Regolamento 2024-10-23 301. Regolamento delegato (UE) 2025/301 della Commissione, del 23 ottobre 2024, che integra il regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il contenuto e i termini della notifica iniziale, della relazione intermedia e della relazione finale per gli incidenti gravi connessi alle TIC nonche' il contenuto della notifica volontaria per le minacce informatiche significative - Pubblicato il 20 febbraio 2025
Published date | 17 Aprile 2025 |
Enactment Date | 23 Ottobre 2024 |
Section | Unione Europea |
Gazette Issue | 30 |
Issuer | Regolamenti, Decisioni e Direttive |
— 106 —
GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA
17-4-2025 2a Serie speciale - n. 30
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2025/301 DELLA COMMISSIONE
del 23 ottobre 2024
che integra il regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto
riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano il contenuto e i termini della notifica
iniziale, della relazione intermedia e della relazione finale per gli incidenti gravi connessi alle TIC
nonché il contenuto della notifica volontaria per le minacce informatiche significative
(Testo rilevante ai fini del SEE)
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativo alla resilienza
operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE)
n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011 (
1
), in particolare l’articolo 20, terzo comma,
considerando quanto segue:
(1) Al fine di garantire l’armonizzazione e la semplificazione degli obblighi di notifica e di segnalazione degli incidenti
gravi connessi alle TIC di cui all’articolo 19, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2022/2554, i termini per la
segnalazione degli incidenti gravi connessi alle TIC dovrebbero seguire un approccio coerente per tutti i tipi di entità
finanziarie. Per tali motivi, nella misura del possibile, i termini dovrebbero seguire un approccio coerente anche con
le disposizioni di cui alla direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio (
2
) ed avere almeno un
effetto equivalente alle stesse.
(2) Onde evitare di imporre un onere di segnalazione eccessivo alle entità finanziarie nel momento in cui trattano
l’incidente connesso alle TIC, il contenuto della notifica iniziale dovrebbe essere limitato alle informazioni più
significative. Per poter adottare misure di vigilanza adeguate è necessario che le autorità competenti ricevano le
informazioni sugli incidenti gravi connessi alle TIC il più rapidamente possibile dopo che l’entità finanziaria ha
classificato un incidente connesso alle TIC come grave. Di conseguenza il termine per la trasmissione della notifica
iniziale di cui all’articolo 19, paragrafo 4, lettera a), del regolamento (UE) 2022/2554 dovrebbe essere il più breve
possibile dopo che un incidente connesso alle TIC è stato classificato come grave, pur consentendo flessibilità,
soprattutto per i modelli operativi dei servizi che non sono particolarmente critici in termini di tempo, nel caso in
cui le entità finanziarie abbiano bisogno di più tempo per trattare l’incidente connesso alle TIC dopo esserne venute
a conoscenza.
(3) Dopo aver ricevuto la notifica iniziale, le autorità competenti dovrebbero ricevere informazioni più dettagliate
sull’incidente connesso alle TIC nella relazione intermedia e tutte le informazioni pertinenti nella relazione finale. Le
informazioni contenute in tali relazioni dovrebbero consentire alle autorità competenti di esaminare ulteriormente
l’incidente connesso alle TIC e di valutare le misure di vigilanza che potrebbero considerare di adottare.
(4) I termini per la segnalazione di cui all’articolo 20, primo comma, lettera a), punto ii), del regolamento
(UE) 2022/2554 dovrebbero pertanto trovare un equilibrio tra la necessità per le autorità competenti di ricevere le
informazioni rapidamente e la necessità di concedere alle entità finanziarie il tempo sufficiente per ottenere
informazioni complete e accurate.
(5) Tenendo conto dei criteri di cui all’articolo 20, primo comma, lettera a), del regolamento (UE) 2022/2554, i termini
per la segnalazione non dovrebbero comportare un onere sproporzionato per le microimprese e le altre entità
finanziarie che non sono significative. Inoltre, per evitare un onere sproporzionato per le entità finanziarie, i
termini per la segnalazione dovrebbero tenere conto dei fine settimana e dei giorni festivi.
(
1
) GU L 333 del 27.12.2022, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2022/2554/oj.
(
2
) Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativa a misure per un livello comune
elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che
abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS 2) (GU L 333 del 27.12.2022, pag. 80, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2022/
2555/oj).
Per continuare a leggere
Inizia GratisSblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
