La natura giuridica della polizza fideiussoria fra autonomia privata e diritto giurisprudenziale

AutoreMichele Lobuono
Pagine965-979
Michele Lobuono
La natura giuridica della polizza deiussoria
fra autonomia privata e diritto giurisprudenziale
S: 1. Premessa. – 2. L’intervento delle Sezioni Unite in tema di polizze deiussorie. – 3. Prime
osservazioni: lo scenario di riferimento. – 4. Le soluzioni formulate dalle Sezioni Unite: a) la portata
delle c.d. clausole di pagamento. – 5. b) Segue: La natura giuridica delle polizze deiussorie rilasciate
a garanzia degli obblighi dell’appaltatore. – 6. L’orizzonte del Draft Common Frame of Reference.
1. Il sistema delle garanzie, intese nella loro più rigorosa accezione tecnica e giuri-
dica, ha sperimentato importanti trasformazioni determinate dal crescente bisogno di
adeguamento delle tradizionali gure disciplinate nel codice civile alle mutate esigenze
della realtà economica. I meccanismi che hanno caratterizzato sul piano giuridico tali
mutamenti si atteggiano in modo dierente nei due settori delle garanzie. Le garanzie
reali si sono aperte a nuove soluzioni grazie soprattutto all’intervento del legislatore;
quelle personali, invece, hanno trovato nell’autonomia privata il principale volano del
loro sviluppo. Tale circostanza si deve essenzialmente alla diversa congurazione norma-
tiva delle due categorie di garanzia: le une, quelle reali, caratterizzate da una maggiore
rigidità sul piano strutturale; le altre, quelle personali, suscettibili di costante espansione
in virtù della capacità di elaborazione riconosciuta alle parti nell’esercizio della loro au-
tonomia. Considerazioni di questo tipo, evidentemente, non possono essere generalizza-
te no al punto da ignorare il ruolo che l’autonomia privata è stata capace di esercitare
nel settore delle garanzie reali. Paradigmatiche in tal senso appaiono le gure del patto
di rotatività e della clausola omnibus, di cui si è discussa l’ammissibilità in materia di
pegno sia in dottrina che in giurisprudenza.
Nella materia delle garanzie personali, tuttavia, l’autonomia privata assume un ruo-
lo centrale nel determinare la molteplicità di aspetti che concorrono a delineare le diver-
se gure contrattuali, tanto sul piano oggettivo, quanto su quello soggettivo. D’altro
canto, si comprende agevolmente come la presenza di rapporti e interessi di varia natura
costituisca la ragione principale delle dicoltà connesse alla qualicazione e alla regola-
mentazione di una serie di schemi contrattuali utilizzati nelle garanzie personali. L’aan-
narsi della dottrina alla ricerca di una causa giusticativa dell’obbligo assunto dal garan-
te e la ricerca, non priva di contraddizioni, di soluzioni giurisprudenziali idonee a
rendere ragione delle soluzioni adottate dalle parti senza dimenticare i “paletti” ssati
dall’ordinamento giuridico, vanno inseriti e in qualche modo niscono per trovare giu-
sticazione in questo scenario complesso.
In tale contesto si colloca anche la problematica – oggetto di ampio dibattito sul
piano teorico e di un consistente numero di sentenze, di merito e di legittimità – relati-
va alla natura giuridica e alla portata delle c.d. polizze deiussorie. Le questioni princi-
pali cui hanno dato vita queste gure di garanzia sono arontate in una recente, impor-
tante, pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ricca di suggestioni e di
spunti di riessione, alcuni dei quali verranno approfonditi in questa sede, non solo in

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT