La minaccia. Contributo allo studio delle Modalità della condotta penalmente rilevante

Pagine369-369
369
Rivista penale 4/2014
Bibliograa
Gatta Gian Luigi
LA MINACCIA.
CONTRIBUTO ALLO STUDIO
DELLE MODALITÀ DELLA
CONDOTTA PENALMENTE
RILEVANTE
ed. Aracne, Roma, pp. 320 (s.p.)
Il concetto di minaccia attraversa l’in-
tera parte speciale del diritto penale.
Assieme alla violenza, all’inganno e al-
l’abuso, la minaccia costituisce infatti
una delle più classiche modalità della
condotta, ricorrente in svariate e cen-
trali f‌igure delittuose (ad. es., violen-
za privata, rapina, estorsione, violenza
sessuale, resistenza a pubblico uff‌icia-
le). Per quanto il tema indagato sia
classico, la prassi mostra non di rado
incertezze interpretative sulla nozione
penalmente rilevante di minaccia (da
ultimo, ad. es., in relazione ai rapporti
tra concussione riformata e induzione
indebita ex art. 319 quater c.p., ov-
vero a proposito della conf‌igurabilità
dell’estorsione in caso di minaccia di
esercitare un diritto). Di qui l’utilità
di un lavoro monograf‌ico dal taglio
trasversale, la cui idea di fondo è la
necessità di individuare una nozione
unitaria (e restrittiva) di minaccia,
tendenzialmente valevole per l’intero
ordinamento, attraverso un itinerario
che, considerando in modo sinottico
la minaccia civilisticamente rilevante
come vizio del consenso nel negozio
giuridico, valorizza un prof‌ilo interdi-
sciplinare ad oggi in buona parte ine-
splorato.
A.B.
Gubitosi Marco
CODICE DEL FALLIMENTO
E DELLA CRISI D’IMPRESA
Collana I codici commentati, Ed. La
Tribuna, Piacenza 2014, pp. 1408, €
43,00
L’Opera in recensione recepisce le
importanti modif‌iche ed innovazioni
legislative pubblicate nell’ultimo pe-
riodo, tra le quali si segnalano:
- la L. 21 febbraio 2014, n. 9 (Legge
“Destinazione Italia”) che ha dettato
nuove norme di concordato con conti-
nuità aziendale e di risoluzione delle
crisi aziendali;
- la L. 6 febbraio 2014, n. 6, in materia
di amministrazione straordinaria del-
le grandi imprese in crisi;
- la L. 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge
di stabilità 2014) che ha recato diver-
se modif‌iche alla disciplina contenu-
ta in questo volume, con particolare
riguardo per le norme del Testo Unico
delle imposte sui redditi.
Fra gli argomenti affrontati si segna-
lano: La legge fallimentare; Procedu-
re di amministrazione straordinaria;
Banche e intermediazione f‌inanzia-
ria; Codice delle assicurazioni private
e liquidazione coatta amministrativa;
Codice delle leggi antimaf‌ia e delle
misure di prevenzione; Notif‌icazioni;
Procedure di insolvenza; Riscossione
delle imposte sul reddito e iniziativa
per la dichiarazione di fallimento; So-
cietà di revisione ed enti di gestione
f‌iduciaria; Sovraindebitamento; Ter-
mini processuali; Tobin tax; Tutela
degli acquirenti di immobili da co-
struire.
Vi è da notare, inf‌ine, che l’Opera
contiene un’ampia rassegna di giuri-
sprudenza ragionata e ordinata per
argomenti, a commento di ogni arti-
colo della legge fallimentare.
M.B.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT