Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall.: spunti per una prosecuzione del dibattito sull'inquadramento
Autore | Paolo Valensise |
Pagine | 1485-1511 |
Paolo Valensise
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall.:
spunti per una prosecuzione del dibattito sull’inquadramento*
I. La previsione degli accordi di ristrutturazione ha costituito una delle più interessan-
ti novità della riforma della legge fallimentare, realizzata mediante diversi interventi norma-
tivi succedutisi tra il 2005 ed il 2007. Come noto, si tratta di un istituto introdotto attraver-
so l’inserimento di un nuovo art. 182-bis nel corpo della legge fallimentare. Ciò è avvenuto
per mezzo del d.l. 14 marzo 2005 n. 35, conv. in l. 14 maggio 2005 n. 80. L’art. 182-bis è
stato peraltro oggetto di successiva revisione ad opera del d.lgs. 12 settembre 2007 n. 169.
L’esperienza di questi primi anni evidenzia un limitato ricorso all’istituto1 e, per
converso, un interesse dottrinale senza dubbio inversamente proporzionale alla sua eet-
tiva diusione2. In tal senso il “combinato disposto” da un lato (i) delle signicative
* Il presente scritto riproduce, con alcune modicazioni, il saggio presentato al Convegno su “Il Diritto
Commerciale Europeo di fronte alla crisi” organizzato dall’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale
presso la Facoltà di Economia “F. Caè” dell’Università degli Studi Roma Tre il 29-30 gennaio 2010, e reso
disponibile sul sito dell’Associazione all’indirizzo www.orizzontideldirittocommerciale.it
1 Allo stato, sugli accordi constano le seguenti decisioni giurisprudenziali edite, che sono state emesse ad
esito di giudizi di omologazione: Trib. Roma 7 luglio 2005, in Il nuovo diritto delle società n. 24/2005, 47;
Trib. Bari 21 novembre 2005, in Fallimento 2006, 169; Trib. Milano 15 dicembre 2005, in Dir. fall. 2006,
II, 674; Trib. Milano 21 dicembre 2005, in Fallimento 2006, 670; Trib. Brescia 22 febbraio 2006, in Falli-
mento 2006, 669; Trib. Enna 27 settembre 2006, in Fallimento 2007, 195; Trib. Roma 16 ottobre 2006, in
Fallimento 2007, 187; Trib. Milano 11 gennaio 2007, in Dir. fall. 2008, II, 136; Trib. Milano 23 gennaio
2007, in Fallimento 2007, 701; Trib. Reggio Emilia 14 maggio 2007, in Contratti 2008, 15; Trib. Udine 22
giugno 2007, in Fallimento 2008 701; Trib. Ancona 12 novembre 2008, in www.ilcaso.it; Trib. Rimini 20
marzo 2009, in www.ilcaso.it; Trib. Roma 5 novembre 2009, in www.ilcaso.it. Da ultimo si segnala altresì
Trib. Milano 10 novembre 2009, disponibile sul sito www.registroimprese.it.
2 Per la bibliograa sull’art. 182-bis aggiornata sino alla primavera del 2006 mi permetto di rinviare diret-
tamente a V, Commento sub art. 182-bis, in A.V., La riforma della legge fallimentare a cura di A.
Nigro e M. Sandulli, t. II, Torino, Giappichelli, 2006, 1081 ss.
Per il prosieguo del dibattito, sviluppatosi successivamente, con riguardo alla norma nella sua originaria formu-
lazione cfr., senza pretesa di esaustività, ancora per l’anno 2006, F, Accordi di ristrutturazione dei debiti:
l’incerta via italiana alla “reorganization”, in Foro it. 2006, I, 263; N, “Privatizzazione” delle procedure con-
corsuali e ruolo delle banche, in Banca Borsa Tit. cred. 2006, I, 359; P, L’art. 182-bis al primo vaglio giurispru-
denziale, in Fallimento 2006, 169; T, La nuova disciplina delle revocatorie fallimentari, in Dir. fall.
2006, 243; D S, Il nuovo concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione: la rilevanza della impresa e
della nuova nanza, in A.V., Il nuovo diritto della crisi di impresa e del fallimento a cura di F. Di Marzio, Torino,
Itaedizioni, 2006, 451; S, La nuova disciplina dell’azione revocatoria, in Fallimento 2006, 611; N-
, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Fallimento 2006, 670; P, Gli accordi di ristrutturazione
dei debiti ex art. 182 bis legge fallimentare: una occasione da non perdere, in Dir. fall. 2006, II, 674; P, Gli
accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis legge fallimentare: nalmente il concordato stragiudiziale omolo-
gato, in Foro Pad. 2006, 45; F, Il regolare pagamento dei creditori estranei negli accordi di cui all’art. 182 “bis”
l.fall, in Foro it. 2006, I, 2564; J, Ancora da vericare i poteri del giudice, in Il Sole 24-ORE del 10 dicembre
2006; N, Non piace l’accordo di ristrutturazione, in Il Sole 24-ORE del 20 dicembre 2006.
Per gli interventi editi nel 2007 si veda A, Accordi di ristrutturazione dei debiti: possibili risvolti applicativi,
in Dir. e prat. del fallimento 4/2007, 21; A, Commento sub art. 182-bis, in A.V., Il nuovo diritto falli-
1486 Studi in onore di Umberto Belviso
aspettative riposte in questo nuovo istituto destinato alla risoluzione delle crisi, conside-
mentare diretto da A. Jorio e coordinato da M. Fabiani, t. II, Bologna, Zanichelli, 2007, 2533; C,
Proposte di Conndustria di modica e integrazione della disciplina del fallimento e delle procedure concorsuali, 28
febbraio 2007, disponibile sul sito www.conndustria.it; P, Accordi di ristrutturazione dei debiti, tutela dei
soggetti coinvolti nella crisi di impresa e ruolo del giudice, in Fallimento 2007, 188; J, L’accordo di ristruttu-
razione dei debiti e la privatizzazione dell’insolvenza, in Giur. comm. 2007, II, 207; B, Gli accordi di salva-
taggio delle imprese in crisi. Ricostruzione di una disciplina, Milano, Giurè, 2007; S, Le sistemazioni
stragiudiziali (ovvero gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i piani di risanamento delle esposizioni debitorie), in
A.V., Manuale di diritto fallimentare, Milano, Giurè, 2007, 467; G, M, B, Manuale
di diritto commerciale, XIII ed., Padova, Cedam, 2007, 800; G, Il trust quale strumento di soluzione e di
prevenzione della crisi d’impresa nella riforma delle procedure concorsuali, in Trust e attività duciarie 2007, 212;
R, Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell’insolvenza di cui all’art. 182-biss l.f., in Trust e attività
duciarie 2007, 398; C, Le nuove modalità di intervento sulla crisi d’impresa. Gli accordi di ristruttu-
razione ex art. 182-bis L.F., in A.V., Riforma fallimentare. Lavori preparatori e obiettivi a cura di M. Vietti, F.
Marotta e F. Di Marzio, Torino, Itaedizioni, 2007, 159; D, Accordi di ristrutturazione dei debiti: la “meno
incerta” via italiana alla “reorganization”?, in Foro it. 2006, I, 703; L C, Il concordato preventivo, VI ed.,
Milano, Giurè, 2007, 889; R, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in A.V., Il diritto fallimentare
riformato. Commento sistematico a cura di G. Schiano di Pepe, Padova, Cedam, 2007, 659; F, Commento
sub art. 182-bis, in A.V., La legge fallimentare. Commentario teorico-pratico a cura di M. Ferro, Padova, Cedam,
2007, 1418; A, Osservatorio della riforma delle procedure concorsuali. Il primo anno di riforma – Rapporto
di sintesi, Roma, settembre 2007. Cfr. anche P, I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti, in Dir. fall.
2008, II, 136 nonché R, Proli strutturali e funzionali dei contratti “di salvataggio” (o di ristrutturazione dei
debiti d’impresa), in Dir. fall. 2008, 364, pubblicati nel 2008 ma riguardanti l’originaria versione dell’art. 182-bis.
Per quanto attiene invece ai contributi sull’art. 182-bis successivi alla revisione operata dal d.lgs. n. 169/07
si veda, sempre per il 2007, G, Le nuove esenzioni dalla revocatoria fallimentare, in Giur. comm. 2007,
I, 163; B, Accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis) e piani di risanamento [(art. 67,
comma 3, lett. d)], in Impresa 10/2007, 1384; I, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel quadro
dell’intervento correttivo del 2007: una possibile soluzione alla crisi d’impresa, in Dir. fall. 2007, I, 917; V,
I nuovi accordi di ristrutturazione (art. 182-bis, legge fallim.), in Dir. fall. 2007, 942; B, C,
Manuale di Diritto Fallimentare, II ed., Padova, Cedam, 2007; G, Diritto fallimentare. La
nuova disciplina delle procedure concorsuali giudiziali, II ed., Torino, Giappichelli, 2007; N, Crisi
di impresa, autonomia privata e controllo giurisdizionale, Milano, IPSOA, 2007; D’A, Le esenzioni
da revocatoria nella composizione stragiudiziale della crisi di impresa, in Giur. comm. 2007, I, 364.
Per gli interventi pubblicati nel 2008 cfr. M, Non omologabilità degli accordi ex art. 182-bis legge fallim. e
procedimento per dichiarazione di fallimento del debitore, in Dir. fall. 2008, II, 297; A, Il concordato preven-
tivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, Padova, Cedam, 2008; G, M, Concordati giudiziali e
operazioni societarie di “riorganizzazione”, in Riv. soc. 2008, I, 17; D M, Introduzione, in A.V., Il correttivo
della riforma fallimentare. Riessioni degli operatori a cura di F. Di Marzio, Torino, Itaedizioni, 2008, I; L M,
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in A.V., Il correttivo della riforma fallimentare. Riessioni degli operatori a
cura di F. Di Marzio, Torino, Itaedizioni, 2008, 176; G, Trust e accordi di ristrutturazione e di attuazione del
piano, in A.V., Il correttivo della riforma fallimentare. Riessioni degli operatori a cura di F. Di Marzio, Torino,
Itaedizioni, 2008, 212; F, Accordi di ristrutturazione, in A.V., La riforma organica delle procedure concor-
suali a cura di S. Bonfatti e L. Panzani, Milano, IPSOA, 2008, 767; G, Le soluzioni concordatarie, in
A.V., Diritto fallimentare. Manuale breve, Milano, Giurè, 2008, 173; T, Le responsabilità penali relative
alle soluzioni concordate delle crisi d’impresa, in Riv. dott. comm. 2008, 111; A, M, Diritto fallimenta-
re. Normativa e adempimenti, Torino, Giappichelli, 2008; A E – D E R,
Circolare 7 febbraio 2008 prot. n. 6579/2008, disponibile sul sito www.agenziaentrate.it; M, Le eventuali
sopravvenienze negli Accordi ex art. 182-bis, marzo 2008, in www.ilcaso.it; C, Gli accordi di ristrutturazio-
ne dei debiti, in A.V., Fallimento e concordati. Le soluzioni giudiziali e negoziate delle crisi d’impresa dopo le riforme
a cura di P. Celentano ed E. Forgillo, Torino, UTET, 2008, 1195; D A, Gli accordi di ristrutturazione e le
banche, in Le Società 2008, 1462; Z, Osservazioni in ordine alla possibile applicazione di un trust agli accordi
di cui all’art. 182-bis L.F., in Trust e attività duciarie 2008, 155; T, L’ambito di applicazione delle esenzioni nel
Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVA