Il principio di sussidiarietà nell'attuazione del federalismo fiscale

AutoreMario Cardillo
Pagine45-75
45
MARIO CARDILLO
IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
NELL’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE
SOMMARIO: 1. Genesi del principio di sussidiarietà. - 1.1 … e la sua evoluzione
nell’ordinamento italiano. - 2. Sussidiarietà fiscale e principio democratico.
- 3. Il duplice significato della sussidiarietà fiscale. - 4. Le applicazioni del
principio di sussidiarietà fiscale. - 5. Le applicazioni del principio di sussi-
diarietà negli altri ordinamenti europei: un breve confronto. - 6. Conclusioni.
1. Genesi del principio di sussidiarietà
Il termine sussidiarietà deriva dal latino subsidium ferre che si-
gnifica prestare aiuto, offrire protezione.
Nel Lexicon Totius Latinitatis1, per subsidium si intende un a iuto
tenuto in riserva offerto solo in caso di necessità quando coloro
che hanno l’obbligo di adempiere ad un dovere non sono in grado
di farvi fronte.
Anticamente il vocabolo designava l’ordine militare dei triari,
cioè delle truppe di rinforzo (le subsidiariae cohortes); dal voca-
bolo originario è derivato, poi, il termine italiano di “sussidio”,
utilizzato correntemente per indicare l’aiuto economico fornito ai
bisognosi.
Il termine sussidiarietà porta con sé due implicazioni abbastanza
diverse, rintracciabili nella sua etimologia latina: il primo significato
della parola sussidiario evoca l’idea di suppletivo, di secondario, di
meno importante2.
1 Che è tra i più importanti dizionari della lingua latina, ed è stato pubblica-
to da Egidio Forcellini nel 1771.
2 È ad esempio il nome che veniva dato nella terminologia militare romana
alle truppe di riserva che rimanevano in seconda linea al fronte, pronte ad inter-
venire in aiuto delle coorti che combattevano in prima linea.
46
Il suo secondo significato evoca l’idea di soccorso (sussidio) ed
implica un’idea di intervento. Si tratta di misurare non tanto se
l’autorità ha il diritto di intervenire, ma piuttosto se non ne ha il
dovere.
Ma, come si vedrà, il significato assunto dallo stesso termine
nel linguaggio politico e giuridico è, invece, di senso opposto a
quello da ultimo indicato, dal momento che con esso si indica non
già l’aiuto prestato, ma al contrario, il principio di astensione
dall’intervento diretto, per rispetto al principio dell’autonomia dei
soggetti giuridici privati o pubblici.
Quello della sussidiarietà è un principio di filosofia politica da
tempo presente nella tradizione di pensiero della dottrina sociale
della Chiesa cattolica, di recente acquisizione nell’ambito del-
l’ordinamento comunitario e, da ultimo, nel diritto interno italiano.
Tale principio, affonda le proprie radici, seppur indirettamente,
nella tradizione del diritto naturale classico, ovvero nel pensiero di
Aristotele (rapporto tra governo e libertà), nelle dottrine filosofiche
di Platone, nonché in quelle di Tommaso D’Aquino e di Johannes
Althusius (1557-1638)3, ma viene espressamente enunciato solo nel
corso del XIX secolo.
Inizialmente il concetto di sussidiarietà viene delineato con ri-
ferimento al concetto di persona: sostanza autonoma e padrona dei
propri atti, esprimente allo stesso tempo una sufficienza e un’insuf-
ficienza. Solo laddove la persona è insufficiente intervengono, in
un’istanza sussidiaria, i gruppi e l’organizzazione pubblica del po-
tere, ai quali è affidato il compito di gestire il bene comune senza
reprimere la molteplicità dei poteri particolari.
La sussidiarietà trova, però, le sue prime formulazioni nell’or-
dinamento canonico4, al quale va attribuito il merito di aver tentato
una compiuta definizione.
Con la sussidiarietà si vuole, infatti, ritagliare uno spazio ade-
guato alla sfera di autonomia e responsabilità individuale, rispetto
3 Portatore di un’istanza di indipendenza dell’individuo, non più di carattere
ontologica e morale, ma piuttosto politica.
4 Sull’argomento cfr. U. PAGALLO, Testi e contesti dell’ordinamento giuri-
dico, Padova, 1999, 171 ss., il quale evidenzia, tra l’altro, che tale principio ri-
prende i valori ispiratori della chiesa cattolica.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT