Regolamento 2025-02-07 258. Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus pesanti e l'inclusione dei veicoli alimentati a idrogeno e altre nuove tecnologie e il regolamento (UE) n. 582/2011 per quanto riguarda le norme applicabili alla determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante al fine di ottenere l'estensione di un'omologazione UE - Pubblicato il 20 febbraio 2025
Published date | 17 Aprile 2025 |
Enactment Date | 07 Febbraio 2025 |
Section | Unione Europea |
Gazette Issue | 30 |
Issuer | Regolamenti, Decisioni e Direttive |
— 1 —
GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA
17-4-2025 2a Serie speciale - n. 30
REGOLAMENTI, DECISIONI E DIRETTIVE
REGOLAMENTO (EU) 2025/258 DELLA COMMISSIONE
del 7 febbraio 2025
che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di
CO
2
e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus pesanti e l’inclusione
dei veicoli alimentati a idrogeno e altre nuove tecnologie e il regolamento (UE) n. 582/2011 per
quanto riguarda le norme applicabili alla determinazione delle emissioni di CO
2
e del consumo di
carburante al fine di ottenere l’estensione di un’omologazione UE
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 595/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, relativo
all’omologazione dei veicoli a motore e dei motori riguardo alle emissioni dei veicoli pesanti (euro VI) e all’accesso alle
informazioni relative alla riparazione e alla manutenzione del veicolo e che modifica il regolamento (CE) n. 715/2007 e la
direttiva 2007/46/CE e che abroga le direttive 80/1269/CEE, 2005/55/CE e 2005/78/CE(
1
), in particolare l’articolo 4,
paragrafo 3, e l’articolo 5, paragrafo 4, lettera e),
considerando quanto segue:
(1) Il regolamento (UE) 2017/2400 della Commissione(
2
) ha introdotto un metodo comune per confrontare le
prestazioni dei veicoli pesanti immessi sul mercato dell’Unione per quanto riguarda le emissioni di CO
2
e il
consumo di carburante. Esso reca disposizioni per la certificazione dei componenti che influiscono sulle emissioni
di CO
2
e sul consumo di carburante dei veicoli pesanti, introduce uno strumento di simulazione ai fini della
determinazione e della dichiarazione delle emissioni di CO
2
e del consumo di carburante di tali veicoli e fissa, tra
l’altro, le prescrizioni per le autorità degli Stati membri e i fabbricanti in sede di verifica della conformità della
certificazione dei componenti e della conformità del funzionamento dello strumento di simulazione.
(2) Il regolamento (UE) 2022/1379 della Commissione(
3
) ha esteso l’ambito di applicazione del regolamento
(UE) 2017/2400 agli autocarri medi e agli autobus pesanti e ha aggiunto nuove tecnologie come i veicoli ibridi e i
veicoli elettrici puri, i veicoli dual-fuel e il recupero del calore di scarto.
(3) Poiché altre nuove tecnologie attualmente in fase di sviluppo potrebbero entrare nel mercato in futuro, è opportuno
stabilire disposizioni che le disciplinino. Queste nuove tecnologie dovrebbero includere i veicoli alimentati a
idrogeno, estremità ponte efficienti, i veicoli azionati da più sistemi di trazione che operano in modo indipendente
o i veicoli in grado di ricaricarsi quando sono in movimento.
(4) Poiché al momento della certificazione dei valori delle emissioni di CO
2
e del consumo di carburante potrebbe non
essere chiaro se si tratterà di un veicolo professionale o meno, tutte le simulazioni per i veicoli dei gruppi interessati
dovrebbero essere effettuate su tutti i profili di utilizzo. La corretta assegnazione dei valori certificati delle emissioni
di CO
2
e del consumo di carburante dovrebbe pertanto essere effettuata in funzione dello status dell’immatriä
colazione del veicolo.
(5) Poiché i veicoli dotati di estremità ponte efficienti incidono positivamente sulle emissioni di CO
2
, è introdotta una
nuova procedura per consentire la certificazione di questi componenti così da assicurare che la loro efficienza
elevata sia presa in considerazione nella determinazione dei valori delle emissioni di CO
2
e del consumo di
carburante.
(
1
) GU L 188 del 18.7.2009, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2009/595/oj.
(
2
) Regolamento (UE) 2017/2400 della Commissione, del 12 dicembre 2017, che attua il regolamento di esecuzione (CE) n. 595/2009 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO
2
e del consumo di carburante dei
veicoli pesanti e che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 582/2011 della
Commissione (GU L 349 del 29.12.2017, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2017/2400/oj).
(
3
) Regolamento (UE) 2022/1379 della Commissione, del 5 luglio 2022, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto
riguarda la determinazione delle emissioni di CO
2
e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus pesanti
al fine di introdurre i veicoli elettrici e altre nuove tecnologie (GU L 212 del 12.8.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/
1379/oj).
Per continuare a leggere
Inizia GratisSblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
