Presentazione dei Quaderni
Autore | Gabriella Carella |
Pagine | VII-VIII |
VII
Presentazione
Il presente volume trae origine dal Corso di approfondimento in Diritto comunita-
rio su “La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale” che il Consiglio dell’Ordi-
ne degli Avvocati di Taranto chiese al Dottorato in Diritto internazionale e dell’Unione
europea di organizzare a Taranto nel periodo settembre-dicembre 2005. La peculiare
sensibilità e l’attenzione del predetto Consiglio, ed in particolare del suo presidente avv.
Angelo Esposito, per gli sviluppi internazionalistici ed europei della professione forense
hanno in seguito fatto nascere la richiesta di raccogliere le lezioni svolte in una pubbli-
cazione che testimoniasse la feconda sinergia tra Accademia e Professione e fosse utiliz-
zabile anche dai successivi iscritti alla Fondazione Scuola Forense di Taranto.
Sulla scia di tale proposta ed approfittando della generosità dell’Ordine tarantino, è
nata l’idea di inaugurare una collana di Quaderni che, con cadenza annuale, raccolga il
frutto più significativo dell’attività di formazione svolta dal Dottorato, in modo da la-
sciarne traccia. Tale esigenza – finora rimasta insoddisfatta per la nota scarsità di risorse
economiche a disposizione delle istituzioni universitarie e, in particolare, dei Dottorati
– è tanto più giustificata in quanto il Dottorato in Diritto internazionale e dell’Unione
europea è stato tra i primi ad essere fondati in Italia, nel 1983, e, pertanto, può vantare
una tradizione di formazione scientifica ormai collaudata – come dimostrato dall’alto
numero di docenti universitari che esso ha prodotto – che è bene sia messa a disposizio-
ne anche di chi non partecipa direttamente alle sue attività.
La prima parte del volume raccoglie pertanto le lezioni del summenzionato Corso
svoltosi a Taranto, per la cui organizzazione un prezioso contributo è stato reso dalla
dott.ssa Giuseppina Pizzolante alla quale va il mio sentito ringraziamento. Non posso
mancare di ricordare, con commozione ed affetto, che il Corso è stato aperto e concluso
da due lezioni del compianto professor Vincenzo Starace le quali costituiscono l’ultimo
suo impegno per il Dottorato da lui stesso fondato. Nonostante il proverbiale rigore
scientifico e la precisione del professor Starace inducessero in un primo momento a non
pubblicare un testo non scritto di suo pugno e sottoposto al suo consueto e severo scru-
tinio, è parso comunque opportuno, alla fine, pubblicare almeno il resoconto delle due
lezioni, affidato alla fedele redazione del dott. Antonio Leandro, affinché non andasse
perduto l’ultimo contributo dell’insegnamento del grande Maestro.
La seconda parte del volume raccoglie gli atti del III Incontro di studio tra giovani
cultori delle materie internazionalistiche su “L’efficacia delle pronunce di organi giudi-
ziari: problematiche di diritto internazionale e di diritto comunitario”, svoltosi a Bari il
Per continuare a leggere
RICHIEDI UNA PROVA