Fonti del diritto e ordinamenti giuridici

AutoreBalaguer Callejón, Francisco
Pagine17-40
Capitolo Primo
17
CAPITOLO PRIMO
Fonti del diritto e ordinamenti giuridici
SOMMARIO: 1. Fonti del diritto. - 1.1 Concetto di fonti del diritto. - 1.2 Il superamen-
to della dottrina tradizionale delle fonti del diritto. - 2. Norme sulla produzione giu-
ridica. - 3. Ordinamento giuridico. - 3.1 Concetto di ordinamento giuridico . - 3.2
Lunità dellord inamento. - 3.3 La coerenza dellordinamento. - 3.4 La co mple-
tezza dellordinamento.- 4. Pluralità di fonti e di ordinamenti.
1. Fonti del diritto
1.1 Concetto di fonti del diritto
Quando pensiamo ai concetti attraverso i quali si è costruita la
Teoria delle Fonti del Diritto, noi troviamo un alto livello di forma-
lizzazione e di tecnicismo che sembra distante dai suoi fondamenti
sociali e politici. Termini come gerarchia, competenza, validi-
, efficacia e molti altri che integrano il sistema delle fonti
sembrano assumere vita propria e svolgersi solamente nellambito
delle relazioni internormative, senza avere alcuna relazione con la
società e con la storia. Non è così, tuttavia, giacchè il sistema delle
fonti esprime, in realtà, il modo nel quale si distribuisce il potere
politico e sociale. Per questo motivo, è fortemente impregnato di
storia e strettamente vincolato ai problemi che si pongono in rela-
zione alla distribuzione e al controllo del potere, che sono temati-
che specificamente costituzionali.
In questo libro si prenderà in considerazione tale connessione
con la realtà sociale e politica senza per ciò rinunciare a spiegare, in
Fonti del diritto e ordinamenti giuridici
18
termini comprensibili, la formulazione tecnico-giuridica dei concet-
ti principali che ci permettono di capire la struttura del sistema giu-
ridico. Non si tratta di due visioni contraddittorie, ma complemen-
tari. Per capire il concetto di gerarchia, quello di competenza o
quello di forza di legge dobbiamo necessariamente spiegare
levoluzione storica che conduce dallo Stato legale allo Stato costi-
tuzionale di Diritto, nello stesso modo in cui, per comprendere il
sistema delle fonti di molti paesi dobbiamo far riferimento a feno-
meni recenti come quello dellintegrazione sovranazionale.
Secondo il concetto più utilizzato di fonti del Diritto, queste
sono quegli atti o fatti ai quali un determinato ordinamento giuridi-
co attribuisce la idoneità (se si tratta di fatti, come la consuetudine) o
la capacità (se si tratta di atti, nelle fonti formali) di produrre norme
giuridiche1. Sono fonti, pertanto, le categorie o i tipi normativi attra-
verso i quali si inseriscono norme giuridiche nell’ordinamento.
La fonte è solo il supporto della norma. Ma la norma non ha un
regime giuridico proprio. Quel regime giuridico le viene dato dal sup-
porto (fonte) attraverso il quale si incorpora nell’ordinamento. Inoltre,
la norma che finalmente si applica ai cittadini, può derivare da diverse
fonti del diritto, determinandosi il suo regime giuridico finale a partire
dalla relazione che quellordinamento ha stabilito tra quelle fonti.
La volontà normativa dei poteri pubblici deve incanalarsi attra-
verso le fonti del diritto e quella volontà sarà o no valida in dipen-
denza della fonte alla quale si incorpora perché ciascuna fonte del
diritto ha una potenzialità normativa propria. Pertanto, il contenuto
di quella fonte sarà mediato dal regime giuridico che le attribuisce
lordinamento giuridico. Ciò che si può regolare attraverso deter-
minate fonti non sempre si può regolare per mezzo di altre.
Partendo da questo concetto di fonti del diritto occorre deter-
minare quali possono essere, in generale, le categorie normative su-
scettibili di essere qualificate come fonti del diritto. In tal senso,
ogni ordinamento giuridico segue propri criteri per determinare le
sue fonti del diritto, senza che possano stabilirsi regole universali.
1 Cfr. NORBERTO BOBBIO, Il positivismo giuridico, Giappichelli, Torino, 1979, pp.
189-190 e Teoria dell’ordinamento giuridico, Giappichelli, Torino, 1960, pp. 34-5.

Per continuare a leggere

RICHIEDI UNA PROVA

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT