Le leggi interpretative nella centralità dell'attività di interpretazione

AutoreLaneve G.
Pagine201-219
201
Giuseppe Laneve
LE LEGGI INTERPRETATIVE NELLA
CENTRALITÀ DELL’ATTIVITÀ DI INTERPRETAZIONE
SOMMARIO: I. Premessa. - II. I problemi sottesi all’interpretazione autentica. - III. Le tappe principali della
dottrina e della giurisprudenza costituzionale sulle leggi di interpretazione autentica. - IV. La legge in-
terpretativa species del genus retroattiva. - V. Le leggi retroattive e il limite della tutela del legittimo
affidamento tra ordinamento interno ed europeo. - VI. Il problema delle leggi pseudo-interpretative. -
VII. La legge interpretativa negli attuali processi interpretativi. - VIII. Una breve conclusione.
I. Premessa
Ragionando sul venir meno di essenziali differenze tra diritto naturale e diritto po-
sitivo, Loiodice in uno scritto recente ha ribadito l’importanza peculiare dell’inter-
pretazione, quale «attività necessaria in ogni fase del mondo giuridico per accertare la
concreta esistenza delle norme» e che «ha necessità di seguire criteri che rendano effi-
cace ed effettiva la norma vigente, desunta dai testi»1. Si tratta di affermazioni non cer-
to nuove nel pensiero dello studioso, anzi capaci di connotare in profondità e nel tempo
le sue ricerche2, e che mettono molto bene in luce l’essenzialità del momento interpre-
tativo nell’attività del giurista: non solo, sulla scia dell’insegnamento bettiano, l’ordi-
namento giuridico non è, ma si fa, e non per mera legge naturale, ma proprio per
l’opera assidua dell’interpretazione3; non solo, le norme non esistono senza un inces-
sante processo interpretativo, l’unico capace di rendere le norme accessibili alla nostra
conoscenza4; ma è il diritto in sé a dover essere inteso come “concetto interpretativo”5.
L’interpretazione, comunemente intesa quale attività complessa volta ad ascrivere
un significato6 ad un testo, cioè ad un enunciato linguistico7, attraverso l’argomen-
1 A. LOIODICE, Valori costituzionali e diritto naturale: spazi per gli argomenti dell’interpretazione, in
AA.VV., Scritti in onore di Fra nco Modugno, III, Napoli, 2011, 1952-53.
2 ID., ex multis, Origina lità del costituzionalismo latino: spunti ed interr ogativi, in Dir. e Soc., 1981,
872 ss.; ID., Attuare la Costituzione, sollecitazioni extraordina mentali, Bari, 2000, e A. LOIODICE - P. GIO-
COLI NACCI, La Costituzione tra interpreta zioni e istituzioni, Bari, 2004. L’A. richiede al giurista, per un
corretto approccio ai testi normativi, la pienezza della sua umanità, la sua «capacità di essere uomo integro
e completo, libero da pregiudizi e preoccupazioni», così A. LOIODICE, La dottr ina sociale della Chiesa co-
me ausilio nell’interpretazione c ostituzionale, in AA.VV., Giovanni Paolo II. Le vie della Giustizia, a cura
di A. LOIODICE - M. VARI, Roma, 2006, 26.
3 E. BETTI, Teoria generale dell’interpretazione, Milano, 1955 (ed.ampliata da G. CRIFÒ, 1990), 836.
4 U. SCARPELLI, Le “entità strane dette norme”, in Soc. del dir., 4/1977, 183-88.
5 R. DWORKIN, Law’s Empire, London 1986, trad. it., L’impero del diritto, Milano, 1989. Cfr., ID.,
Law as interpreta tion, in Critical Inquiry, vol. 9, n. 1, The Politics of Interpretation (Sept., 1982), 179-200.
6 F. MODUGNO, Interpretazione per valor i e interpretazione costituzionale, in G. AZZARITI, (a cura di),
Interpretazione costituzionale, Torino 2007, 52. Per l’attività di interpretazione in generale, oltre ai classici studi
di G. GORLA, L’interpretazione del diritto, Milano, 1941 e E. BETTI, op. ci t., cfr. tra i più recenti, ex plurimis,
F. MODUGNO, Appunti dalle lezioni di teoria dell’interpreta zione, Padova, 19 88; ID., Metodi ermeneutici e
diritto costituzionale, in Giust. amm. 6/2006, 1153 ss.; ID., Interpretazione giuridica, Padova, 2009; F. VIOLA -
G. ZACCARIA, Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, Roma, 1999; C. LUZZATI,
L’interprete e il legislatore, Milano, 1999; R. GUASTINI, Interpretare e argomentare, Milano, 2011; ID., Interpre-
tazione, ad vocem, in Enc. giur., Roma, 1989; G. CARCATERRA, Del metodo dell’interpretazione giuridica, in F.
MODUGNO (a cura di), Esperienze giuridiche del ’900, Milano, 2000, 53 ss.; A. BALDASSARRE, Interpretazione e
argomentazione nel diritto costituzionale, in www.costituzionalismo.it, 2/2007. Da ultimo, v. P. PERLINGIERI, In-
terpretazione e legalità costituzionale, Napoli, 2012.
7 Che altrimenti rimarrebbe un progetto incompiuto secondo quanto affermato da H. G. GADAMER,
Verità e metodo, Milano, 1983, 679 ss.
202
tazione8, certamente utilizza criteri e segue metodi propri, ma, al tempo stesso, necessi-
ta di ampi spazi di libertà9 affinché la triade soggetto-oggetto-contesto, attorno alla quale si
instaura il processo interpretativo, possa, nel tempo, sviscerare tutte le potenzialità semanti-
che degli enunciati linguistici10. La libertà dell’interprete non può tuttavia essere assoluta11,
dovendo la stessa necessariamente svolgersi all’interno di confini, ampi, anche molto ampi,
ma comunque del tutto imprescindibili, ovvero i dati testuali12. L’interprete è, e non può
non essere, condizionato13 da quella che Kelsen chiamava “cornice testuale”14, e dunque
guidato dal testo15, che designa l’universo delle possibilità interpretative16, cioè dei possibili
significati17. E i significati «non possono mai staccarsi dai testi, così come l’ombra non
può staccarsi dall’oggettualità che, in fondo, la genera»18.
L’interpretazione opera sul testo, nel senso che assume come punto di partenza,
ma anche come limite e dunque come piano di verifica finale dell’opzione semantica
8 Sull’argomentazione, ex plur imis, cfr. R. ALEXY, L’argomentazione giuridica come discorso razio-
nale, in Riv. int. di Fil. dir., 2/1993, 165 ss.; ID., Teoria dell’argomentazione giuridica, Milano, 1998; CH.
PERELMAN - L. OLBRE CHTS-TYTECA, Traité de l’ argumentati on. La nouvell e rhet orique, 1958; CH.
PERELMAN , Logica giur idica e nuo va re torica , Mila no, 1979 ; L. GIANFORMA GGIO, Gli ar gomenti di
Perelman: dalla neutra lità dello scienziato alla imparzialità del giudice, Milano, 1972; ID., Studi sulla giu-
stificazione giuridica, Torino, 1986. Vedi recent. R. GUASTINI, Interpreta re e argomentare , cit.
9 Cfr. R. BIN, Ordine delle norme e disordine dei concetti (e viceversa). P er una teoria quantistica
delle fonti del diritto, in G. B RUNELLI - A. PUGIOTTO - P. VERONESI, Scritti in onore di Lorenza Carl assa-
re, I, Napoli, 2009, 50, secondo cui «nessuno degli strumenti tipici dell’interpretazione giuridica, e neppure
la loro combinazione, racchiude l’intero processo, e forse neppure rappresenta la parte più significativa di
esso. L’interpretazione è un processo intellettuale troppo complicato per essere ridotto a procedure inter a-
mente descrivibili e standardizzabili».
10 Vale sempre l’insegnamento di V. CRISAFU LLI, Lezioni di Diritto costituzionale, II, L’ordinamento
costituzionale ita liano (Le fonti normative), Padova, 1993, 46, per cui «le nor me non vanno confuse con
l’atto, di cui si configurano come il prodotto o l’effetto, ma nemmeno sarebbe esatto identificarle (…) con
le “disposizioni”: le quali costituiscono propriamente il contenuto prescrittivo dell’atto (…) le norme, inve-
ce, lungi dal configurarsi come un elemento dell’atto, ne stanno fuori, quali entità staccate ormai dalla loro
fonte (dall’atto che le ha poste), con un proprio significato, che può in varia misura divergere, e t anto più
con l’andar del tempo, da quello originariamente espresso dalle rispettive disposizioni, singolarmente co n-
siderate, poiché esso si determina in funzione dell’ordinamento complessivo, e su di esso perciò si riflettono
altre norme a questo appartenenti».
11 Per i riferimenti, si rinvia a M. LUCIANI, I nterpretazione costituzionale e testo della Costituzione.
Osservazioni liminari, in G. AZZARITI (a cura di), Interpr etazione, cit. 43.
12 La dottrina statunitense, s ulla scia soprattutto di un c erto orientamento espresso dalla Corte Supr e-
ma, in particolare dal Giudice Scalia, si è molto interessata al tema dell’interpretazione strettamente testu a-
le. Per una visione di insieme, e anche per una comparazione tra l’approccio “textualist” e “purposivist”,
cfr. A.R. GLUCK, The States as Labora tories of Statutory Interpretation: Methodological Consensus and
The New Modified Textualism, in The Yale Law Journal, 119, 2010, 1750 ss.
13 Secondo il classico studio di V. CRISAFULLI, Disposizione (e norma), ad vocem, in Enc. dir., Milano,
1964, 196, l’enunciato “precede e condiziona la norma, ponendosi come dichiarazione vincolante ed inso-
stituibile (ed in questo senso costitutiva) della norma, anche se di rado sia di per sé sufficiente a determinar-
ne per intero ed univocamente il significato storicamente attuale”.
14 H. KELSEN, La dottrina pur a del diritto, trad. it. a cura di M. LOSANO, Torino, 1966.
15 La dottrina è quasi uniforme sul punto. V. ex plurimis, G. AZZARITI, Inter pretazione e teor ia dei
valori: tornare alla Costituzione, in A. PALAZZO (a cura di), L’interpretazione della legge alle soglie del
XXI secolo, Napoli, 2001, 237 e ss., che, con riferimento al l’interpretazione costituzionale ha detto che «al-
lontanarsi dal testo vuol dire allontanarsi dai suoi principi-valori; anzi (…) ha essenzialmente questo signi-
ficato», 248; B. CARAVITA, Verfassunginterpretation in Italien, in federa lismi.it, n. 23/2010, 8, secondo il
quale il testo pone delle barriere che nessun interprete può superare, e L. MENGONI, Ermeneutica e dogma-
tica giuridica . Saggi, Milano, 1996, 103, per cui “il tenore letterale segna il limite estre mo delle variabili di
senso ascrivibili al testo”.
16 M. LUCIANI, Interpreta zione costituzionale, cit., 44.
17 Cfr. P. COSTA, Semantica e storia del pensiero giur idico, in Quad. Fiorent., 1/1972, 1 ss.
18 R. B IN, La Cor te costituziona le tra potere e retor ica: spunti per la ricostruzione di un modello
ermeneutico dei rapporti tra Corte e giudici di merito, in A. ANZON - B. CARAVITA - M. LUCIANI - M. VOLPI,
La Corte costituzionale e gli altri poter i dello Stato, Torino, 1993, 15.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT