Novo e novissimo regime dell'acquisto delle proprie azioni

AutoreMario Stella Richter jr
Pagine807-824
Mario Stella Richter jr
Novo e novissimo regime dell’acquisto delle proprie azioni
S: 1. Premessa. – 2. La originaria disciplina del codice civile. – 3. L’acquisto delle azioni proprie
nella seconda direttiva in materia di società. – 4. L’attuazione in Italia della seconda direttiva. – 5. Le
modiche recate dalla direttiva 92/101/CEE e il loro recepimento. – 6. La riforma organica del dirit-
to delle società di capitali e l’acquisto delle proprie azioni. – 7. La direttiva 2006/68/CE e le sue in-
congruenze. – 8. Il d. lgs. 142/2008. – 9. La legge n. 33 del 2009. – 10. Distinzione tra società aperte
e società chiuse. – 11. Società senza soci. – 12. L’incidenza della direttiva 2006/68/CE sulle disposi-
zioni del codice non formalmente modicate. – 13. Sulla possibilità di prevedere statutariamente di-
vieti o limiti all’acquisto delle proprie azioni. – 14. Una sintesi dell’attuale “sistema”.
1. In meno di un anno il legislatore italiano ha sentito l’esigenza di intervenire per
due volte sulla disciplina dell’acquisto delle proprie azioni: una prima volta con il d. lgs.
4 agosto 2008, n. 142, attraverso il quale si è inteso dare attuazione alla direttiva 2006/68/
CE (di “semplicazione” della seconda direttiva comunitaria in materia di società); e una
seconda volta con la legge 9 aprile 2009, n. 33 (di conversione del decreto-legge 10 feb-
braio 2009, n. 5, recante «misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi»). Nei
precedenti 66 anni, e cioè dalla codicazione del 1942, le norme del codice relative al
tema erano state modicate altre tre volte.
Il presente studio dà conto delle più recenti novità e ricostruisce il “sistema” che
complessivamente ne risulta: ne scaturisce, come si avrà modo di vedere, un quadro assai
complesso, inutilmente frammentario e, a nostro avviso, privo di intima coerenza.
2. La originaria norma del codice civile prevedeva: «La società non può acquistare
azioni proprie, se l’acquisto non è autorizzato dall’assemblea dei soci, non è fatto con som-
me prelevate da utili netti regolarmente accertati e le azioni non sono interamente liberate»1.
1 Sull’originario regime del codice civile cfr., tra gli altri, A, Acquisto di azioni proprie: per conto di
chi?, in Riv. soc., 1984, 437 ss.; A, La partecipazione azionaria nella società per azioni, in Trattato di
diritto privato, diretto da P. Rescigno, 16, Torino, 1985, 353 ss.; A, Il socio di sé stesso: l’art. 2357 c.c.,
in Riv. soc., 1984, 467 ss.; B, Trattato del diritto delle società, II. Società per azioni, Milano, 1948,
130 ss.; C, Acquisto di azioni proprie e patrimonio sociale, in Riv. soc., 1982, 1120 ss.; C-
, Può la società esercitare per le azioni proprie in portafoglio il diritto di opzione su un aumento di capitale?, in
Riv. dir. comm., 1980, I, 407 ss.; D, Conitto di interessi nell’acquisto delle proprie azioni ex art.
2357 c.c., in Riv. soc., 1959, 189 ss.; I., Ammissibilità del c.d. “trading” di azioni proprie, in Riv. soc., 1983,
649 ss., e ora in Studi di diritto civile e commerciale, II, Milano, 2009, 829 ss.; F, Le sanzioni per gli
atti vietati dagli artt. 2357-2361 cod. civ., ora in Saggi di diritto commerciale, Milano, 2001, 149 ss.; F. F-
 jr, Gli imprenditori e le società, Milano, 1984 (VI ed. a cura di Corsi), 417 ss.; F, Società per azioni,
in Commentario del codice civile, a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1982 (V ed.), 258 ss.; G-
, Sanzioni per l’acquisto vietato delle proprie azioni da parte della società, in Giust. civ., 1969, I, 337
ss.; G S, Questioni in tema di azioni proprie, in Riv. soc., 1982, 529 ss.; M, Spettanza
dei dividendi sulla propria azione, acquistata dalla società, in Riv. soc., 1966, 417 ss.; S C, Ac-
808 Studi in onore di Umberto Belviso
La disposizione era nella sostanza analoga a quella dell’art. 144, primo periodo, del codice
di commercio del 18822.
3. Nel 1976 fu approvata la seconda direttiva in materia di società (la 77/91/CEE),
che, come è noto, interessava anche la materia delle azioni proprie, dettando una disci-
plina piuttosto semplice e chiara.
Si prevedeva che, qualora un diritto societario nazionale avesse consentito l’acquisto
delle azioni proprie, tale operazione sarebbe stata subordinata almeno al rispetto delle
seguenti quattro condizioni3: (i) che ci fosse una autorizzazione data dalla assemblea dei
soci; (ii) che l’acquisto rientrasse nel limite del decimo del capitale sociale; (iii) che l’ac-
quisto non comportasse la diminuzione del patrimonio netto della società, al di sotto
della somma del capitale e delle riserve indisponibili; (iv) che l’acquisto riguardasse solo
azioni interamente liberate4.
Tutto ciò signicava due cose: da un lato, che non era necessario che i singoli Stati
membri consentissero l’acquisto di azioni proprie (e infatti l’art. 19 della direttiva 77/91/
CEE esordiva con un signicativo «qualora la legislazione di uno Stato membro permet-
ta…»); e, dall’altro lato, che, nella eventualità che l’operazione fosse stata consentita, ai
menzionati requisiti e limiti potessero aggiungersene di ulteriori o di più rigorosi (e in-
fatti il ricordato art. 19 sottoponeva l’acquisizione delle proprie azioni «almeno» a quelle
condizioni).
quisto delle proprie azioni e diritti degli azionisti, in Riv. soc., 1973, 1 ss.; S, Sulla proprietà di azioni in
capo alla società emittente, in Riv. dir. civ., 1980, II, 133 ss. (ma nella prospettiva di integrare il diritto italia-
no con i principi e le norme di cui alla seconda direttiva in materia di società, principi e norme ritenuti già
allora vigenti).
2 Art. 144 cod. comm. 1882: «Gli amministratori non possono acquistare le azioni della società per conto di
essa, salvo il caso in cui l’acquisto sia autorizzato dall’assemblea generale e sempreché si faccia con somme
prelevate dagli utili regolarmente accertati e le azioni siano liberate per intero». Nulla invece al riguardo nel
codice di commercio del 1865. Sull’acquisto delle proprie azioni nel vigore del codice di commercio del 1882
cfr. soprattutto V, Trattato di diritto commerciale, II, Milano, 1923 (V ed.), 324 ss.; D G,
L’acquisto delle azioni di una società anonima per conto della stessa società e l’art. 144 cod. di comm., in Studi di
diritto commerciale in onore di Cesare Vivante, II, Roma, 1931, 375 ss.; I., Delle società e delle associazioni
commerciali, Torino, 1938, 293 ss.; e volendosi anche N, Trattato teorico-pratico di diritto commercia-
le, IV, Torino, 1919, 380 ss. Per la ricostruzione storica dell’origine dell’art. 144 cod. comm. 1882 cfr. S-
 C, Acquisto di azioni proprie, utile e utile d’esercizio, in Riv. soc., 1970, 616 ss., spec. nt. 2.
3 Si tratta di un modo di intervenire da parte del legislatore comunitario piuttosto comune: non si prevede
il necessario ricorso nella legislazione nazionale ad un certo istituto, ma solo la obbligatoria adozione di
certe regole in caso di sua volontaria previsione. Cfr. M, Le società, in Trattato di diritto privato, a cura
di Iudica e Zatti, Milano, 2000 (II ed.), 68. Così è, ad esempio, per la scissione (v. art. 1, parr. 1, 2 e 3, di-
rettiva 82/891/CEE).
4 A proposito della disciplina dell’acquisto della azioni proprie recata dalla seconda direttiva comunitaria in
materia di società è qui suciente rinviare a A (nt. 1), 353 ss.; G. F, La seconda direttiva comu-
nitaria in materia di società, ora in Scritti giuridici, III, Napoli, 1990, 1283; L M, Le operazioni su
proprie azioni, in C-N, Lezioni di diritto commerciale comunitario, Torino, 2006 (II ed.), 91
ss.; M, La seconda direttiva CEE in materia di società per azioni, in Riv. dir. civ., 1978, II, 667 ss.; e ai
contributi di A, F e S, in La seconda direttiva CEE in materia societaria, a cura
di Buttaro e Patroni Gri, Milano, 1984.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT