Il principio di tassatività (o determinatezza) della fattispecie penale

AutoreMassimiliano di Pirro
Pagine65-71
65
Capitolo 5
Destinatari
Nozione
1Lo scopo del principio di tassatività
IL PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ
(O DETERMINATEZZA)
DELLA FATTISPECIE PENALE
5
Il principio di tassatività impone al legislatore l’obbligo di formulare le nor-
me penali utilizzando espressioni suff‌icientemente precise, in modo che
sia possibile conoscere con esattezza ciò che è penalmente lecito e ciò che
è penalmente sanzionato, circoscrivendo entro limiti ben def‌initi l’attività
interpretativa del giudice e garantendo, così, i cittadini dagli abusi del potere
giudiziario.
Deve aggiungersi, peraltro, che il principio di tassatività risulta rispettato
soltanto se la norma penale, oltre a descrivere in maniera puntuale il fatto
costituente reato, faccia riferimento a fenomeni che possono realizz arsi
in concreto, ossia ad ipotesi che esprimano fattispecie corrispondenti alla
realtà (così Cor te cost. n. 96/1981, a proposito della vicenda che ha inve-
stito il reato di plagio della quale parleremo al par. 3). Sarebbe infatti as-
surdo considerare rispettose del principio di tassatività norme che, sebbene
espresse in forma chiara e dettagliata, facciano riferimento a situazioni e
comportamenti irreali o fantastici o comunque non avverabili, ovvero che
puniscano fatti che devono considerarsi inesistenti o non razionalmente
accertabili.
Già da queste prime annotazioni risulta evidente che, se mancasse il prin-
cipio di tassatività, si consentirebbe la conf‌igurazione dei comportamenti
penalmente sanzionati in termini così generici che il principio di legalità
risulterebbe rispettato nella forma, ma eluso nella sua sostanza.
Pertanto, il principio di tassatività della norma penale si rivolge, in primo
luogo, al legislatore, il quale, nel formulare le leggi penali, deve individua-
re, in modo preciso e dettagliato, la condotta vietata; in seconda bat-
tuta, la tassatività costituisce un argine all’arbitrio del giudice, il quale
non può applicare la norma penale ad un fatto che non rientri tra quelli
puntualmente descritti dalla norma, ovvero a casi da essa non espressamen-
te previsti (cd. divieto di analogia, strettamente intrecciato al principio di
tassatività).

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT