n. 225 SENTENZA 15 - 25 luglio 2014 -

ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimita' costituzionale degli artt. 160 e 182-ter del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa), promosso dal Tribunale ordinario di Verona, sezione fallimentare, sul ricorso proposto da Alkimia srl con ordinanza del 10 aprile 2013, iscritta al n. 25 del registro ordinanze 2014 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 11, prima serie speciale, dell'anno 2014. Visto l'atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nella camera di consiglio del 23 giugno 2014 il Giudice relatore Paolo Maria Napolitano. Ritenuto in fatto 1.- Il Tribunale ordinario di Verona, sezione fallimentare, ha sollevato, con ordinanza del 10 aprile 2013, iscritta al n. 25 del registro ordinanze 2014, in riferimento agli artt. 3 e 97 della Costituzione, questione di legittimita' costituzionale del disposto degli artt. 160 e 182-ter del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa), - di seguito, legge fallimentare - nel testo modificato dal decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35 (Disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale), convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 14 maggio 2005, n. 80, dal decreto legislativo 9 gennaio 2006, n. 5 (Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della legge 14 maggio 2005, n. 80), dal decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169 (Disposizioni integrative e correttive al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, nonche' al decreto legislativo 9 gennaio 2006, n. 5, in materia di disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa, ai sensi dell'articolo 1, commi 5, 5-bis e 6, della legge 14 maggio 2005, n. 80), dal decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 (Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale), convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 28 gennaio 2009, n. 2, e dal decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica), convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 30 luglio 2010, n. 122. Ad avviso del rimettente, il disposto normativo denunciato viola gli evocati parametri costituzionali nella parte in cui prevede che la proposta di concordato contenente una transazione fiscale, con riguardo all'imposta sul valore aggiunto, possa «prevedere esclusivamente la dilazione del pagamento». 1.1.- Il giudice a quo premette di essere investito del giudizio di ammissibilita' della proposta di concordato preventivo avanzata dalla societa' Alkimia srl, che prevede di far fronte al pagamento di tutti i creditori privilegiati e delle spese di procedura (per complessivi euro 132.034) mediante apporto esterno del socio, con il ricavato della vendita di un bene personale. Per il credito IVA (euro 280.000) la proposta riconosce all'Erario l'importo di euro 106.467 (pari all'intero valore del patrimonio della societa') oltre ad euro 8.677 (pari al 5% del residuo credito degradato a chirografario, costituente classe a se'), con una presumibile percentuale di soddisfazione del 41,12%. La proposta prevede, infine, l'inserimento in due diverse classi degli altri creditori chirografari, ed il soddisfacimento degli stessi con il ricavato della vendita del bene personale del socio (i fornitori, per un credito di euro 359.222, soddisfatti al 20%, e la banca, soddisfatta al 99%). Una proposta cosi' congegnata garantirebbe la soddisfazione dell'Erario per il credito IVA per un importo pari al patrimonio della societa', di gran lunga superiore a quello che la liquidazione fallimentare permetterebbe di acquisire, che - dovendosi detrarre dal ricavato della vendita le spese a carico della massa - sarebbe di soli euro 28.603, pari al 10% dell'intero credito. 1.2.- Il rimettente osserva che, in base al recente orientamento delle Sezioni unite della Corte di cassazione (sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013), il pagamento parziale dell'Erario per il credito IVA «costituisce questione attinente alla possibilita' giuridica di ammettere la societa' al concordato» rimessa alla valutazione esclusiva del Tribunale, e si mostra altresi' consapevole del fatto che alla luce del diritto vivente (richiama in proposito le pronunce gemelle della Corte di cassazione, sez. civ., n. 22931 e 22932 del 4 novembre 2011, e la sentenza n. 7667 del 16 maggio 2012) l'inammissibilita' del pagamento parziale dell'IVA discende dalla natura sostanziale della previsione dell'art. 182-ter della legge fallimentare, e dalla finalita' dell'istituto della transazione fiscale, di approntare una soluzione alla crisi aziendale all'interno della procedura di concordato preventivo. Condividendo il suddetto approccio interpretativo, il giudice a quo reputa non condivisibile la decisione del Tribunale di Como del 29 gennaio 2013 «per il quale la previsione del pagamento integrale dell'IVA deve considerarsi operante solo nella transazione fiscale e non nel concordato preventivo, non solo perche' cio' risulta in aperto contrasto con le citate decisioni della Cassazione ma soprattutto perche' l'orientamento della Suprema Corte di equiparazione tra le due fattispecie trova fondamento oggettivo ed indiscutibile nel fatto che anche la transazione fiscale persegue il fine di trovare soluzione extra fallimentare alla crisi dell'azienda all'interno della procedura di concordato preventivo». Conclude, in punto di rilevanza, affermando che la necessaria applicazione del disposto degli artt. 160 e 182-ter della legge fallimentare condurrebbe alla declaratoria de plano di inammissibilita' della proposta di concordato preventivo, come articolata nel caso in esame e sottoposta all'approvazione del giudice. 2.- Su tali premesse, il Tribunale ordinario di Verona sostiene che l'applicazione del disposto normativo impugnato, nella delineata interpretazione del giudice di legittimita', comporterebbe la violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione sancito dall'art. 97 Cost., in quanto la declaratoria di inammissibilita' della proposta impedirebbe all'amministrazione finanziaria di valutare, in relazione al soddisfacimento del credito IVA, la convenienza del piano «non su base astratta con riferimento al parametro ipotetico che preveda il pagamento integrale», ma in concreto e in autonomia, con il conseguente pregiudizio per l'economicita' e la massimizzazione delle risorse acquisibili per lo svolgimento dei compiti istituzionali dello Stato. 2.1.- Ad avviso del rimettente si profilerebbe, altresi', la violazione dell'art. 3 Cost., poiche' la disciplina censurata riserverebbe alla pubblica amministrazione un trattamento deteriore rispetto agli altri creditori privilegiati, che in base al novellato art. 160 della legge fallimentare, possono optare per la soluzione concordataria quando sia loro attribuito un grado di soddisfazione non inferiore a quello realizzabile in sede liquidatoria. Evidenzia, in proposito, come l'interpretazione della Corte di cassazione, polarizzata sulla natura sostanziale della disposizione dell'art. 182-ter della legge fallimentare, non si sia infatti spinta ad affermare che anche in sede fallimentare debba essere garantito il pagamento integrale del credito IVA. 3.- Il giudice a quo dimostra di non ignorare che la Corte di giustizia CE, nella sentenza 17 luglio 2008, causa C-132/06 Commissione delle Comunita' europee contro Repubblica italiana, ha sancito l'incompatibilita' con l'ordinamento comunitario di ogni rinuncia indiscriminata e generalizzata al credito IVA: obietta, tuttavia, che la valutazione, in concreto, dell'opportunita' di accettare la proposta - che, nel caso in esame, egli ritiene dovrebbe essere di competenza dell'amministrazione finanziaria - si atteggerebbe alla stregua di una «massimazione possibile della pretesa» riconosciuta dalla stessa Corte di cassazione, che ha ammesso la possibilita' di definire una lite tributaria pendente in materia di IVA con il pagamento di una somma inferiore a quanto dovuto all'Erario (sentenza 17 febbraio 2010, n. 3676). Invoca, in proposito, anche la decisione della Corte di giustizia UE 29 marzo 2012, C-500/10 Ufficio IVA di Piacenza contro Belvedere Costruzioni srl. 3.1.- Il rimettente esclude la sussistenza del rischio di un sostanziale svuotamento delle pretese dell'Erario ogni volta che il credito IVA fosse inserito in una classe inidonea a determinare autonomamente l'approvazione della proposta, in ragione del numero delle altre classi, ovvero in relazione all'entita' del credito. Deduce, infatti, che pur prevedendo, nel caso in esame, tre classi rispetto alle quali il credito IVA non costituisce, di per se' solo, la maggioranza dei crediti, la proposta di concordato, in relazione al credito IVA, attribuisce all'Erario l'intero attivo della societa', rimettendo la soddisfazione degli altri creditori privilegiati agli apporti esterni alla procedura. Sostiene, pertanto, che stante l'assenza di concorso con altri creditori, nella specie e' comunque garantito un livello di soddisfacimento del credito IVA «esattamente pari e comunque non inferiore alla piu' favorevole delle ipotesi immaginabili che...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT