Il ruolo del capitale nell'impresa generica e nell'impresa bancaria
Autore | Michele Modina |
Pagine | 13-38 |
Capitolo 1:
Il ruolo del capitale nell’impresa generica
e nell’impresa bancaria
Premessa
Dopo aver assistito a fenomeni di panic selling,2 accompagnati da una
diffidenza tra gli investitori che ha paralizzato nell’autunno 2008 il fun-
zionamento del mercato interbancario, si è reso quanto mai evidente il le-
game tra dotazione di capitale e solidità percepita degli intermediari cre-
ditizi.
L’impresa bancaria appare distante dall’astrazione teorica di Modi-
gliani-Miller,3 che ritiene irrilevante la struttura finanziaria nella determi-
nazione del valore d’impresa. La principale ragione risiede nel fatto che
nel sistema finanziario sono presenti asimmetrie informative tra i mana-
ger bancari e i finanziatori, questi ultimi prevalentemente in veste di sem-
plici depositanti piuttosto che investitori e, quindi, non in grado di valuta-
re e prezzare correttamente i rischi delle diverse attività finanziarie.
Vi è dunque un largo consenso attorno al fatto che il capitale bancario
riflette la stabilità dell’istituzione creditizia; la coerenza tra la dotazione
patrimoniale e il relativo profilo di rischio rappresenta uno dei principali
criteri che il mercato utilizza per valutare l’affidabilità e la solidità della
banca.
L’importanza del capitale è andata progressivamente crescendo a se-
guito sia dell’impulso regolamentare, che considera il patrimonio il para-
metro di riferimento intorno al quale ruota l’intero impianto di controllo
prudenziale, che del maggiore grado di sofisticazione dei mercati finan-
ziari.
2 Numerosi sono gli episodi che hanno coinvolto istituti finanziari di diversa dimensione, i cui
titoli sono stati oggetto di brusche ondate di vendite anche a causa del deterioramento degli indici
di solidità bancaria.
3 Cfr. Modigliani F. e Miller M.H. (1958).
14I nuovi strumenti di capitale e i riflessi sull’impresa bancaria
Partendo dalla considerazione delle diverse tipologie di rischio che gli
intermediari finanziari fronteggiano (rischio di interesse, rischio di liqui-
dità, rischio di mercato, rischio di credito e rischio operativo, etc.), il ca-
pitale fornito dagli azionisti consente alla banca di assumere tali rischi per
i quali essa dovrà produrre un’adeguata remunerazione.
In una banca commerciale, il capitale si configura come una risorsa
costosa e spesso limitata: costosa perché richiede un premio al rischio ri-
spetto al costo del debito; limitata perché la capacità finanziaria degli
azionisti è contenuta. Avendo natura di variabile dipendente e correlata
con le politiche di allocazione dell’attivo, il capitale bancario deve essere
gestito e assegnato in modo efficiente tra le diverse unità di business del-
la banca.
Considerando la limitata capacità di assumere rischi (c.d. risk-taking
capacity), il management bancario deve dimensionare la corretta dotazio-
ne di capitale, individuando quelle aree di attività che più di altre prospet-
tano l’adeguata remunerazione; ancorando la gestione del capitale alla
prospettiva della creazione di valore, sarà dunque possibile monitorare i
costi, ovvero il capitale assorbito da potenziali perdite, e i benefici, ovve-
ro gli utili generati dalle diverse tipologie di rischio.
Pertanto, l’individuazione della ottimale dotazione patrimoniale è il ri-
sultato di una complessa attività di valutazione che coinvolge sia fattori
eminentemente quantitativi sia considerazioni di ordine qualitativo.
Se quanto sopra esposto trova piena applicazione nelle banche com-
merciali e in particolare in quelle costituite nella forma di società per
azioni, un distinguo deve essere fatto per le banche di credito cooperati-
vo, che presentano un livello di patrimonializzazione superiore al dato
medio di sistema. Tuttavia, il favorevole differenziale a favore delle BCC
si è attenuato nel periodo post-crisi a causa della interruzione del circolo
virtuoso tra incremento dei volumi, ampliamento dei margini reddituali e
crescita del patrimonio (Tarantola, 2011). Il grado di patrimonializzazio-
ne (rapporto tra patrimonio di vigilanza e il totale dei requisiti patrimo-
niali) è sceso da 2,9 nel 2005 a 1,9 nel 2010; il Tier 1 ratio e il Total capi-
tal ratio si sono ridotti rispettivamente di 8 e di 7,5 punti percentuali (es-
sendo passati dal 22,2 al 14,2 per cento e dal 22,8 al 15,3 per cento). La
leva finanziaria, definita come il rapporto tra il totale dell’attivo e il patri-
monio di base, è aumentata di un punto collocandosi a 9,6 a fine 2010.
Nonostante le recenti tensioni, la presenza nelle banche cooperative di
una dotazione di capitale in eccesso riflette sia il più prudente esercizio
dell’attività bancaria sia le specificità regolamentari legate ai principi del-
la “mutualità” e del “localismo” propri del movimento di credito coope-
rativo. Tali peculiarità caratterizzano la natura del credito cooperativo e si
riflettono nei rapporti intercorrenti tra la banca, da un lato, e i soci, la
clientela e il territorio dall’altro. L’interesse primario del socio si sostan-
Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVASblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
