Regolamento 2024-10-23 302. Regolamento di esecuzione (UE) 2025/302 della Commissione, del 23 ottobre 2024, che stabilisce norme tecniche di attuazione per l'applicazione del regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i formati, i modelli e le procedure standard con cui le entita' finanziarie devono segnalare un incidente grave connesso alle TIC e notificare una minaccia informatica significativa - Pubblicato il 20 febbraio 2025

Published date17 Aprile 2025
Enactment Date23 Ottobre 2024
SectionUnione Europea
Gazette Issue30
IssuerRegolamenti, Decisioni e Direttive
— 122 —
GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA
17-4-2025 2a Serie speciale - n. 30
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/302 DELLA COMMISSIONE
del 23 ottobre 2024
che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento (UE) 2022/2554 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i formati, i modelli e le procedure st andard
con cui le entità finanziarie devono segnalare un incidente grave connesso alle TIC e notificare una
minaccia informatica significativa
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativo alla resilienza
operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE)
n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011 (
1
), in particolare l’articolo 20, quarto comma,
considerando quanto segue:
(1) Al fine di garantire che le entità finanziarie segnalino gli incidenti gravi alle rispettive autorità competenti in modo
coerente e far sì che trasmettano a tali autorità dati di buona qualità, è opportuno specificare quali campi di dati
debbano essere compilati dalle entità finanziarie nelle varie fasi della segnalazione di cui all’articolo 19, paragrafo 4,
del regolamento (UE) 2022/2554. È importante che tali informazioni siano presentate in modo da fornire un’unica
panoramica dell’incidente. A tal fine è pertanto necessario definire un modello unico per la segnalazione.
(2) Le entità finanziarie dovrebbero compilare i campi di dati del modello di segnalazione che corrispondono agli
obblighi di informazione della rispettiva notifica o relazione. Tuttavia le entità finanziarie che dispongono già di
informazioni che devono essere fornite in una fase successiva della segnalazione, ossia nella relazione intermedia o
finale, dovrebbero essere autorizzate ad anticipare la trasmissione dei dati.
(3) Poiché gli incidenti multipli o ricorrenti possono costituire un incidente grave ai sensi dell’articolo 8 del regolamento
delegato (UE) 2024/1772 della Commissione(
2
), l’impostazione del modello di segnalazione e dei campi di dati
dovrebbe consentire alle entità finanziarie di segnalare tali incidenti ricorrenti.
(4) Per garantire la presentazione di informazioni accurate e aggiornate, il modello di segnalazione dovrebbe consentire
alle entità finanziarie, all’atto della trasmissione della relazione intermedia e finale, di aggiornare le informazioni
presentate in precedenza e, se necessario, di riclassificare gli incidenti gravi come non gravi.
(5) L’identificazione giuridica delle entità dovrebbe essere allineata agli identificatori specificati nelle norme tecniche di
attuazione adottate ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2022/2554.
(6) Qualora le entità finanziarie esternalizzino a terzi gli obblighi di segnalazione di incidenti gravi connessi alle TIC, le
autorità competenti dovrebbero essere a conoscenza dell’identità del terzo che effettua la segnalazione per conto
dell’entità finanziaria prima della trasmissione della prima notifica o relazione, al fine di verificare la legittimità del
terzo che effettua la segnalazione.
(
1
) GU L 333 del 27.12.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/2554/oj.
(
2
) Regolamento delegato (UE) 2024/1772 della Commissione, del 13 marzo 2024, che integra il regolamento (UE) 2022/2554 del
Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i criteri per la
classificazione degli incidenti connessi alle TIC e delle minacce informatiche, stabiliscono le soglie di rilevanza e specificano i dettagli
delle segnalazioni di gravi incidenti (GU L, 2024/1772, 25.6.2024, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_del/2024/1772/oj).

Per continuare a leggere

Inizia Gratis

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT