A proposito di obbligatorietà dell'azione penale

AutoreCiriello P.
Pagine1215-1219
1215
Pasquale Ciriello
A PROPOSITO DI OBBLIGATORIETÀ DELL’AZIONE PENALE*
Il tema dellobbligatorietà dellazione penale è, di certo, fra quelli maggiormente
affrontati in sede tecnica ed evocati in sede politica.
Vorrei prendere le mosse da due citazioni, particolarmente significative, prove-
nienti proprio da questi due diversi ambiti.
La prima, ormai celebre, appartiene a G. Falcone che, in un Convegno tenutosi a
Senigallia nel Febbraio del 1990, così argomentò la sua posizione: La disorganicità
degli interventi repressivi da parte dei diversi organismi del pubblico ministero conti-
nua a manifestarsi malgrado lobbligatorietà dell’azione penale… Mi sento di condivi-
dere lanalisi secondo cui, in mancanza di controlli istituzionali sullattività del P.M.,
saranno sempre più gravi i pericoli che influenze informali e collegamenti occulti con
centri occulti di potere possano influenzare lesercizio di tale attività. Mi sembra giun-
to, quindi, il momento di razionalizzare e coordinare lattività del P.M. finora reso pra-
ticamente irresponsabile da una visione feticistica dellobbligatorietà dellazione pena-
le e dalla mancanza di efficaci controlli della sua attività.
In secondo luogo, voglio ricordare una battuta sul tema in questione rilasciata
dallon. W. Veltroni, allepoca segretario del P.D., durante la campagna elettorale del-
lAprile 2008, allorché egli parlò dellopportunità di spezzare un tabù (quello rappre-
sentato, appunto, dal principio dellobbligatorietà)1.
Ho ricordato queste due posizioni unicamente a conforto dellapproccio al tema
che credo debba essere privilegiato, che è quello di affrontarlo mettendo da parte pre-
liminarmente ogni impostazione di tipo ideologico e, per ciò stesso, affetta da insupe-
rabile rigidità2.
Si tratta, empiricamente, di andare al cuore del problema, verificando quale sia
lesatto nesso che davvero lega il principio dellobbligatorietà ad altri due valori costi-
tuzionalmente protetti ed ai quali esso viene da sempre e sistematicamente associato: il
principio di eguaglianza (art. 3 Cost.) ed il principio di indipendenza del P.M. (art. 107
u.c. Cost.)3. Se dovessimo, infatti, arrivare alla conclusione che il principio di cui
* Il testo ripren de un in tervento svolto al Convegn o su “Ga ranzie e tempi della giustizia p enale,
Roma, 6 Luglio 2009.
1 V. anche ID., Lazione penale deve essere u niforme in tutte le Procure, in Il Riformista del19/3/08,
sullopportunità di disciplinare lazione penale con il concorso del Parlamento.
2 Assai più dura, invece, la posizione di recente assunta da L. VIOLANTE, Magistr ati, Torino 2009,
171, a giudizio del quale «lobbligatorietà dellazione penale è pertanto una ipocrisia costituzionale, resa
necessaria dallindipendenza del pubblico ministero»: ciò che costituisce un problema rilevante sia per
ragioni p olitiche, sia per ragioni costituzionali. Lo stesso A. richiama anche (ibidem ) lopinione di G.
Conso, secondo cui «di unobbligatorietà nel senso pieno del termine non è possibile parlare in concreto,
data la gamma degli innumerevoli illeciti che consentono, anzi impongono allufficio del pubblico ministe-
ro di dosare il tempo e le modalità del suo intervento (…). Ad ess ere obbligato, anche a causa della caren-
za di mezzi, non è tanto lesercizio dellazione penale, quanto il compimento di scelte prioritarie, il cui
prezzo è non di rado laccantonamento di casi ritenuti non prioritari sul binario scontato della prescrizione».
3 A mero titolo esemplificativo giacchè l’affermazione è stata ripetutamente ribadita dalla giurisprudenza
costituzionale può menzionarsi la sent. n° 84 del 1979 in cui la Consulta precisa che il principio dell’ob-
bligatorietà è stato costituzionalmente affermato «come elemento che concorre a garantire, da un lato, l’indipen-
denza del Pubblico Ministero nell’esercizio della propria funzione, dall’altro, l’eguaglianza dei cittadini di fronte
alla legge penale». Vale, peraltro, la pena di ricordare come il principio di cui all’art. 112 Cost. sia stato indicato da
autorevole dottrina come «una delle disposizioni più laconiche della Carta fondamentale della Repubblica (…) la
più lapidaria (…) ma, come poche altre, fonte di dispute intepretative» (M. CHIAVARIO, Lobbligatorietà
dellazione penale: il principio e la realtà, in Ca ss. Penale, 1993, 2658).

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT