Evoluzione tecnologica e imposizione: la cosiddetta 'bit tax'. Prospettive di riforma della fiscalità di internet

AutoreAntonio Uricchio
Pagine497-523
SO M M A R I O : 1. Delimitazione dell’indagine 2. - Il dibattito sulla fiscalità della rete:
la riduzione della questione alla tassazione del commercio elettronico tra im-
posizione sul valore aggiunto e imposte sul reddito e l’impiego delle categorie
tradizionali. - 3. Le nuove frontiere dell’imposizione della rete: la proposta di
istituzione della bit tax; - 4. Prospettive di riforma della fiscalità di Internet: a.
il tributo sulla registrazione dei domini; b. la tassa di concessione degli indi-
rizzi ip; c. l’imposizione sulla pubblicità on line, d. la Hit tax (l’imposizione
sugli accessi).
1. Il continuo e frenetico processo di evoluzione tecnologica e della
     -
zioni nelle forme e nelle modalità di produzione e circolazione della
ricchezza. In particolare, l’information technology ha dato un note-
vole impulso alla dematerializzazione della ricchezza, intesa nel
senso di perdita della tangibilità della stessa1. Come evidenziato dap-
prima dal “rapporto sulla tecnologia, la produttività e la creazione di
lavoro dell’Oecd e poi da quello “building the european information
society for us all”, predisposto da una commissione di esperti indi-
*             
dell’intervento pubblico”, Roma 23 e 24 giugno 2005.
1 Si veda, al riguardo, S. CIP O L L I N A , 
 Milano, 2003, 286, dopo aver precisato che l’uso della locuzione “ricchezza dematerializ-

della metarialità non coincide, dunque, con l’immaterialità, nel senso giuridico del termine, ma
con una più generica “intangibilità”. Su un piano più generale, si veda l’ampio saggio di M.
PI E R R O , Beni e servizi nel diritto tributario
di trasformazione della ricchezza e dell’affermazione delle c.d. .
ANTONIO URICCHIO
EVOLUZIONE TECNOLOGICA
E IMPOSIZIONE: LA COSIDDETTA
“BIT TAX”. PROSPETTIVE DI RIFORMA
DELLA FISCALITÀ DI INTERNET*
498Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto — Anno I – N. 2
pendenti della Commissione europea2, dinanzi ad un’economia carat-
terizzata sempre più marcatamente dalla produzione, dalla distribu-
zione e dal consumo di beni intangibili e virtuali, oltre che dallo
scambio e della circolazione di conoscenze e di informazioni, occorre
chiedersi se sia il caso di immaginare nuove forme di prelievo3ov-
vero limitarsi ad adeguare quelle esistenti4.
Tale interrogativo sembra porsi sia con riguardo al commercio
elettronico, diretto o indiretto5, sia, più in generale, con riguardo
2 Come evidenziato da Luc Soete and Karin Kamp, University of Maastricht, <
the case for further research> (nel traduzione italiana curata da Sergio Minni), nel rapporto presen-

la distribuzione e il consumo di questi beni risultava facilmente tassabile. Gli input necessari per la
produzione potevano essere facilmente misurati, il valore aggiunto generato dall’intero processo di

facilmente localizzato. Oggi, man mano che le attività economiche divengono crescentemente con-
centrate in transazioni immateriali di informazione, una grande parte di queste concatenazioni di
valore diventa invisibile, così invisibile che una sostanziale parte di esse evapora, incorporata in
beni e servizi materiali, occultata in un accresciuto surplus non misurato”.
3 Sul tema, cfr. ancora, S. CIP O L L I N A ,      , 287 la quale,
-
revolutionary approach e status quo approach”. Secondo l’A., “l’approccio rivo-

ad hoc per il ciberspazio. In specie, un regime che comprende soluzioni estreme:
dalla non imposizione, alle forme impositive create ex novo“. L’approccio tradizionale, invece,
“mostra la propria intenzione di non considerare il ciberspazio un , con regole a sé,

con qualche adattamento”. Sottolinea anche le diverse prospett ive da cui può essere vista la que-
Internet. E. MA R E L L O , Le categorie tradizionali del diritto tributario ed il
commercio elettronico, in Riv. dir. trib. I (1999), 595, per il quale “un approccio metodologico
rassicurante, perché tendente a mantenere i caratteri della continuità, potrebbe consistere nel rite-
nere le nuove forme informatiche irrilevanti nella evoluzione del pensiero giuridico tributario.
Questa via interpretativa è però smentita dall’evidenza dei fatti e dagli accesi dibattiti che accom-
pagnano lo sviluppo della società informatica. Le reti informatiche… non forniscono solo la pos-
sibilità di manifestare il proprio consenso a distanza, non sono una forma più evoluta di commer-
cio per corrispondenza, costituiscono, invece, una realtà di dinamiche giuridiche nuove su cui è
necessario confrontarsi alla ricerca di stabili razionalizzazioni”.
4 Sulla questione, si veda anche V. FIC A R I ,  in Rass.
trib.
e, più in generale, delle operazioni economiche che avvengono per il tramite e nel mondo del 

ipotesi, le possibili innovazioni normative qualora il dato normativo risultasse, in tal caso, inca-
piente. In altri termini l’alternativa, non necessariamente rigida alla luce dei diversi sistemi impo-
sitivi coinvolti … è tra diritto tributario e ”.
Ritiene, invece, opportuno sgombrare il campo da quelle visioni che auspicano “una radicale so-
stituzione da parte di un nuovo sistema completamente de-territorializzato, a-statuale, privo di


C. GA R B A R I N O ,  in -
”,
Internet non affronta problemi radicalmente nuovi, ben-
sì vecchi problemi in un contesto radicalmente nuovo” … “quello costituito dalla rete di Internet
e dalle interazioni che in essa avvengono”.
5 A questo riguardo, essenziale appare la distinzione tra commercio elettronico diretto e com-


Per continuare a leggere

Inizia Gratis

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni

Trasforma la tua ricerca legale con vLex

  • Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma

  • Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali

  • Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento

  • Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni

  • Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale

  • Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

vLex

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT