Internet e commercio elettronico: Profili introduttivi

AutoreAntonello Busetto
Pagine21-28

    Antonello Busetto1

Page 21

Internet non è più solo uno strumento di comunicazione e si sta trasformando in uno strumento essenziale per l'attività delle aziende.

Così come sarebbe impensabile che un'impresa non avesse accesso alla rete elettrica ed ai servizi connessi, altrettanto indispensabile è oggi la rete internet e le sue applicazioni.

L'Italia è in ritardo da questo punto di vista e deve rapidamente recuperare terreno nei confronti dei Paesi più avanzati, facendo in modo che tutte le imprese possano cogliere le opportunità della Società dell'Informazione, creando una sensibilità collettiva maggiormente orientata verso l'innovazione e le nuove tecnologie,

La crescita di una cultura diffusa e la presenza di un ambiente sociale favorevole sono stati elementi decisivi per la crescita dei distretti industriali, Oggi occorre creare le medesime condizioni per lo sviluppo di una cultura dell'innovazione che consenta di poter contare su di un diffuso contesto sociale, che nei settori molto innovativi costituisce elemento fondamentale nelle decisioni di investimento.

Il sistema Paese sarà in grado di fare un vero salto di qualità se anche studenti, lavoratori e famiglie riusciranno a superare il gap culturale verso l'uso dell'informatica e della telematica, investire in innovazione e formazione è il più importante investimento che dobbiamo fare alle soglie del 2000.

Il differente contesto economico esistente tra Europa e Stati Uniti (Paese di riferimento su queste tematiche in termini di spesa, di investimenti in nuove tecnologie, nonché in termini di sviluppo di Internet e del Commercio Elettronico) si può attribuire alla minore diffusione delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione, accompagnata da un insufficiente sviluppo infrastnitturale, e dall'altra parte a motivi di tipo culturale, anche se la scarsa propensione delle aziende ad investire in in-Page 22novazione ha contribuito a rallentare lo sviluppo del mercato, sia in termini di domanda sia in termini di offerta di soluzioni e 'di applicazioni.

Dove stanno andando gli Stati Uniti? Secondo le previsioni del Dipartimento del Commercio Americano entro il 2006 metà della forza lavoro americana sarà impegnata direttamente o indirettamente nell'industria delle Tecnologie dell'Informazione (IT) (come produzione che come usi finali di prodotti e servizi). Basta questo dato a darci una dimensione di quali enormi cambiamenti avverranno nelle economie, e nelle società a seguito del processo di globalizzazione. Per capire qual è il punto di partenza per l'Italia, dobbiamo considerare che, includendo anche il settore delle comunicazioni, la nostra forza lavoro ICT è oggi solo il 5% del totale.

. Se facciamo ulteriori confronti con gli Stati Uniti emergono chiaramente sia i ritardi sia le opportunità di sviluppo. Il peso del settore ICT sul PIL, che nel nostro Paese è appena del 4%, in America supera P8% (gli Stati Uniti erano al 4% nel 1977), contribuendo per il 35% alla crescita economica reale del Paese. Questo aspetto ha immediati riflessi sul fronte occupazionale, dove politiche aggressive orientate all'innovazione hanno contribuito notevolmente alla riduzione del tasso di disoccupazione negli USA, che oggi viaggia su valori fisiologici, proprio grazie al contributo del settore in parola (intorno al 4%).

Tuttavia nonostante le opportunità esistenti, così come in Italia esiste un deficit di offerta di figure professionali di circa 30.000 unità nel settore ICT, negli Stati Uniti sono circa 350.000 le posizioni vacanti, a conferma di come la richiesta del mercato sia in forte aumento.

Appare allora chiaro come le dinamiche in corso non consentono indecisioni e ritardi e coloro che riusciranno per primi a conquistare il mercato elettronico se ne avvantaggeranno in misura crescente a discapito dei concorrenti, che perderanno terreno rapidamente ed in modo difficilmente recuperabile: sarà la Rete stessa, man mano che si estende, a rafforzare le posizioni di coloro che vi partecipano.

I rischi, molto rilevanti per il...

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT