglio 2009 introduce con lo strumento della novella, l’azione collettiva risarci-
toria, sostituendo ai sei commi originari gli attuali quindici.7 Tale norma nel rifor-
mulare l’art. 140 bis c. cons. detta una disciplina interamente sostitutiva rispetto a
quella introdotta con la legge 24 dicembre 2007 n. 244 e mai entrata in vigore.8
munità europea, Padova 1998, p. 347 ss. S. Benucci, La disciplina dei consumatori e degli utenti, in Squilibrio
e usura nei contratti, a cura di G. Vettori, Padova 2002, p. 158;
6 C. Verardi, Acesso alla giustizia e tutela collettiva dei consumatori, in Il diritto privato dell’unione europea, a
cura di A. Tizzano, XXXVI, in Tratt. dir. priv., II, Bessone, Torino, 2000, p. 1347;
7 Per i primi commenti alla nuova disciplina Cfr.: C. Asprella e R. Giordano, La riforma del processo civile dal
2005 al 2009, in Giust. civ. 2009, 6, p. 179 ss.; F. Camilletti, Il nuovo art. 140 bis del codicedel consumo e
l’azione di classe, in Contratti 2009, p. 1179; R. Caponi, La riforma della «class action». Il nuovo testo dell’art.
140-bis cod. cons. nell’emendamento governativo, in www.judicium.it; Id, Il nuovo articolo 140-bis c. cons. azione
di classe od azione collettiva?, ivi; S. Cherti, Brevi note sui diritti tutelati dalla «nuova» azione di classe, in Obbl.
contr., 2010, 2, p. 141; C. Consolo, Come cambia, rivelando ormai a tutti ed in pieno il suo volto, l’art. 140-bis
e la class action consumeristica, in Corr. giur. 2009, p. 1297; F.R. Fanetti, La «nuova» class action, in Resp. civ.
2009, p. 997; T. Galletto, L’azione di classe. Considerazioni sul novellato art. 140-bis del codicedel consumo, in
Nuova giur. civ. comm. 2009, p. 539; A. Riccio, La nuova azione di classe: prime riessioni critiche, in Contr.
impr. 2010, p. 8; E. Minervini, Art. 140 bis, in Le modiche al codice del consumo, a cura di E. Minervini e L.R.
Carleo, Torino 2009, p. 579; R. Santagata, La conciliazione dell’azione collettiva risarcitoria: note a margine di
una proposta di riforma dell’art. 140-bis c. cons., in www.judicium.it; V. Tavormina, La nuova class action: il
coordinamento con la disciplina del codice di procedura civile, in Obbl. contr., 2010, 4, p. 246; V. Vigoriti, L’azio-
ne risarcitoria di classe: sollecitazioni europee resistenze italiane, in Contr. impr / Eur. 2009, p. 680;
8 La vasta dottrina prodotta sarà utilissima per l’interpretazione della nuova disciplina. Senza presunzione di
completezza tra i contributi dottrinali in materia di class action pubblicati antecedentemente al nuovo art.
140-bis così come novellato dalla l. n. 99 del 23 luglio del 2009 Cfr.: C. Consolo, M. Bona e P. Buzzelli,
Obiettivo class action, l’azione collettiva risarcitoria, Milano 2008, passim; Aa.Vv., Azione collettiva risarcito-
ria, a cura di E. Cesàro F. Bocchini, Milano 2008, passim; G. Alpa, L’azione collettiva risarcitoria. Alcune
osservazioni di diritto sostanziale, in Contratti 2008, p. 545; D. Amadei, L’azione di classe italiana per la tute-
la dei diritti individuali omogenei, in Giur. merito 2008, p. 940; F. Arossa, Gli scomodi conni dell’azione
collettiva risarcitoria italiana, diseconomie del suo àmbito di applicazione, in An. giur. econ., 2008, 1, p. 27; F.
Barra Caracciolo, L’azione collettiva. Qualicazione e quanticazione del danno, in Contr. impr. 2008, p.
1044, A. Bellelli, Dall’azione inibitoria all’azione risarcitoria collettiva, in Nuova giur. civ. comm., 2009, 5, p.
211; S. Bertuzzi, Le nuove opportunità a tutela del consumatore dal 30 giugno 2008, Napoli 2008; M. Boato,
P.Pistone e S.Pucci, Class action nel mondo e nuova legge italiana. Azione collettiva dei consumatori, Venezia
2008; M. Bove, Azione collettiva: una soluzione all’italiana lontana dalle esperienze europee più mature, in
Guida dir 2008, 4, p. 11; Id, Class action: professionisti e consumatori meritano una legislazione più equilibra-
ta, in Guida dir. 2007, 47, p. 11; A. Briguglio, Azione collettiva risarcitoria in ventuno domande e ventuno
risposte, Torino 2008; F. Camilletti, L’azione collettiva risarcitoria proli processuali, in Contratti 2008, p. 638;
R. Caponi, Litisconsorzio «aggregato». L’azione risarcitoria in forma collettiva dei consumatori, in Riv. trim.
2008, p. 819; Id, Variabilità dell’oggetto del processo nell’azione collettiva risarcitoria, in Riv. dir. proc. 2009,

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT