Impianti fotovoltaici e garanzie sui beni dell'azienda
Autore | Giuseppe Tucci |
Pagine | 999-1017 |
Giuseppe Tucci
Impianti fotovoltaici e garanzie sui beni dell’azienda
S: 1. Gli impianti fotovoltaici come nuovi beni giuridici e come possibili oggetto di garanzie nell’am-
bito dell’azienda. – 2. Autonomia privata e diversità di scelte in tema di garanzie sui beni dell’azienda.
– 3. Ipoteca sull’immobile destinato all’esercizio dell’impresa e privilegio speciale mobiliare ex art. 46
D.lgs. 1° settembre 1993, n. 385: i rapporti tra le due garanzie. – 4. Pannelli solari e impianto fotovol-
taico: descrizione e identicazione del bene oggetto della garanzia. – 5. La qualicazione dei pannelli
solari e degli impianti fotovoltaici come beni mobili. Le posizioni dell’Agenzia del territorio e dell’Agen-
zia delle entrate. – 6. La qualicazione dei pannelli solari e degli impianti fotovoltaici come beni mobili
in base all’art. 812 cod. civ. – 7. Non operatività del principio dell’accessione ex art. 934 cod. civ. nel caso
di specie: carenza del presupposto dell’incorporazione e formazione del titolo contrattuale idoneo tra
proprietario del suolo e titolare dell’impianto fotovoltaico. – 8. Forma scritta e trascrizione del contratto
di locazione o del contratto costitutivo del diritto di supercie, scelto come titolo idoneo ex art. 934 cod.
civ.: i rapporti tra l’impianto fotovoltaico, l’ipoteca che grava sul suolo e sulle serre sovrastanti ed il privi-
legio sui beni mobili che costituiscono l’azienda destinata all’attività orovivaistica. – 9. Contenuto e
funzione del contratto di locazione o dell’eventuale contratto costitutivo del diritto di supercie.
1. L’impianto fotovoltaico è un nuovo bene giuridico, creato dalla moderna tecno-
logia per utilizzare l’energia solare, in quanto energia rinnovabile e non inquinante. Per
usare la distinzione adottata in un recente Trattato di diritto civile, esso è uno dei tanti
nuovi beni che, proprio per essere il risultato di nuove tecnologie, il diritto “trova” e non
febbraio 1998, n. 58, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione nanzia-
ria, modicando il senso degli artt. 810 ss. c.c.1.
In maniera meno appariscente rispetto agli impianti che producono energia eolica,
anche gli impianti fotovoltaici sono destinati a modicare radicalmente il nostro paesag-
gio, poiché modicheranno le forme e le strutture delle nostre abitazioni come dei nostri
complessi produttivi, entrando a far parte dell’azienda e cambiandone i relativi equilibri2.
La produzione di energia elettrica attraverso gli impianti fotovoltaici, come attra-
verso le altre fonti di energia rinnovabile, pone problemi di ordine generale in relazione
sia alla pluralità delle fonti chiamate a disciplinare tale attività, sia in relazione all’inevi-
tabile dialogo e confronto tra le diverse Corti, statali e sovranazionali, che sono chiama-
te ad applicare le diverse discipline, come dimostrano recentissime esperienze anche
delle nostre Corti3.
1 La distinzione è posta da G, Prefazione al Trattato di diritto civile, I, Padova 2009, 315, e in Riv.
dir. priv., 2009, 7 ss. Ma v. anche I., Il diritto e le altre arti, Bologna 2009, 16 ss.
2 Sul punto, con riferimento agli impianti eolici, v. Corte cost., 29 maggio 2009, n. 166, in Foro it., 2009,
I, 2295, nonché Cons. Stato, VI, 24 febbraio 2005, n. 680, in Giornale dir. amm., 2005, con nota di D’A-
. Per ciò che riguarda gli impianti fotovoltaici, molte volte il Comune prevede, con apposita variante, la
possibilità di realizzare impianti fotovoltaici anche su terreni agricoli, a patto che siano ritenuti pienamente
compatibili con il paesaggio.
3 A riguardo v. TAR Puglia, I, ord., 15 dicembre 2009, inedita, che ha sospeso il giudizio ed ha rimesso gli
1000Studi in onore di Umberto Belviso
In questa sede si intende vericare come l’uso dell’impianto fotovoltaico modichi
l’insieme delle garanzie sui beni aziendali che l’imprenditore concede ai propri nanzia-
tori, essendo esso un bene il cui acquisto richiede un considerevole sforzo nanziario.
Nel perseguire l’indagine sopra indicata, è necessario, in primo luogo, precisare il
signicato con cui viene in questa sede usato il termine “azienda”.
Un famoso manuale di diritto commerciale, caro a molte generazioni di pratici e
teorici del diritto, – ritenuto a ragione l’emblema della Scuola alla quale appartiene il
fraterno amico e collega che qui si onora, peraltro coautore di tale manuale – mette
giustamente in rilievo che, nell’ambito della nozione di azienda, delineata dall’art. 2555
cod. civ., per “bene” debba intendersi qualsiasi interesse tutelato dall’ordinamento giu-
ridico, sicché, nel complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio della
sua impresa, rientrano sia le cose e le entità immateriali, in quanto formano oggetto di
diritti assoluti, sia le diverse prestazioni, in quanto oggetto di diritti relativi, tra cui i
servizi dei lavoratori addetti all’impresa4.
Per ciò che riguarda la natura giuridica dell’azienda, risulta oggi ormai abbastanza
chiaro che l’azienda, essendo i beni che la compongono collegati funzionalmente in ma-
niera incompleta e parziale, può qualicarsi solo come universalità di beni, secondo la
terminologia adottata dall’art. 670, n. 1), cod. proc. civ. in tema di sequestro giudiziario,
dal momento che il nostro legislatore talora la considera in termini di unitario oggetto di
diritti, come avviene sotto molti proli in caso di usufrutto (art. 2561 cod. civ.) e atto
di azienda (art. 2562 cod. civ.), talaltra la considera in termini atomistici nel momento in
cui l’art. 2556 cod. civ. sancisce che, per i contratti aventi ad oggetto il trasferimento
della proprietà o il godimento dei singoli beni aziendali, debbano osservarsi le forme
stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che la compongono5.
Come si vedrà in seguito, il sistema delle garanzie che possono riguardare i beni
aziendali presuppone la dimensione atomistica dell’azienda quale risulta soprattutto
dall’art. 2556 cod. civ.; e ciò in quanto le garanzie che possono costituirsi sui beni com-
plessivamente organizzati per l’esercizio dell’impresa si costituiscono e diventano oppo-
nibili ai terzi in base a regole diverse a seconda che si tratti di immobili, di mobili regi-
strati, di macchinari, di beni impianti costituiti da beni mobili non registrati, di materie
prime o di scorte oppure di crediti.
atti alla Corte di Giustizia delle Comunità europee, ai sensi dell’art. 234 del Trattato istitutivo, ai ni della
pronuncia pregiudiziale sul seguente quesito: “Se sia compatibile con il diritto comunitario, ed in partico-
lare con i principi desumibili dalle Direttive 2001/77/CE e 2009/28/CE (in materia di energie rinnovabili)
e dalle Direttive 1979/409/CE e1992/43/CE (in materia di tutela dell’avifauna e dell’habitat naturale), il
combinato disposto dell’art. 1, comma 1226, della legge 27 dicembre 2006 n. 296, dell’art. 5, primo com-
ma, del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 17 ottobre 2007 e dell’art.
2, sesto comma, della legge regionale della Puglia 21 ottobre 2008 n. 31, nella parte in cui vietano in modo
assoluto ed indierenziato di localizzare aerogeneratori non nalizzati all’autoconsumo nei SIC e nelle ZPS
costituenti la rete ecologica ‘NATURA 2000’, in luogo dell’eettuazione di apposita valutazione di inciden-
za ambientale che analizzi l’impatto del singolo progetto sul sito specico interessato dall’intervento”. In
dottrina v. W, Sustainable Design and Planning – he new Policy Imperative, in Journal of Planning &
Environmental Law, 2006, 1 ss.
4 V. G, M, B, Manuale di diritto commerciale, Padova, 2007, 71 ss.
5 V. ancora G, M, B, cit., 73.
Per continuare a leggere
Inizia GratisSblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate

Sblocca l'accesso completo con una prova gratuita di 7 giorni
Trasforma la tua ricerca legale con vLex
-
Accesso completo alla più grande raccolta di giurisprudenza di common law su un'unica piattaforma
-
Genera riepiloghi dei casi con l'IA che evidenziano immediatamente le questioni legali principali
-
Funzionalità di ricerca avanzate con opzioni precise di filtro e ordinamento
-
Contenuti giuridici completi con documenti da oltre 100 giurisdizioni
-
Affidato da 2 milioni di professionisti, inclusi i principali studi legali a livello mondiale
-
Accedi alla ricerca potenziata dall'IA con Vincent AI: query in linguaggio naturale con citazioni verificate
