Presentazione

AutoreNatalino Ronzitti
Occupazione dell'autoreProfessore emerito di Diritto internazionale Università LUISS G. Carli, Roma
Pagine17-18
PRESENTAZIONE
Il diritto del mare ha sempre attratto l’attenzione degli studiosi italiani, così
come quello della navigazione. Il diritto del mare è insegnato nelle Università in
quanto parte del corso di diritto internazionale, e non come insegnamento ad hoc,
tranne qualche sporadica e spesso effimera eccezione. Al contrario, quello della
navigazione è da tempo oggetto di una disciplina autonoma, tradizionalmente
coltivata dai giuristi italiani ed il cui insegnamento è incardinato in cattedre ap-
positamente destinate a tale materia. Non è poi raro il caso di internazionalisti che
hanno coltivato o insegnato anche il diritto della navigazione.
L’interesse per gli studi marittimi non poteva non essere accentuato per un
paese come l’Italia che, a parte la tradizione, trae dal mare risorse non indifferenti
e dal mare dipende per la sicurezza ed i commerci. L’Italia ha sempre partecipato
attivamente alle grandi conferenze di codificazione del diritto del mare, a Gine-
vra, nel 1958, e poi nei lunghi anni di negoziato che hanno portato alla conclusio-
ne della Convenzione delle Nazioni Unite del diritto del mare del 1982.
In questi anni, l’attenzione si è concentrata sulla lotta alla pirateria, un crimi-
ne che sembrava dimenticato, ma la cui recrudescenza ha messo in serio pericolo
i traffici marittimi, incluso l’armamento italiano. Il Mediterraneo è poi divenuto
fonte di turbolenze, che toccano immediatamente gli interessi italiani. Basti pen-
sare all’immigrazione illegale, alle controversie in materia di pesca e a quelle
relative alla delimitazione delle aree marine. Fenomeni che non possono essere
interpretati nella loro interezza, qualora si faccia uso della sola analisi giuridica
disgiunta da un esame delle condizioni geopolitiche, un settore scientifico per
lungo tempo ingiustamente trascurato, ma ora di nuovo tornato alla ribalta. Per
non parlare del caso dell’Enrica Lexie e dei nostri «Marò » in India, che tanto ha
interessato e continua ad interessare l’opinione pubblica italiana.
Gli «Elementi » di Caffio, Carnimeo e Leandro obbediscono a questa impo-
stazione. Caffio si è avvalso non solo della sua lunga consuetudine con gli studi
marittimi, ma anche dell’esperienza «maturata sul campo» come Ufficiale della

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT