I fenomeni di degenerazione delle democrazie contemporanee: qualche spunto di riflessione sullo sfondo delle contrapposizioni dottrinali

AutoreAngela Di Gregorio
CaricaProfessore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Milano
Pagine4-32
I fenomeni di degenerazione delle democrazie
contemporanee: qualche spunto di riflessione sullo sfondo
delle contrapposizioni dottrinali
Angela Di Gregorio
Abstract
The paper focuses on the main conceptual issues (classifications, terminology,
methodology) relating to the phenomenon of the degeneration of contemporary
democracies that have attracted the attention of different social sciences in recent years. It
begins with a reconstruction of the main cultural trends of democracy (classical, liberal,
socialist, social, radical, and so on) then continues by exploring the current debate.
The debate focuses on some leading categorizations: illiberal democracies, authoritarian
constitutionalism and populist constitutionalism.
Keywords: constitutional regression illiberal democracies authoritarian
constitutionalism populist constitutionalism democracy.
SOMMARIO: 1. Una questione di termini. 2. I diversi filoni culturali della
democrazia. 2.1 La democrazia (di derivazione) liberale. 3. Il decadimento o
degenerazione costituzionale come nuovo paradigma di studio. 3.1 La dottrina su
costituzionalismo autoritario, costituzionalismo populista e democrazie illiberali.
4. Il cambio di impostazione: dalle democrazie incerte o imperfette alle
democrazie illiberali? 5. Conclusioni (molto) provvisorie.
Professore ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Milano. Citazione
consigliata: A. Di Gregorio, I fenomeni di degenerazione delle d emocrazie contemporanee:
qualche spunto di riflessione sullo sfondo delle contrapposizioni dottrinali, in Nuovi Autoritarismi
e Democrazi e (NAD ), n. 2/2019, pp. 1-29. Testo conse gnato alla redazione i n data 30 novembre
2019 e rivisto in data 18 dicembre 2019.
Nuovi Autoritarismi e Democrazie:
Diritto, Istituzioni, Società
n. 2/ 2019 ISSN 2612-6672 | 2
1. Una questione di termini
Nel presente saggio si intendono fare alcune riflessioni sui fenomeni
contemporanei di crisi delle democrazie e sulle relative implicazioni
costituzionali. Si tratta di un tema metodologicamente complesso, sia sotto il
profilo delle definizioni sia sotto quello dell’inter-disciplinarietà
1
. Il dibattito
sull’argomento è talmente ricco e vivace che si percepisce persino un senso di
disorientamento dalle innumerevoli pubblicazioni sull’argomento e dall’uso di
etichette le più disparate, alcune di immediata presa mediatica. Ciò è un sintomo
della difficoltà di utilizzare definizioni strettamente ancorate al lessico
costituzionalistico: si fa ricorso ai termini tradizionali aggettivati in modo creativo
(“costituzionalismo autoritario”, “costituzionalismo populista”, etc.)
2
o si mutuano
definizioni da altre discipline che si dimostrano più duttili (“democrazie illiberali”
è la più diffusa ma si usa anche il termine “democrature”)
3
. I modi di esprimere
questo disagio contemporaneo delle democrazie in lingua inglese sono ancora più
numerosi, al punto che T. G. Daly ha ritenuto di inserire nel sito dedicato al
democratic decay un vero e proprio vocabolario del decadimento delle
democrazie che comprende circa 80 termini
4
.
1
Ricco di riferimenti alla dot trina di diverse scienze sociali è il contributo di L. Mezzetti,
Corrosione e declino della democrazia, in DPCE, numero speciale, 2019, pp. 421-445.
2
C. Fusaro, L’ascesa del populismo in Europa. Italia, l a terra promessa, in Forum di Quaderni
costituzionali, Rassegna n. 8/2019, www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp -
content/uploads/2019/09/fusaro.pdf; A. St erpa, Il t eorema di Pitagora: come si rapportano
Costituzione, populismo e sovranismo?, in G. Allegri, A. Sterpa, N . Viceconte (a cura di),
Questioni c ostituzionali al tempo del pop ulismo e del sovranismo, Editoriale scientifica , Napoli,
2019. Si vedano anche i numeri speciali delle ri viste: International Journal of Constitutional L aw
(Vol. 17, no. 2, 2019, Symposium: Public Law and the Ne w Populism); European Constit utional
Law Review (Vol. 15, i ssue 3, special section on Populism and Constitutionalism); German L aw
Journal (Vol. 20, nn. 2-3, Double Special Issu e on Populism and Consti tutionalism); Pouvoirs (n.
2/2019, Les démocratures); Annuaire International de Justice Constitutionnelle (XXXIV, 2018,
Peuple, populisme et démocratieRegard s croisés).
3
Il primo ad introdurre il termine “democrazie illiberali” nel dibattito politologico è stato nel 1997
Fared Zakaria (The Rise of Illiberal Democracy, in Foreign Affairs, Vol. 76, no. 6, 1997, pp. 22-
43) tuttavia in un contesto diverso da quello in cui il termine è stato “recuperato” ne gli ultimi anni,
che risale al noto di scorso di Orbán del 2014 (vedi A. Di Gregorio, L’Ungheria e i valori europei:
un matrimonio impossibile, in Rassegn a parlamentare, n. 2, 2018, pp. 445 -451). Vedi anche Y.
Mounk, The People Versus Democracy: The Ris e of Undemocratic Liberalism and the Threat of
Illiberal Democracy, Harvard University Pr ess, Harvard, 2018. Per la dottrina italiana: J. Sawicki,
Democrazie illiberali? L’Europa c entro-orientale tra continuità apparente d ella forma di governo
e mutazione possibile della forma di Stato, FrancoAngeli, Milano, 2018; A. D’Atena, Democrazia
illiberale e democrazia diretta nell’era d igitale, in Rivista AIC, n. 2/2019; M.A. Orlandi, La
democrazia illiberale. Ungheria e Polonia a confronto , in DPCE, I, 2019.
4
www.democratic-decay.or g/index. Oltre all’utile raccolta di dottrina internazionale sul t ema egli
giustifica la nas cita del nuovo o ggetto di studio: T. G. Daly, Democratic Decay: Conceptuali sing
an Emerging Research Field, i n Hague Journal on the Rule of Law, Vol. 11, No. 1, 2019, pp. 9-
36.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT