La discrezionalità strumentale della stazione appaltante e il modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/'01

AutorePortaluri P.L.
Pagine1493-1500
1493
Pier Luigi Portaluri
LA DISCREZIONALITÀ STRUMENTALE
DELLA STAZIONE APPALTANTE
E IL MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS. N. 231/’01
I. In linea di principio la p.A., nellimpostare il bando di gara per laggiudicazione
di un appalto pubblico, gode di discrezionalità str umentale circa la previsione sia dei
requisiti di partecipazione alla gara, sia dei criteri di valutazione delle offerte, i quali
risultino essere ulteriori rispetto a quelli minimi imposti dalla legge.
Si tratta di un potere di scelta che attiene al merito dellazione amministrativa1,
giustificato dallesigenza di garantire alla p.A. laffidabilità tecnica, morale e finanzia-
ria dei partecipanti. Dalla necessità, cioè, di ancorare la valutazione della serietà di
unimpresa non solo a elementi definiti dalla normazione generale, ma anche a criteri
più aderenti alle esigenze specifiche e concrete sottese alla singola procedura, così da
precisare i contorni e quindi tutelare meglio linteresse pubblico alla selezione del mi-
glior contraente possibile.
La stazione appaltante è tuttavia tenuta a indicare nel bando in modo chiaro i re-
quisiti di partecipazione richiesti e le modalità di redazione delle offerte, al fine di evi-
tare che sia compromesso il principio di massima concorrenza2.
Questa discrezionalità strumentale risponde a una duplice esigenza:
a) da un lato come detto individuare il miglior partner contrattuale a garanzia
della corretta esecuzione dellappalto;
b) dallaltro, e in ossequio a principi fondamentali del diritto comunitario, rendere
più trasparente loperato della stazione appaltante (cioè il procedimento di scelta).
Loggetto di un potere siffatto è, sì, ampio: può infatti dispiegarsi dalle minute
modalità di confezionamento e di consegna del plico, alle ben più ampie tematiche
concernenti la dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità tecnico-finanziaria,
come pure allindividuazione dei criteri dattribuzione dei punteggi allofferta (o di un
determinato punteggio a uno specifico elemento di valutazione), etc..
Ma, involgendo profili attinenti alla tutela della concorrenza, incontra un limite
sensibile: la fissazione di requisiti e parametri di valutazione aggiuntivi rispetto a quelli
minimi di legge devessere infatti esercitato in modo non discriminatorio, logico, ra-
gionevole e proporzionato rispetto alloggetto dellappalto3; in caso contrario, si tradur-
rebbe in una vieta limitazione allaccesso alla gara.
Perciò, se è vero che la stazione appaltante può calibrare i requisiti di partecipa-
zione a una gara (o gli elementi di valutazione delle offerte) prevedendone di più rigo-
rosi o in numero superiore a quelli di legge (anche) al dichiarato fine di limitare la pla-
tea dei possibili concorrenti o di restringere la partecipazione alla gara a soggetti parti-
colarmente qualificati4, tuttavia una tale scelta dovrà sempre essere condotta nel rispet-
1 Tar Lazio, I, 1 marzo 2002, n. 1577; III, 27 novembre 2002, n. 10823; III-ter 27 novembre 2003, n.
11966; I-ter, 11 novembre 2004, n. 12914; I-bis, 3 luglio 2006, n. 5360; Cons. Stato, IV 29 ottobre 2002, n.
5942; V, 3 1 dicembre 2003, n. 9305; V, 5 ottobre 2005, n. 5318; V, ord. 28 ottobre 2005, n. 5240; V, 15
marzo 2006, n. 1387; V, 14 aprile 2006, n. 2959; IV, 9 maggio 2006, n. 2567; IV, 15 settembre 2006, n.
5377; V, 8 settembre 2008, n. 3083; Tar Molise, I, 2 aprile 2008, n. 107; Tar Bologna, I, 11 aprile 2008, n.
1424.
2 Cons. Stato, A.p., ord. 4 dicembre 1998, n. 1.
3 Tar Milano, I, 18 giugno 2007, n. 5269.
4 Cons. Stato, V, 15 febbraio 2007, n. 647.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT