Statuto di associazione di volontariato (facsimile 1)
Autore | Cinzia De Stefanis |
Aggiornato al | Settembre 2008 |
Page 110
@Titolo I. Finalità
@@Art. 1 - Costituzione
L'associazione di volontariato "associazione di volontariato . . .", più avanti chiamata per brevità "associazione", ha per scopo . . .
@@Art. 2 - Oggetto sociale
L'associazione è apolitica ed apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza del fine di lucro (quindi divieto assoluto a speculazioni di qualsiasi tipo), democraticità della struttura, elettività, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti (salvo il rimborso delle spese anticipate dal socio in nome e per conto dell'associazione, debitamente autorizzate dal consiglio direttivo o, ove ne ricorrano i presupposti, dal presidente del consiglio direttivo o, in caso di sua assenza o impedimento, dal vice - presidente del consiglio direttivo). ai sensi della suddetta democraticità della struttura, tutti gli organi sociali (consiglio direttivo, collegio sindacale e collegio dei probiviri) vengono eletti esclusivamente e liberamente dall'assemblea ordinaria dei soci; le cariche all'interno dei suddetti organi sociali (presidente, vice - presidente, segretario, tesoriere, membro effettivo, membro supplente, ecc.) vengono attribuite dal rispettivo organo, eccezion fatta per il primo mandato in assoluto in cui le nomine vengono fatte direttamente dai soci fondatori in sede di costituzione dell'associazione. Tutti i membri di organi sociali devono essere soci.
@@Art. 3 - Attività per lo svolgimento secondo statuto
L'attività dell'associazione si svolgerà secondo gli statuti ed i regolamenti delle federazioni . . . alle quali l'associazione aderisce [ove esistano - vale per certi tipi di attività sociali].
@@Art. 4 - Sede legale
L'associazione ha sede a . . . in via . . . n. . . . Tutte le riunioni delle assemblee, del consiglio direttivo, del collegio sindacale nonché del collegio dei probiviri potranno avvenire sia presso la sede sociale che altrove purché nel comune di . . . [oppure "nella provincia di . . ."].
Page 111
@Titolo II. Soci
@@Art. 5 - Soci
I soci sono coloro che si iscrivono all'associazione per partecipare alle attività sociali.
@@Art. 6 - Consegna di copie aggiornate dello statuto e dei regolamenti
All'aspirante socio devono esser consegnate copie aggiornate dello statuto e dei regolamenti. L'aspirante socio deve presentare domanda di iscrizione su apposito modulo, contente tra l'altro la richiesta dei dati di cui ai criteri per il giudizio sull'ammissione, qui sotto elencati. Per decidere sull'ammissione degli aspiranti soci, dovranno venir presi in considerazione i seguenti requisiti: . . . La qualifica di socio è subordinata all'accoglimento da parte del consiglio direttivo o, anche semplicemente da parte del suo presidente o vice - presidente (con firma singola), della domanda di iscrizione all'associazione. i motivi dell'eventuale diniego all'ammissione devono risultare chiaramente dalla scheda di richiesta di ammissione. La delibera sull'ammissione è inappellabile. L'accoglimento/rigetto della domanda di iscrizione deve venir comunicato per iscritto all'interessato entro sette giorni lavorativi, senza la necessità di indicarne i motivi. Prima dell'ammissione definitiva, l'aspirante socio deve effettuare e superare apposito corso preparatorio gratuito gestito dall'associazione [eventuale]. Quando tutto quanto sopra è andato a buon fine, l'aspirante socio deve versare entro una settimana dal ricevimento, anche verbale, della comunicazione dell'ammissibilità, oltre alla quota annuale o mensile, una tassa di iscrizione rinnovabile annualmente [eventuale, in quanto non prevista in tutte le associazioni di volontariato]; deve inoltre depositare in segreteria n. . . . fotografie formato tessera nonché i seguenti documenti.
@@Art. 7 - Regolarizzazione dell'aspirante socio
Solo quando la posizione dell'aspirante socio sia stata regolarizzata, questi diventa socio a tutti gli effetti e può ricevere la tessera dell'associazione.
@@Art. 8 - Tipologie di soci
Sono previsti i seguenti tipi di soci:
- fondatori;
- onorari;
- . . .;
- . . .;
- ordinari. soci fondatori: sono quelle persone che hanno fondato l'associazione, sottoscrivendo l'atto costitutivo; soci onorari: sono quelle persone alle quali l'associazione deve particolare riconoscenza e vengono nominati dall'assemblea ordinaria dei soci su proposta del consiglio direttivo. I soci onorari sono esentati dal pagamento di qualsiasi contributo, pur godendo di tutti i diritti degli altri tipi di soci come se pagassero regolarmente i contributi sociali.
Soci . . .: sono quelle persone che . . .; soci ordinari: sono quelle persone che condividono le finalità dell'associazione pur non appartenendo a nessuno dei tipi suddetti.
@@Art. 9 - Diritto di voto
Tutti i soci maggiorenni al corrente con il pagamento delle quote sociali che non siano nel periodo di sospensione, hanno sia diritto al voto in seno all'assemblea dei soci, tanto ordinaria che straordinaria, che di essere eletti alle cariche sociali.
Page 112
@@Art. 10 - Richiesta di ammissione a socio
La richiesta di ammissione a socio comporta automaticamente l'accettazione dello statuto, dei regolamenti e di tutte le disposizioni vigenti nell'associazione. inoltre il socio non potrà intraprendere alcun tipo di provvedimento legale contro l'associazione, né contro i suoi organi sociali, né contro altri soci.
@@Art. 11 - Cause di radiazione dei soci
Cause di radiazione dei soci sono le seguenti:
- morosità;
- indisciplina e/o comportamento scorretto ripetuti;
- inattività prolungata. Il consiglio direttivo può radiare il socio moroso e si riserva inoltre di agire in via legale contro di esso. indipendentemente da quanto sopra, decorsi tre mesi dalla scadenza annua senza che il socio abbia saldato la propria quota di iscrizione annuale, il socio stesso è automaticamente radiato senza necessità alcuna di delibera da parte del consiglio direttivo e senza necessità alcuna di notifica della radiazione. A tal fine il presidente...
Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVA