La Costituzione e le altre fonti del diritto italiano in tempi di globalizzazione: il loro divenire

AutoreDionigi M.
Pagine193-199
193
Michele Dionigi
LA COSTITUZIONE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
IN TEMPI DI GLOBALIZZAZIONE: IL LORO DIVENIRE
SOMMARIO: I. Premessa. - II. Le crisi connesse al fenomeno della globalizzazione. - III. La difesa del-
l’ordinamento italiano: la Costituzione e le fonti del diritto nel loro divenire.
I. Premessa
La ricerca scientifica sul tema delle fonti del diritto in tempi di globalizzazione1,
trova il suo (naturale) fondamento nel vivace dibattito in materia di crisi del sistema
normativo2 e, soprattutto, nei recenti approdi della più avveduta dottrina3.
Invero, quest’ultima, analizzando il “moto4 dellordinamento italiano nel passag-
gio dal XX al XXI secolo e approfondendo la sua condizione attuale, ha appurato che
le sue più radicali modificazioni sono avvenute con riguardo alle fonti del diritto5.
Negli scritti più recenti sul tema da ultimo menzionato, infatti, si ribadisce con
forza che, ormai, “nel diritto italiano la situazione delle fonti … versa in una crisi tale
da rendere quant o mai ardua l’opera di ricomp orre le stesse in un vero e proprio
1 Iniziata dal mio Maestro Prof. A. LOIODICE, Libertà religiosa, costituzioni e globalizzazione, in
Rass. parl., anno XLIV, fasc. 1, Milano, 2002, 222.
2 Sul tema, di recente, nella immensa letteratura, si vedano almeno: A. PIZZORUSSO Problemi metodo-
logici in tema di studio delle fonti del diritto, in Studi in memoria di Livio Pala din, Napoli, 2004; ID., La
problematica delle fonti del diritto all’inizio del XXI secolo , in www.associazionedeicostituzionalisti.it; ID.
Plura lità degli ordina menti giuridici e sistema delle fonti del diritto, in AA.VV., Valori e principi del regi-
me repubblicano, 3, Legalità e garanzie, a cura di S. LABRIOLA, Roma-Bari, 2006, 91 e ss.; ID., La produ-
zione normativa in tempi di globalizzazione, Torino, 2008; L. CARLASSARE, voce Fon ti del diritto (dir itto
costituzionale), in Enc. dir. Agg., II.II., 536 e ss.; F. SORRENTINO, voce F onti (dir. cost.), in Dizionario di
Diritto pubblico, diretto da S. CASSESE, Milano, 2006, 2551 e ss.; ID., Le fonti del diritto ita liano, Padova,
2009; C. PINELLI, Un sistema parallelo. Decreti-legge e ordinanze d’urgenza nell’esperienza italiana, Relazione
al convegno del gruppo S. Martino, Università Milano Bicocca, 13 novembre 2009, su “Recenti novità nell’uso
dei poteri normativi del Governo”, in www.associazionedeicostituzionalisti.it; R. BIN, Ordine delle norme e disor-
dine dei concetti (e viceversa) per una teoria quantistica delle fonti del diritto, in AA.VV., Il diritto costituzionale
come regola e limite al potere. I Delle fonti del diritto. Scritti in onore di Lorenza Carlassare, a cura di G. BRU-
NELLI - A. PUGIOTTO - P. VERONESI, Napoli, 2009, 35 e ss.; F. VARI, Sulla natura della conversione del decreto-
legge e sull’efficacia sanante della stessa, in www.osservatoriosullefonti.it, p. 1; A. CERRI, Prolegomeni a d un
corso sulle fonti del diritto, Torino, 2011.
3 Il riferimento, come sarà chiarito nel prosieguo della disamina, è, in particolare a: A. LOIODICE, Li-
bertà r eligiosa, costituzioni e globalizzazione, op. cit., 222 e ss.; R. BIN, Ordine delle norme e disordine dei concetti
(e viceversa) per una teoria quantistica delle fonti del diritto, op. cit., 59 e ss.; A. RUGGERI, Corte costituzionale e
Corti europee: il modello, le esperienze, le prospettive, e Interpretazione conforme e tutela dei diritti fondamentali, tra
internazionalizzazione (ed europeizzazione) della Costituzione e costituzionalizzazione del diritto internazionale e del
diritto eurounitario, entrambi in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2010; ID., Rapporti tra corte costituzionale e
corti europee, bilanciamenti interordinamentali e “controlimiti” mobili, a garanzia dei diritti fondamentali, in
www.associazionedeicostituzionalisti.it, 1/2011, 1 e ss.
4 A. RUGGERI, Fonti, nor me, criteri ordinator i. Lezioni, Torino, 2009, 2 49, ricorda che “l’ordina-
mento … è attraversato da un moto perenne: il termine stesso con cui esso è usualmente designato nel no-
stro linguaggio dà, ad un tempo, l’idea della stabilità (di ciò che è ordinato) e l’idea della evoluzione nella
continuità (di ciò che si viene ordinando)”.
5 Del resto, come osserva A. RUGGERI, Dal sistema delle fonti ai sistemi di norme (a margine di A. Pizzo-
russo, fonti del diritto, Zanichelli - Il Foro italiano, Bologna-Roma, 2011), in www.osservatoriosullefonti.it, fasc.
2/2011, 1, “il sistema delle font i … è attraversa to da un moto incessant e, ch e è poi il moto stesso
dell’in tero ordinamento cui esso a ppartiene e del quale a nzi costituisce or se propr io la parte centrale,
maggiormente espressiva.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT