Il diritto dei marchi e le sue regole di interpretazione: fra diritto internazionale, diritto comunitario e Costituzione

AutoreMarco Ricolfi
Pagine171-186
Marco Ricol
Il diritto dei marchi e le sue regole di interpretazione:
fra diritto internazionale, diritto comunitario e Costituzione
S: 1. Premessa. – 2. L’ecacia delle norme. – 3. Le regole di interpretazione. Il primato del diritto
comunitario. – 4. Le regole di interpretazione: la prospettiva costituzionale.
1. L’eterogeneità delle fonti normative in cui si articola la disciplina dei marchi che
possono essere fatti valere sul territorio del nostro Paese solleva questioni delicate – e
relativamente inconsuete, almeno per chi si muova in settori più tradizionali del diritto
commerciale – relative all’ecacia delle norme ed alla loro interpretazione. Per apprez-
zare appieno il carattere “poliarchico1 degli assetti che disciplinano la materia, basti
considerare che le fonti di riferimento si collocano su tre piani diversi.
Anzitutto, vi è il livello internazionale. In questa prospettiva, vanno considerati gli
strati normativi che vanno dalla Convenzione di Unione di Parigi per la protezione del-
la proprietà industriale, che, n dalla ne dell’Ottocento, ha delineato le coordinate
fondamentali della protezione internazionale dei marchi2, all’accordo «Trade Related
Aspects of Intellectual Property Rights» (TRIPs), rmato a Marrakech il 15 aprile 19943.
Va poi considerata la marea sempre crescente del livello comunitario. Sotto questo
prolo, trovano applicazione per un verso la prima direttiva 21 dicembre 1988, n. 89/104/
CEE, che armonizza le legislazioni nazionali in tema di acquisto e conservazione del dirit-
to sul marchio registrato e l’estensione della sua tutela4, ora sostituita dalla direttiva
1 Nel senso indicato da O. G, Law’s Polyarchy: A Comment on Cohen and Sabel, in 3 European
Law Journal, 1997, 343 ss.
2 In argomento v. in particolare F.M. A-T. C-F. G, International Intellectual Property in
an Integrated World Economy, Wolters Kluwer, Austin, Boston, 2007, 64 ss. e 259 ss.; N. P  C-
, e TRIPs Regime of Trademarks and Designs, Wolters-Kluwer, 2006, 86 ss., 111, 134, 227 ss.
In tema v. anche il WIPO Intellectual Property Handbook, Geneva, 2004, 241 ss.; T.W. B, Beyond e
International Harmonisation of Trademark Law: e Community Trade Mark as a Model of Unitary Transna-
tional Trademark Protection, in 149 University of Pennsylvania Law Review, 2000, 309 ss. ed, in precedenza,
S.P. L, Patents, Trademarks and Related Rights. National and International Protection, Harvard Universi-
ty Press, Cambridge, Massachussets, 1975, Voll. I e II nonché U. D, Il regime internazionale della
proprietà industriale, Giurè, Milano, 1967. Restano importanti le grandi retrospettive oerte da A.
B, Les cents premiéres années de la Convention de Paris pour la protection de la proprieté industrielle, in
La proprieté industrielle, 1983, 224 ss.; F.K. B, One Hundred Years of International Cooperation – e
Role of the Paris Convention in the Past, Present and Future, in IIC 1984, 1 ss.
3 Sui lineamenti generali dei c.d. TRIPs v. D. G, e TRIPs Agreement. Drafting History and Analysis,
omson, 20084 e, con specico riferimento alla materia dei marchi, N. P  C, e TRIPs
Regime of Trademarks and Designs, Wolters-Kluwer, 2006 e G.E. E, TRIPs and Trade Mark Use, in (a
cura di J. Phillips e I. Simon), Trade Mark Use, Oxford University Press, 2005, 279 ss.
4 Sulla prima direttiva n. 89/104 CEE si veda A. V, Commentario alla direttiva, in Nuove leggi civ.
comm., 1989, 1429 ss.; sulla sua attuazione in Italia L.C. U, I lavori preparatori della riforma italia-
na dei marchi, in Foro it., 1992, V, 15 ss.
172 Studi in onore di Umberto Belviso
2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 sul ravvicina-
mento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi di impresa, che la ricodi-
ca senza peraltro introdurre alcuna modica di sostanza e, per altro verso, il regolamento
n. 40/94,5 il quale, dopo aver subito numerose e sostanziali modicazioni, per ragioni di
razionalità e di chiarezza è stato a sua volta rimpiazzato dal regolamento n. 207/09 del 26
febbraio 2009, entrato in vigore il 14 aprile 20096. Fra la direttiva ed il regolamento vi è
una dierenza fondamentale: la prima sta alla base dei diritti nazionali dei marchi, che così
risultano armonizzati comunitariamente; il secondo istituisce un marchio comunitario,
protetto unitariamente in tutti e ventisette gli Stati membri.
Inne, da punto di vista – sotto molti proli residuale – del diritto interno, i testi di
legge vigenti sono costituiti dagli artt. 2569-2574 c.c. e dal Codice della proprietà indu-
striale del 2005, nel quale sono conuite le precedenti norme in materie di marchi7. Il
Codice, qui d’innanzi abbreviato come c.p.i., è stato a sua volta modicato in vari pun-
ti dal d. lgs. n. 140 del 16 marzo 2006, che ha dato attuazione alla direttiva europea
2004/48 CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e, da ultimo, drl d. lgs. 13
agosto 2010, n. 131, c.d. “decreto correttivo”.
Si tratta dunque di fonti normative eterogenee e straticate, tanto da richiedere non
poche e non semplici messe a punto con riguardo alle regole che presiedono all’ecacia
ed all’interpretazione della disciplina di settore. Dall’esercizio ricostruttivo possono de-
5 In argomento v. E.M. B, Il marchio celebre nel diritto europeo dei marchi e nella giurisprudenza della
Corte di giustizia europea, in Studi in onore di Adriano Vanzetti. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giurè,
Milano, 2004, Tomo 1, 109 ss., 115 ss.; G. E-D. S, Gemeinschaftsmarkenverordnung. Kom-
mentar, Karl Heymanns, Köln, Berlin, Bonn, Münich, 2003; A. M, A Practical Guide to Trade Mark
Law, Sweet & Maxwell, London, 2002; E. G-M. M, e Legal Aspects of the Community Trade-
mark, Kluwer Law International, 2001; A. C C-M.L. L H (a cura di), Comen-
tarios a los Regolamentos sobre la Marca Comunitaria, La Ley-Actualidad, Madrid, 2000; P. V  K, e
Community Trade Mark Regulation. An Article by Article Guide, Sweet & Maxwell, London, 2000; A. C
C, El sistema comunitario de marcas: normas, jurisprudencia y practica, Editorial Lex Nova, Valladolid,
2000; R.E. A-H.E. N, Guide to the Community Trade Mark, Blackstone Press Ltd., London,
1998; A. V M-D. O-V.V. B, Die Gemeinschaftsmarke, Stampi AG, Bern; C.H.
Beck’sche Verlagsbuchhandlung, München, 1998; U. B, Durchsetzung der Gemeinschaftsmarke in der
EU, C.H. Beck, München, 1997; N. Z, Il marchio comunitario, in Contratto e Impresa/Europa, 1996, 259
ss.; R. A, Blackstone’s Guide to the Community Trade Mark, Blackstone Press Ltd., London, 1994.
6 Le modalità di esecuzione sono dettate dal reg. n. 2868/95/CE, successivamente modicato dal reg. n.
1041/05/CE del 29 giugno 2005. Le innovazioni introdotte da questo testo normativo non devono ritener-
si applicabili retroattivamente, salvo nei casi indicati da Trib. primo grado CE 16 dicembre 2008, cause
T-225/06, T-255/06, T-257/06 e T-309/06, Budĕjovický Budvar, narordni podnik c. UAMI e Anheuser
Busch, casi «Bud», par. 152. In argomento v. anche Trib. primo grado CE 25 marzo 2009, causa T-191/07,
Anheuser-Busch, Inc. c. UAMI e Budĕjovický Budvar, narordnì podnik, caso «Budweiser VIII», parr. 74 ss.
7 Fra le opere generali sul diritto dei marchi successive all’adozione del Codice della proprietà industriale v.
A. V-V. D C, Manuale di diritto industriale, Giurè, Milano, 20096; P. A-G. F-
-V. M-G. O-M. R-P. S, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza,
Giappichelli, Torino, 2009, 57-177; N. Bottero e M. Travostino (a cura di), Il diritto dei marchi di impresa.
Proli sostanziali, processuali e contabili, Utet, Torino, 2009; G. S, Il diritto dei marchi. Marchio naziona-
le e marchio comunitario, Giurè, Milano, 20074; G. F, Il riassetto della proprietà industriale, Giurè,
Milano, 2006; G. Ghidini e F. De Benedetti (a cura di), Codice della proprietà industriale, Il Sole 24 Ore,
Milano, 2006 e M. Scu-M. Franzosi-A. Fittante (a cura di), Il codice della proprietà industriale, Cedam,
Padova, 2005.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT