Il leasing nel fallimento

AutoreAntonella Antonucci
Pagine1021-1031
Antonella Antonucci
Il leasing nel fallimento
S: 1. La situazione antecedente alla riforma fallimentare. – 2. La ‘locazione nanziaria’: congurazio-
ne della fattispecie e limiti dell’ambito di applicazione della norma. – 3. I singolari rinvii del 1° comma.
– 4. Gli eetti patrimoniali del fallimento dell’utilizzatore. – 5. Il valore del bene oggetto di locazione
nanziaria: la ‘lacuna’ della riforma e l’intervento del correttivo. – 6. Il fallimento del concedente.
1. Su puntuale indicazione di delega1, la riforma fallimentare introduce, con l’art.
72 quater2, un articolato quadro di riferimento normativo dell’incidenza del fallimento
sui rapporti pendenti di leasing3, intervenendo ad alleviare – non ad elidere, per i pro-
li che via via emergeranno – la faticosa opera della giurisprudenza, chiamata a decidere
navigando attraverso frammenti di disciplina – specica per il leasing, ma variamente
orientata a parziali nalità – e controversa applicazione di regole dettate dalla legge fal-
limentare per i tipi contrattuali codicistici.
Le questioni legate all’individuazione della normativa applicabile hanno involto con
particolare rilievo le ipotesi di risoluzione del contratto e di fallimento di una delle parti,
discutendosi se il fallimento integrasse una species di inadempimento, se e quali norme
della legge fallimentare dovessero trovare applicazione in caso di fallimento dell’utilizza-
tore o del concedente, giungendo a dierenziate conclusioni che restavano comunque
chiuse nella logica frammentaria e microeconomica che improntava la legge fallimentare4,
pur ispirata all’ideologica equiparazione fra interesse della massa e interesse pubblico5.
1 L. 14 maggio 2005, n. 80, art. 1, 6° co., lett. a, n. 7, in ne.
2 Il cui testo riporto, per comodità del lettore. “Articolo 72 quater – Locazione nanziaria – 1. Al contratto di
locazione nanziaria si applica, in caso di fallimento dell’utilizzatore, l’articolo 72. Se è disposto l’esercizio provvi-
sorio dell’impresa il contratto continua ad avere esecuzione salvo che il curatore dichiari di volersi sciogliere dal
contratto. 2. In caso di scioglimento del contratto, il concedente ha diritto alla restituzione del bene ed è tenuto a
versare alla curatela l’eventuale dierenza fra la maggiore somma ricavata dalla vendita o da altra collocazione del
bene stesso avvenute a valori di mercato rispetto al credito residuo in linea capitale; per le somme già riscosse si
applica l’articolo 67, terzo comma, lettera a). 3. Il concedente ha diritto ad insinuarsi al passivo per la dierenza
fra il credito vantato alla data del fallimento e quanto ricavato dalla nuova allocazione del bene. 4. In caso di fal-
limento delle società autorizzate alla concessione di nanziamenti sotto forma di locazione nanziaria, il contrat-
to prosegue; l’utilizzatore conserva la facoltà di acquistare, alla scadenza del contratto, la proprietà del bene, previo
pagamento dei canoni e del prezzo pattuito”. L’inciso evidenziato è stato inserito dall’art. 4, 8° co. d. lgs. 12 set-
tembre 2007, n. 169, portante disposizioni integrative e correttive alla riforma della disciplina del fallimento.
3 Con specico riferimento al contratto in questione, si è condivisibilmente considerato pendente il con-
tratto di leasing qualora il fallimento “intervenga prima della naturale scadenza del contratto e dell’esercizio
del diritto di riscatto”: I, Commento all’art. 72 quater, ne Il nuovo diritto fallimentare, diretto da Jo-
rio, coordinato da Fabiani, Zanichelli, 2006, I, 1188 (e al sito www.ilcaso.it), ove anche indicazione sulle
analoghe conclusioni raggiunte in dottrina con riferimento alla previgente disciplina.
4 La riforma della legge fallimentare apre diverso scenario, dovuto al mutamento di prospettiva che Umberto
Belviso così stigmatizza: “Ciò che cambia, nella legge fallimentare riformata, è, innanzi tutto, l’idea stessa che,
di fronte all’insolvenza, la cosa migliore da fare, da un punto di vista socio-economico, sia la dissoluzione
dell’impresa”. G, M B, Manuale di diritto commerciale, 13° ed. Cedam, 2007, 713.
5 S, Motivi ispiratori e valutazioni interpretative della riforma concorsuale, in Banca borsa tit. cred.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT