Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Condannati per delitti indicati dall'art. 4-bis, dell'ordinamento penitenziario - Condizioni per l'ammissione al regime di semiliberta' - Necessita' che siano stati espiati i due terzi della pena, anche qualora il residuo non ecceda i tre anni - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza a fronte della possibilita' di accedere, nella medesima situazione, al regime piu' favorevole dell'affidamento in prova al servizio sociale - Esclusione - ..........

LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giovanni Maria FLICK; Giudici: Francesco AMIRANTE, Ugo DE SIERVO, Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Alfonso QUARANTA, Franco GALLO, Luigi MAZZELLA, Gaetano SILVESTRI, Maria Rita SAULLE, Giuseppe TESAURO, Paolo Maria NAPOLITANO; ha pronunciato la seguente

Sentenza nel giudizio di legittimita' costituzionale dell'art. 50, comma 2, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della liberta), promosso dal Tribunale di sorveglianza di Roma con ordinanza del 26 novembre 2007, iscritta al n. 35 del registro ordinanze 2008 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 10, 1ª serie speciale, dell'anno 2008.

Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri; Udito nella Camera di consiglio del 24 settembre 2008 il giudice relatore Gaetano Silvestri.

Ritenuto in fatto 1. - Con ordinanza depositata il 26 novembre 2007 il Tribunale di sorveglianza di Roma ha sollevato - in riferimento all'articolo 3, primo comma, della Costituzione - questione di legittimita' costituzionale dell'art. 50, comma 2, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della liberta), nella parte in cui prevede che i condannati per uno dei reati indicati nel comma 1 dell'art. 4-bis della stessa legge possano essere ammessi al regime di semiliberta' solo se abbiano espiato i due terzi della pena, anche se il residuo non eccede i tre anni.

Riferisce il rimettente di essere chiamato a decidere sull'istanza di affidamento in prova al servizio sociale, ai sensi dell'art. 47 della legge n. 354 del 1975, o, in subordine, di detenzione domiciliare, ai sensi dell'art. 47-ter della medesima legge, presentata il 20 luglio 2007 da un detenuto condannato alla pena di tre anni di reclusione per il reato di violenza sessuale su minore infraquattordicenne, previsto dagli artt. 609-bis e 609-ter, primo comma, numero 1), del codice penale. Il giudice a quo precisa che l'esecuzione della pena ha avuto inizio il 2 maggio 2006 e che la fine della stessa e' fissata, allo stato, al 1° febbraio 2009, tenuto conto della liberazione anticipata gia' concessa.

Il Tribunale rimettente riferisce altresi' di aver valutato, in precedenza, analoghe istanze proposte dal medesimo detenuto e di averle respinte, quanto all'affidamento in prova al servizio sociale, perche' a fronte della gravita' del fatto criminoso «era mancata una convincente revisione critica ed inoltre la personalita' del condannato era connotata da immaturita' caratteriale», e, quanto alla detenzione domiciliare, perche' risultava carente il presupposto della infrabiennalita' della pena inflitta.

Cio' posto, il giudice a quo evidenzia come la prosecuzione dell'osservazione penitenziaria abbia fatto registrare una evoluzione dell'atteggiamento del detenuto rispetto al fatto di reato, dall'iniziale «negazione dell'atto deviante» all'assunzione di responsabilita' e di considerazione per la vittima, «cio' purtuttavia nella cornice di un quadro di personalita' sostanzialmente inalterato, e bisognoso di ulteriori approfondimenti psicologici, anche diretti a saggiare la veridicita' del suo nuovo sentire e l'assenza di finalita' strumentali».

Il Tribunale di sorveglianza afferma, quindi, che i risultati dell'osservazione della personalita' del detenuto non sarebbero tuttora «di pregnanza tale, da giustificare la concessione del beneficio dell'affidamento in prova al servizio sociale», e che neppure potrebbe trovare applicazione, nel caso di specie, la detenzione domiciliare, in quanto, anche a prescindere dai requisiti di ammissibilita', quest'ultima misura, avente carattere prevalentemente contenitivo, non sarebbe «significativamente in grado di assecondare, nel caso concreto, il processo di risocializzazione del condannato, che necessita di ulteriore lavoro psicologico e terapeutico e di prescrizioni mirate al reinserimento sociale».

Diversamente, a parere del giudice a quo, i progressi compiuti dal detenuto nel corso del trattamento risulterebbero pienamente coerenti con la sua ammissione al regime di semiliberta', data la disponibilita' di un posto di lavoro (gia' ricoperto fino al momento dell'arresto), e considerata tra l'altro, alla luce dell'informativa resa dalla competente autorita' di pubblica sicurezza, l'assenza di ragioni ostative consistenti nel collegamento del detenuto con elementi della criminalita' organizzata. Quanto alla carenza di una domanda in tal senso formulata dall'interessato, il rimettente evidenzia che l'ammissione al regime di semiliberta' puo' essere disposta in via officiosa, come affermato da una giurisprudenza consolidata, sulla base della previsione contenuta nell'art. 678, comma 1, del codice di procedura penale, oltre che del rapporto di continenza che sussiste tra il beneficio dell'affidamento in prova al servizio sociale e la semiliberta', tale per cui la...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT