Del peculiare rapporto sussistente tra la legge ordinaria e il principio dell'autonomia universitaria costituzionalmente garantita

AutoreMazzarolli L.A.
Pagine805-811
805
Ludovico A. Mazzarolli
DEL PECULIARE RAPPORTO SUSSISTENTE
TRA LA LEGGE ORDINARIA E IL PRINCIPIO DELL’AUTONOMIA
UNIVERSITARIA COSTITUZIONALMENTE GARANTITA*
SOMMARIO: I. Premessa: l’art. 33, prima parte dell’ultimo comma, Cost. - II. L’«autonomia universitaria»
nella giurisprudenza della Corte costituzionale: cenni. - III. L’art. 33, seconda parte dell’ultimo com-
ma, Cost.: legge «ordinaria» e autonomia «costituzionalmente garantita»: un «quid unicum».
I. Premessa: l’art. 33, prima parte dell’ultimo comma, Cost.
Contrariamente a quanto si può comunemente ritenere, il tema dell«autonomia
universitaria» è stato frequentato e studiato da cultori sia del diritto costituzionale, sia
del diritto amministrativo, sia del diritto pubblico più in generale (ma, anche se non
molto, pure del diritto privato), coprendo praticamente lintero sessantennio abbondan-
te che oramai ci separa dallentrata in vigore della Carta costituzionale.
Solo per ricordarne qualc uno, può essere sufficie nte pens are, tra i costituzio-
nalis ti, a R enato Balduzzi1, Emil io Cas torina2, Antonel lo D’Atena 3, Franco Mo-
dugno4, Manlio Mazziotti di C elso5, Nicola Occhiocupo6, Livio Palad in7; t ra gli
amministra tivisti, a Marco Cammelli8, Sabino Cassese9, Giulio Correa le10, Leo-
poldo Mazzarol li11, Francesco Mer loni12, Umberto Pototschnig13, Aldo M. San-
* Il presente lavoro, con le modifiche e le integrazioni del caso, nonché con l’aggiunta delle note, co-
stituisce una parziale rielaborazione della relazione tenuta nel corso del Convegno di Roma, organizzato
dall’Associazione italiana del Diritto del lavoro e della Sicurezza sociale (AIDLaSs) il 2 maggio 2011 e
intitolato: La riforma dell’Università tra legge e Statuti. Analisi interdi sciplinare della legge n. 240/2010.
Gli Atti sono stati pubblicati da Giuffrè, a cura di MARINA BROLLO e RAFFAELE DE LUCA TAMAJO.
1 R. BALDUZZI, Lautonomia universitaria dopo la riforma del titolo V della Costituzione, in Le istitu-
zioni del federalismo 2004, 263-283.
2 E. CASTORI NA, Autonomia universita ria e stato plu ralist a, Mila no, 1992.
3 A. D’ATENA, Profili costituzionali dell’autonomia universitaria, in Giur. cost., 1991, I, 2973 ss.
4 F. MODUGNO , Riserva di legge e autonomia universita ria , in Dir . e soc., 19 78, 757 ss.
5 M. MAZZIOTT I DI CELS O, L’ autonomia universi taria n ella Co stituzione , in Dir. e soc., 1980,
229 ss.
6 N. OCCHIOC UPO, Cos tituzione e a utonomia normativa delle univer sità, in For o it., 1990 , V, cc.
252 ss.
7 L. PALADIN, S tato e prosp ettive dell ’autonomia u niversitari a, in Qua d. cost., 19 88, 161 ss.
8 M. CAMMELLI, Autonomia universitar ia. Ovvero: il caso e la necessità, in Dir . pubbl., 1995, 161 ss.
9 S. CASSESE - A. MURA, Commento agli artt. 33-34 Cost., in AA.VV., Commentario a lla Costituzio-
ne, Artt. 29-34, Rappor ti etico-sociali, a cura di G. BRANCA, Bologna, 1976; SABINO CASSESE,
Lautonomia delle università nel rinnovamento delle istituzioni, in Foro it., 1993, V, cc. 82 ss.
10 G. CORREALE, Lautonomia universitaria , Napoli, 1979.
11 L. MAZZAROLLI, Lautonomia delle università e delle accademie nella costituzione ita liana, in A-
A.VV., Studi in onore di Antonio Amorth 1982, 377 ss.; L. MAZZAROLLI, Il principio costituzionale di a uto-
nomia universitaria alla luce della più recente nor mativa, in Dir. a mm., 1997, 1 ss.; L. MAZZAROLLI, Elo-
gio e necrologio del professore universitar io, in Dir. amm. 1998, 141 ss.
12 F. MERLONI, Lautonomia delle università e degli enti di ricerca, in Foro it., 1989, V, cc. 403 ss.;
F. MERLONI, Autonomia, responsabilità, valutazione nella disciplina delle università e degli enti di ricerca
non strumentale, in Dir. pubbl. 2004, 581 ss.
13 U. POTOTSCHNIG, Luniversità come società, in Riv. giur. scuola, 1976, 270 ss.; U. POTOTSCHNIG,
Lautonomia universitaria : strutture di governo e di autogoverno, in Giur. cost., 1988, II, 2305 ss. (nonché
in ID., Scritti scelti, 823 ss.).

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT